image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La delusione Ferrari nell'errore strategico alla 6h di Imola: ecco cos'è successo nel WEC alle rosse di Maranello

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

23 aprile 2024

La delusione Ferrari nell'errore strategico alla 6h di Imola: ecco cos'è successo nel WEC alle rosse di Maranello
Avrebbe potuto essere la gara delle gare, il sogno che si avvera per tutti i tifosi sugli spalti della 6h di Imola, ma sono bastate poche gocce di pioggia per scombussolare tutto. Davanti a tutti a Imola ci sono state per un bel po’ le Ferrari, fino ad un errore di strategia che ha rovinato la tripletta perfetta

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Partivano tutti con un grande sorriso sulla faccia ad Imola, il circuito che ha ospitato la seconda tappa stagionale del WEC. La griglia piena di persone arrivate per sostenere principalmente le Ferrari e Valentino Rossi, ma anche i grandi campioni della griglia come Jenson Button, Nyck De Vries o Mick Schumacher, con il sole a far da contorno. Poi una partenza stratosferica, con qualche contatto e parecchi momenti di tensione ma con una carica pazzesca. Insomma, vedere tre Ferrari davanti a tutti nella gara di casa avrebbe fatto venire la pelle d’oca a chiunque. Poco dopo la metà della gara però è arrivata la pioggia, da qualcuno attesa e da qualcun altro evitata, che alla fine ha scombinato i piani di tutti quanti. Infatti il livello di difficoltà della gara si è elevato e le tre Ferrari hanno perso tutto, buttando quasi una gara che poteva fargli guadagnare davvero tanti punti per il campionato.


Dopo le qualifiche straordinarie del sabato pomeriggio, che hanno visto le tre Ferrari portarsi a casa tutto quello che potevano con Antonio Fuoco in pole position seguito dalla numero 83 di Shwartzman e la 51 di Pier Guidi, la domenica del Cavallino è iniziata quasi meglio. Un affetto incredibile da parte dei tifosi, una partenza pulita che li ha visti rimanere fuori da tutti gli eventuali guai e un passo davvero promettente. Le condizioni c’erano tutte per portare a casa la tripletta. A tre ore dalla fine della corsa però è arrivata la pioggia, che ha portato la strategia in una direzione completamente opposta: infatti è stato deciso di aspettare prima di montare le gomme da bagnato qualche giro in più rispetto ai rivali, aspettandosi forse una prestazione migliore sul bagnato che poi non è effettivamente riuscita ad arrivare, perdendo ben cinque posizioni a testa. Infatti Fuoco, Nielsen e Molina si sono dovuti accontentare di un quarto posto, che non racconta veramente il potenziale di Ferrari a Imola. Che poi, effettivamente il passo sulla pista bagnata c’era: le Ferrari ufficiali di AF Corse giravano qualche decimo più veloce rispetto a Toyota, che poi ha vinto, e alle Porsche salite sul podio. Ma tutti i problemi del circuito di Imola pronosticati a quel punto sono venuti fuori, con doppiaggi difficili e curve troppo strette per poter azzardare qualcosa. 

20240421 210120492 3067

Ne risulta quindi un quarto posto con la 499P numero 50, la più arrembante nella fase finale, mentre Alessandro Pier Guidi è riuscito a portare a casa un settimo posto dopo una lotta che ha visto anche qualche contatto con la vettura di Yifei Ye, Robert Kubica e Robert Shwartzman, ottava ma prima nel trofeo dei team clienti. Chi si porta a casa il trofeo della 6h di Imola è la Toyota, che ha saputo sì approfittare degli errori di Ferrari, ma che ha costruito una gara perfetta con Mike Conway, Kamui Kobayashi e soprattutto Nyck De Vries, il più veloce tra i tre. Dopo una prima gara in Qatar difficile per la casa costruttrice giapponese, a Imola è arrivato il primo successo decisamente meritato ma anche parecchio battagliato. Perché la Porsche di Kevin Estre, Andre Lotterer e Laurens Vanthoor non gli ha dato vita facile, arrivando fino a tre decimi di distanza sul finale della corsa. Il team tedesco però ha dovuto fare i conti con una penalità di cinque secondi per un sorpasso non regolare durante un periodo di Virtual Safety Car, e si è accontentato di un secondo posto, con l’altra macchina del team Penske al seguito sul podio.

In classe GT3 invece ad incantare tutti sono state le due BMW, con Valentino Rossi, Ahmad Al Harthy e Maxime Martin che si sono ben gestiti i tre turni al volante con una buonissima progressione in griglia. L’affetto di casa deve averlo sentito bene Valentino, che aveva promesso il podio e, di fatto, il podio lo ha portato a casa. Sul podio insieme alle due vetture del Team WRT è salita la Porsche di Manthey PureRxcing, quella che aveva vinto in Qatar e che anche sul suolo italiano aveva dimostrato tanto potenziale. Anche in questa classe non è andata bene alle due Ferrari 296 di Vista Jet AF Corse, che si sono dovute fare spazio nel midfield dopo una qualifica non troppo positiva, che vedeva partire le due vetture argentate in ottava e nona posizione. Infatti la numero 55, quella di Alessio Rovera, Simon Mann e François Heriau, è riuscita a risalire fino alla quarta posizione dopo una serie di sventure tra penalità e rischi in pista - ma che ha visto il giovane Simon Mann effettuare un sorpasso su Valentino Rossi notevole durante il suo stint - mentre la numero 54, con Thomas Flohr, Francesco Castellacci e Davide Rigon ha chiuso le sei ore in dodicesima posizione dopo diversi problemi.

20240421 210433368 5025

Quindi questa 6h di Imola ha lasciato parecchio amaro in bocca. Sicuramente di più a chi sperava nella tripletta Ferrari, che lascia tutto il team di AF Corse davvero amareggiato ma consapevole del grande errore commesso, ma è un Imola che rimane quasi perfetta. Perché all’alba della domenica si pensava di poter raccontare di una grandissima impresa magica avvenuta proprio tra le curve di uno dei circuiti che hanno visto scriversi le più importanti pagine della storia del motorsport. E invece si parla di errori e di rimorsi che però, una volta passata la bandiera a scacchi, diventano degli insegnamenti importantissimi. E sicuramente chi rimane con l’amaro in bocca saprà dove poter rimediare. Una 6h di Imola quasi perfetta ma che alla fine, nonostante tutto, racconta di quanto il WEC possa essere imprevedibile e mai monotono.

20240422 200600441 6185

More

Abbiamo parlato con Valentino Rossi prima della 6h di Imola: “Il BoP è giusto ma difficile da capire. Lo metterei anche in MotoGP? Lì è diverso..."

di Alice Cecchi Alice Cecchi

wec

Abbiamo parlato con Valentino Rossi prima della 6h di Imola: “Il BoP è giusto ma difficile da capire. Lo metterei anche in MotoGP? Lì è diverso..."

Imola è rossa: ci sono le tre Ferrari davanti a tutti al WEC con la pole position di Antonio Fuoco

di Alice Cecchi Alice Cecchi

wec

Imola è rossa: ci sono le tre Ferrari davanti a tutti al WEC con la pole position di Antonio Fuoco

Antonio Fuoco prima della 6h di Imola ci racconta la sua Ferrari: "Le sarò sempre grato, mi ha permesso..."

di Alice Cecchi Alice Cecchi

wec

Antonio Fuoco prima della 6h di Imola ci racconta la sua Ferrari: "Le sarò sempre grato, mi ha permesso..."

Tag

  • Ferrari
  • WEC

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma quale Jannik Sinner: ecco perché Arianna Errigo si merita di essere portabandiera alle Olimpiadi di Parigi

di Francesca Luna Barone

Ma quale Jannik Sinner: ecco perché Arianna Errigo si merita di essere portabandiera alle Olimpiadi di Parigi
Next Next

Ma quale Jannik Sinner: ecco perché Arianna Errigo si merita...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy