image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Antonio Fuoco prima della 6h di Imola ci racconta la sua Ferrari: "Le sarò sempre grato, mi ha permesso..."

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

20 aprile 2024

Antonio Fuoco prima della 6h di Imola ci racconta la sua Ferrari: "Le sarò sempre grato, mi ha permesso..."
Ad Imola abbiamo parlato con Antonio Fuoco, pilota ufficiale Ferrari al volante della 499P, che ci ha rivelato le sue impressioni prima del weekend della 6 ore, la gratitudine per Ferrari e la voglia di dare il massimo davanti ai tifosi italiani

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Antonio Fuoco si trova davanti una cartina del tracciato di Imola quando si siede per iniziare il giro di interviste. Gliel’ha messa lì un giornalista per chiedergli le tecnicità più particolari del circuito, casa del mondiale endurance per la prima volta dopo decenni. La prima cosa che dice Antonio però non riguarda le curve, i punti di frenata o il rettilineo; si concentra sul valore che Imola ha per il motorsport, su quello che chiunque appassionato sente una volta che arriva davanti all’entrata: “Imola è magica”. Più che mai raccontata con i dubbi, perché tra prototipi e GT3 parliamo di vetture molto ingombranti e con velocità diverse, che andranno inevitabilmente a sovrapporsi con i tempi e con le traiettorie su una carreggiata molto stretta rispetto a quelle dove il WEC di solito si trova. Con le curve tecniche, come quelle di una volta, che mettono estrema pressione sui freni. Bella ma dannata, tanto amata ma forse, almeno questo weekend, poco desiderata dai piloti che sanno bene quanto impegno dovranno metterci per riuscire a rimanere fuori dai guai.

“Imola è una pista storica ed è sempre bello correrci. Lo è ancora di più se si fa con una Ferrari, che è a casa sua qui.” ci racconta Antonio. “Purtroppo però non sarà per nulla facile adattarsi: oltre alla gestione del traffico e allo stress che metterà ai freni, ci sarà da preoccuparsi della gestione delle gomme. Abbiamo a disposizione mescole medie e dure, quindi difficili da scaldare, e le previsioni ci dicono che farà molto freddo domenica. Il momento che temo di più infatti è quello dell’uscita dei box con le gomme fredde”. La 6h di Imola infatti si porta con sé una delle sfide più difficili dell’intero campionato, perché è un insieme di tante piccole challenge che sì, i piloti già hanno incontrato o impareranno a conoscere ben presto, ma che in nessun’altra gara si ripresenteranno tutti insieme. Perché il freddo tornerà a Spa Francorchamps e nella notte di Le Mans, ma la gestione del traffico sarà diversa rispetto a quella di Imola. E viceversa, a San Paolo sarà complicato trovare i giusti punti per sorpassare, ma farà un caldo tropicale.

20240419 171802618 1530

Antonio Fuoco però sa di poter contare sulla sua vettura: “La 499P mi permette di spingere subito al limite: è reattiva e veloce anche in questo lato. Poi ad oggi abbiamo accumulato tanta esperienza, ormai è la nona gara con la nostra LMh e la conosciamo abbastanza bene. In più, dal Qatar non siamo più in due equipaggi a rappresentare Ferrari, ma in tre, e il feedback che riusciamo a portare dopo ogni sessione è importantissimo. Raccogliamo molti più dati”. Prima della gara di Imola poi è cambiato anche il Balance of Performance, lo strumento che permette di bilanciare le prestazioni di tutte le vetture in griglia, e ciò ha aumentato le speranze dei tifosi. "Finché non scendiamo in pista non è facile dire come questi cambiamenti ci influenzeranno veramente. Sicuro è che la pista di Imola è totalmente diversa da quella del Qatar, dove abbiamo corso la prima gara dell'anno, quindi non sarà nemmeno facile la primissima interpretazione. Il nostro piccolo vantaggio è che siamo riusciti a fare qualche giornata di test qui, quindi più o meno sappiamo cosa aspettarci”.  

Insomma, le difficoltà non mancano proprio al via di questa sei ore tanto attesa, ma nemmeno le speranze di chi sa che deve giocare all in, perché a casa propria e con una marea rossa in attesa. “Questa è sicuramente una gara speciale: quando si corre in Italia c’è sempre un livello extra di emozione. La cosa bella di correre con Ferrari da italiano è che le gare di casa le condividiamo, rendendo il tutto ancora più speciale. So che ci saranno tanti tifosi, so che ci aspettano, e so che noi cercheremo di dare tutto”. Che poi, se ci si ferma a ripercorrere la carriera di Antonio si capisce quanto sia speciale il legame con il Cavallino. Tutti i passi importanti il pilota calabrese li ha fatti con Ferrari al suo fianco, che lo ha cresciuto dentro ad un mondo enorme. Si parla spesso di quanto ogni step nella carriera di un pilota sia essenziale e la storia di Antonio ne è la prova: dall’avere un sogno al realizzarlo per davvero. “In tutti questi anni di corse io ho sempre cercato di concentrarmi su me stesso. Perché ho sempre voluto dare il massimo. Questo mi ha permesso di crescere all’interno di questo piccolo grande mondo e, soprattutto, all’interno di Ferrari, che mi è stata sempre vicina. Per me è un onore arrivare a Imola con lei. E lo è ancora di più poter far parte di questa famiglia”.

20240419 171749228 4004

More

Abbiamo incontrato Robert Shwartzman e Yifei Ye a Imola con AF Corse: una stagione da rookie ma grandi obiettivi

di Alice Cecchi Alice Cecchi

wec

Abbiamo incontrato Robert Shwartzman e Yifei Ye a Imola con AF Corse: una stagione da rookie ma grandi obiettivi

La rabbia di Leclerc dopo Suzuka può essere la sua fortuna o la sua condanna: ora è tutto nelle mani di Charles

di Francesca Zamparini

Formula 1

La rabbia di Leclerc dopo Suzuka può essere la sua fortuna o la sua condanna: ora è tutto nelle mani di Charles

Il WEC arriva in Italia: dove incontrare Valentino Rossi, quando scenderanno in pista le Ferrari e molto altro

di Alice Cecchi Alice Cecchi

WEC

Il WEC arriva in Italia: dove incontrare Valentino Rossi, quando scenderanno in pista le Ferrari e molto altro

Tag

  • Ferrari
  • Motorsport
  • WEC

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Alex Marquez spiega i problemi (suoi e di Marco Bezzecchi) con la Ducati: "La GP23 è una moto più critica per il mio stile"

di Paolo Covassi

Alex Marquez spiega i problemi (suoi e di Marco Bezzecchi) con la Ducati: "La GP23 è una moto più critica per il mio stile"
Next Next

Alex Marquez spiega i problemi (suoi e di Marco Bezzecchi) con...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy