image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La lettera aperta a Marco Melandri: “Mio babbo tifava per te, patacca!”

17 gennaio 2022

La lettera aperta a Marco Melandri: “Mio babbo tifava per te, patacca!”
Sta facendo il giro dei social il post di una utente di Facebook che si è rivolta a Marco Melandri dopo le dichiarazioni sul “Covid preso per necessità”

“Guardavamo la 250 e facevamo il tifo per te, mio babbo diceva che eri uno bravo, poi ci scatenavamo con Valentino Rossi, quando era il momento della 500”. E’ il passaggio di una lettera aperta pubblicata in rete in queste ore e indirizzata a Marco Melandri. Il motivo, manco a dirlo, è il putiferio scatenato dalle dichiarazioni rilasciate dal pilota di Ravenna a MOW, a cui ha raccontato di essersi “contagiato per necessità”. La necessità, ovviamente, di poter avere il Green Pass senza dover passare per la vaccinazione. Parole che Melandri ha pronunciato forse un po’ ingenuamente, ma mantenendo fede al suo personaggio: è da sempre uno che dice quello che pensa. Questa volta, però, le moto non c’entrano niente e il tema è di quelli divisivi, con sottosegretari, personaggi pubblici e semplici cittadini che si sono scatenati sull’argomento.

Compreso chi, quindi, al Covid deve un grande dolore: la morte di un padre. E’ il caso di Deborah, che ha voluto rivolgersi direttamente a Melandri, ricorrendo al sempreverde epiteto romagnolo: “pataca!”. “Ciao Marco – si legge nella lettera aperta - non ci conosciamo, ma abitiamo a uno sputo di chilometri. Non ci conosciamo, ma giusto un paio di settimane fa stavo meditando di iscrivermi alla palestra di cui mi hanno detto che sei socio. Non ci conosciamo, ma il mio babbo mi aveva insegnato ad apprezzarti come pilota (che diceva che eri uno coraggioso…). Guardavamo la 250 e facevamo il tifo per te (dopo arrivava la 500 che non si chiamava ancora MotoGp, e ci sgolavamo per Valentino, ma insomma, non c’entra). Il mio babbo, dicevo, se oggi fosse vivo e non morto a causa di quello stesso virus che tu ti sei dannato l’anima per prendere, ti direbbe che sei solo un povero ‘pataca’. Con una c sola, come si dice qua in Romagna a quelli come te. Che sono quelli che si reputano i più intelligenti, i più furbi o, sempre per restare in zona Romagna, i più sboroni. E invece, di solito, sono i ‘pataca’ della cumpa, i burdél di scapazún (sberle, ndr). Quelli che collezionano figure di merda come se fossero figurine dei calciatori”.

20220117 123421061 4304

Se la figura di Melandri sia stata di cacca o meno non sta a noi dirlo, ma lo spunto offerto dalla lettera aperta offre il fianco a un paio di domande: è normale che la lotta al Covid sia diventata una questione ideologica? E’ normale che una parte di opinione pubblica, pur facendo sempre salva la libertà di dire ciò che si pensa e l’idea che ci si è fatti, arrivi a mettere in discussione la scienza? Ed è proprio a quella parte di società che l’utente di Facebook sembra rivolgersi, parlando a Marco Melandri, ma tirando in causa tutti: “Quelli come te, insomma, che si sentono invulnerabili al punto di cercare di contrarre un virus che ha ammazzato più di due milioni di persone nel mondo, e che invece sono solo fortunati a non essere finiti in terapia intensiva. Perché vedi, caro il mio ‘pataca’, te t’é avú de cûl, gnint etar che de cûl (tu hai avuto fortuna, niente altro che fortuna, ndr).  Quel cûl che è mancato a più di due milioni di persone nel mondo, mio padre e mia zia compresi, che se avessero potuto scegliere avrebbero scelto di vaccinarsi e morire con calma, vicino a chi li amava, naturalmente, umanamente. Mica come te, povero ‘pataca’, che hai messo a repentaglio la tua vita, alla faccia di quelli che l’han persa e se la volevano tenere stretta. E dunque, per concludere, non so se te l’ho detto, Marco: ma tci prôpi un por pataca”.

20220117 123132233 4116

More

Il caso Melandri scatenato da MOW: ecco come stanno le cose

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Facciamo chiarezza

Il caso Melandri scatenato da MOW: ecco come stanno le cose

Il ministero dell'Interno interviene sull'intervista di MOW: “Messaggio di Melandri pericoloso, si indagherà sul caso”

di Redazione MOW Redazione MOW

La replica del governo Draghi

Il ministero dell'Interno interviene sull'intervista di MOW: “Messaggio di Melandri pericoloso, si indagherà sul caso”

Melandri a MOW: “Ho preso il Covid apposta, per necessità, ma userò il green pass solo per lavorare e per mia figlia”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

L'intervista all'ex pilota "ribelle"

Melandri a MOW: “Ho preso il Covid apposta, per necessità, ma userò il green pass solo per lavorare e per mia figlia”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Scaramanzia? Macché: la Ferrari sceglie di sfidare anche la sfortuna nel 2022

di Redazione MOW

Scaramanzia? Macché: la Ferrari sceglie di sfidare anche la sfortuna nel 2022
Next Next

Scaramanzia? Macché: la Ferrari sceglie di sfidare anche la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy