image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il WEC arriva in Italia: dove incontrare Valentino Rossi, quando scenderanno in pista le Ferrari e molto altro

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

17 aprile 2024

Il WEC arriva in Italia: dove incontrare Valentino Rossi, quando scenderanno in pista le Ferrari e molto altro
Sarà l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola ad accogliere il World Endurance Championship, pronto a scendere in pista per la sua seconda tappa stagionale. Con il BoP che cambia, migliaia di tifosi attesi sugli spalti ed eventi di contorno tutti da seguire, ecco come l’Italia farà da casa al mondiale endurance

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Dopo la sensazionale 1812 Km del Qatar è tornato il momento di riaccendere i motori per il campionato del mondo endurance, che sposta tutto il suo paddock dal Medio Oriente alla Motor Valley, precisamente all’Autodromo di Imola per incantare i tifosi italiani con la sua azione. Abituato a sondare il tracciato del Tempio della Velocità - in questo caso chiuso fino a settembre per via di lavori di modernizzazione - il WEC approderà per la prima volta sul circuito di Imola, uno dei più iconici della storia del motorsport, per una sfida ancora da interpretare. Perché anche se l'autodromo romagnolo ha già ospitato il mondiale endurance ormai quarant’anni fa, le incognite sono tantissime: il comportamento degli pneumatici, la carreggiata stretta che renderà difficili le fasi di doppiaggio e di bagarre, il meteo che ancora è più che incerto. Insomma il WEC in Italia troverà non solo l’affetto dei tifosi, ma anche una sfilza di challenge da dover affrontare e, sulla carta, sembra proprio il weekend da vivere in ambito motori.

Il tutto diventa ancora più interessante quando si dà uno sguardo alla griglia, che vede Valentino Rossi alla prima gara di casa della stagione, per la prima volta nel mondiale a ruote coperte: infatti il pluricampione del mondo sulle due ruote sarà al volante della BMW M4 GT3 del Team WRT, ovviamente colorata di blu e giallo fluo e con il numero 46, affiancato dai suoi compagni di squadra che in Qatar hanno dimostrato di avere davvero un buon passo. Nonostante la gara in medio oriente infatti sia stata dominata da Porsche, il team del Dottore è riuscito a tagliare la linea del traguardo in quarta posizione, con tutte le carte in regola per provare a vincere le prossime tappe. In classe GT3 infatti, insieme alle grandi performance dimostrate dalla casa tedesca di Porsche, sia le Ferrari di AF Corse che le BMW hanno dimostrato di avere un gran passo, con un Balance of Performance - spiegato qui per chi non lo conosce - davvero equilibrato che ha visto più forze giocarsi la testa della corsa. Quindi sì, a Imola potremmo vedere un Valentino davvero competitivo davanti ai suoi fans italiani.

20240416 124134822 2560
La BMW M4 di Valentino Rossi Julien Delfosse / DPPI

Discorso simile ma diverso invece in classe Hypercar, dove il dominio è sempre sotto il nome di Porsche, che in Qatar ha trovato la prima vittoria con la LMDh 963 anche grazie a un BoP particolarmente dolce nei suoi confronti, ma che vede i tre equipaggi al volante della 499P molto fiduciosi. Infatti sono parecchio attesi gli italiani del Cavallino, da Antonio Fuoco ad Alessandro Pier Guidi ad Antonio Giovinazzi, per un weekend davanti agli occhi attenti dei tifosi in arrivo da tutta Italia: “Credo che sulle tribune vedremo il pubblico delle grandi occasioni e, anche pensando ai tifosi, il nostro obiettivo sarà quello di regalare loro un buon risultato, dopo un esordio difficile per noi in Qatar” dice Pier Guidi prima dell’inizio del weekend, spiegando anche le difficoltà che però saranno comuni a tutti in un tracciato come quello di Imola, stretto e con poche vie di fuga, che renderà sorpassi e doppiaggi davvero difficili per tutti.

Il Balance of Performance in classe Hypercar effettivamente vede qualche cambiamento, con un aumento di potenza per la Cadillac e le due BMW, mentre Ferrari e Toyota beneficiano di un po’ di peso in meno, ma i favoriti sono sempre gli alfieri di Porsche, che in Qatar hanno dimostrato anche una grande capacità di strategia e di gestione della propria vettura. La vera sfida a Imola sarà però la gestione del traffico, con i piloti che durante le sei ore non potranno permettersi nemmeno un errore: qui potremo vedere chi sono i più precisi e forse, le curve iconiche del tracciato premieranno chi meglio riuscirà a destreggiarsi in queste fasi. 

20240416 124309070 6287
Laurens Vanthoor, Andre Lotterer e Kevin Estre, i vincitori della 1812 Km del Qatar con Porsche Penske Motorsport Julien Delfosse / DPPI

Se c’è un campionato che si porta tanta Italia con sé, quello è sicuramente il WEC, che insieme al Dottore e alle cinque Ferrari, tra Hypercar e GT3, presenti in pista, vanta anche la partecipazione nella classe regina di Lamborghini, in cerca di riscatto dopo il Qatar, e Isotta Fraschini, la preferita tra gli outsider per la grande sfida che sta affrontando, insieme a quella di tanti piloti impegnati con le case costruttrici straniere. La gara verrà trasmessa in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 di Sky, e in streaming su Discovery+ mentre sui social del campionato sarà possibile seguire tutta l’azione dietro le quinte. Di seguito gli orari delle varie sessioni:

Venerdì 19 Aprile
FP1: 12:00 - 13:30
FP2: 17:15 - 18:45

Sabato 20 Aprile
FP3: 11:10 - 12:10
Qualifiche: 14:45 - 15:55

Domenica 21 Aprile
Gara: 13:00 - 19:00

20240416 124549610 3637
Antonio Giovinazzi e James Calado, i piloti insieme ad Alessandro Pier Guidi della 499 P numero 51 Julien Delfosse / DPPI

Per chi invece vorrà seguire l’azione dal vivo ci sono ancora biglietti disponibili su Ticketone, il rivenditore ufficiale, con pacchetti per il weekend intero o per le giornate singole. Durante il weekend Imola aprirà le porte ai tifosi con una serie di eventi in giro per la città, sia esterni al mondo del motorsport con esibizioni musicali, che con i motori direttamente protagonisti, tramite mostre ed esposizioni, anche dedicate al trentennale della morte di Ayrton Senna. Il più atteso di tutti è la grande sessione autografi del giovedì pomeriggio: il 18 aprile alle 16:30 infatti a Piazza Matteotti arriveranno tutti i piloti del campionato per conoscere tutti i fans gratuitamente. Inoltre dietro la tribuna centrale di Imola verrà allestita una fan zone che proporrà attività per tutti e tre i giorni per coinvolgere al 100% gli spettatori.

È quindi tutto pronto per la 6H di Imola: sarà un weekend tutto da vivere e da scoprire, con le sfide ufficialmente iniziate e la curiosità sempre più accesa. Porsche dominerà ancora o Imola si tingerà di rosso Ferrari? In una pista così e con le condizioni incerte del meteo ci si può aspettare di tutto, occhi aperti.

20240416 124701122 5718
Antonio Fuoco, pilota della Ferrari 499 P numero 50 Ferrari Hypercar

More

Porsche si prende tutto a Losail con Ferrari in difficoltà e Toyota assente: ecco com’è andata la 1812 KM del Qatar

di Alice Cecchi Alice Cecchi

wec

Porsche si prende tutto a Losail con Ferrari in difficoltà e Toyota assente: ecco com’è andata la 1812 KM del Qatar

Ok, ma chi sono Maxime Martin e Ahmad Al Harthy, i compagni di squadra di Valentino Rossi nel WEC

di Alice Cecchi Alice Cecchi

wec

Ok, ma chi sono Maxime Martin e Ahmad Al Harthy, i compagni di squadra di Valentino Rossi nel WEC

Robert Kubica, il sogno in Ferrari che diventa realtà e la forza di una passione

di Alice Cecchi Alice Cecchi

wec

Robert Kubica, il sogno in Ferrari che diventa realtà e la forza di una passione

Tag

  • Ferrari
  • Valentino Rossi
  • WEC

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Tutto prima a Pedro Acosta”: Augusto Fernandez svela i piani di KTM (che non piaceranno a Binder e Miller)

di Emanuele Pieroni

“Tutto prima a Pedro Acosta”: Augusto Fernandez svela i piani di KTM (che non piaceranno a Binder e Miller)
Next Next

“Tutto prima a Pedro Acosta”: Augusto Fernandez svela i piani...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy