image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Be Folk
Be Folk

La risposta “da vecchio zio” di Marc Marquez alla proposta di Rivola e il "fanc*lo a 'sti fratelli" di Pecco Bagnaia: la natura delle persone si vede anche in momenti così

Emanuele Pieroni

16 marzo 2025

Il dito medio che si alza a tiro di telecamera e un'uscita con tanto di parolaccia indirizzata a Alex e Marc Marquez. Sì, Pecco Bagnaia esprime così, con tanto di risata e prima di parlare di se stesso e basta, la sua "ferocia", al di là degli inviti a "essere meno signore". Un siparietto, questo, che fa nascere una riflessione e pure una domanda, soprattutto dopo aver ascoltato, dall'altra parte, il commento di Marc Marquez sulla proposta di Massimo Rivola di lasciar provare una MotoGP a Jorge Martin prima del rientro dal lungo infortunio...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Sempre loro, ancora loro, quelli di cui si parlerà ogni giorno fino alla fine di novembre e probabilmente anche oltre: Marc Marquez e Pecco Bagnaia. Solo che questa volta la pista non c’entra niente, la feroce rivalità da box che tutti vorrebbero e a cui loro non si prestano (ancora) c’entra ancora meno e c’entrano, invece, due momenti diversi in sala stampa che raccontano due ragazzi che sono diversi nella sostanza prima ancora che nel modo di essere piloti. Non è, sia inteso, un giudizio sulle persone, ma uno spunto per raccontare che a volte le differenze che si cercano su abbassatori, set up, modi di frenare e cose così sta, più realisticamente, nella natura che si ha. Qualcuno, in passato, diceva che “siamo animali sociali” e è vero, ma le differenziazioni stanno nel bilanciamento tra “animali” e “sociali”: qualcuno è più animale e qualcuno è più sociale. Nessuno è migliore e meno che mai peggiore. Anche se poi diventa importante l’allineamento con l’ambiente in cui ci si trova.

https://mowmag.com/?nl=1

S’è visto, appunto, anche ieri. Quando Pecco Bagnaia, ai microfoni di DAZN e dopo una Sprint in cui ha preso paga per la terza volta consecutiva da Marc e Alex Marquez, ha alzato il dito medio col sorriso stampato in faccia e s’è lasciato sfuggire un “fanc*lo” prima di analizzare la sua gara, quello che è andato e su cosa, invece, c’è da migliorare per tenere il passo dei due ragazzi terribili di Cervera in questo 2025. Pecco Bagnaia – nonostante un Davide Tardozzi che gli chiede di “essere meno signore” dall’anno scorso e che parlerà sempre al vento in questo senso – ha quella natura lì: più sociale. Al massimo alza un dito badando bene di sorridere e si lascia scappare una parolaccia. S’è visto anche lo scorso anno, quando è rimasto sul suo – errori compresi – tenendosi comunque sempre lontano da un modo di essere competitivi che punta a primeggiare in maniera più feroce. Anche mettendo da parte, talvolta, l’eleganza e esprimendosi su posizioni che possono prestarsi a finire interpretate come vere e proprie cadute di stile.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da DAZN España (@dazn_es)

Il riferimento è all’uscita di ieri di Marc Marquez sulla proposta di Massimo Rivola di far provare in un test la moto a Jorge Martin prima del suo rientro dall’infortunio. Una proposta che sarà valutata nelle prossime settimane e che potrebbe essere accolta con la prescrizione di far usare sì una MotoGP a Martin, ma non una aggiornata al 2025. Ma anche una proposta verso cui Marc Marquez, pur con questa ulteriore prescrizione, s’è detto contrario. Come? Andando a rivangare il passato, “quando sono tornato io dal mio infortunio non ho potuto farlo”, e il regolamento, “si può valutare per il futuro, ma attualmente non è permesso”. Un commento, ci sia consentito, quasi da vecchio zio acido, il suo. E che arriva in un momento in cui è protagonista di un dominio assoluto e in cui, oggettivamente, sembra non dover aver paura di nessuno, compreso uno Jorge Martin che è sì un campione del mondo, ma ha fatto i conti con tutte le sfighe possibili e comincerà a essere della partita quando gli altri, Marc Marquez compreso, avranno già messo migliaia di km sotto le ruote. Tutte considerazioni che Marc Marquez avrebbe potuto fare, visto il momento e l’incredibile superiorità, magari anche solo per l’opportunità di “passare da signore”, ma che non ha fatto. Non perché è peggiore, cattivo, antisportivo, incapace di umanità o cose così che direbbe ogni suo detrattore, ma semplicemente perché ha quella natura lì: più animale.

Chiedersi, considerare o giudicare se uno è migliore e l’altro peggiore è esercizio stupido e improduttivo: Pecco Bagnaia e Marc Marquez sono diversi e basta nella sostanza delle loro nature. Invece di concentrarsi su quanto, come e di chi, Gigi Dall’Igna bacia più o meno intensamente la motocicletta, invece di ipotizzare complotti, tradimenti o irriconoscenza, la domanda da farsi, anche per spiegarsi quello che si sta vedendo in pista e nei box, piuttosto, è un’altra: ma Ducati oggi è più animale o più sociale? Nel caso della proposta di Massimo Rivola sull’opportunità da dare a Jorge Martin (e a altri dopo di lui, visto che si tratterebbe comunque di cambiare il regolamento) la posizione sembra chiara. “Penso che una volta guarito – ha detto Davide Tardozzi ai canali ufficiali della MotoGP – Jorge Martin sarà uno dei nostri rivali. A mio avviso non avrà bisogno di un test con una MotoGP. Noi abbiamo avuto lo stesso problema l’anno scorso con Enea Bastianini, ma nessuno ci ha dato l'opportunità di farlo provare. In ogni caso quella di far provare i piloti prima del rientro da un infortunio potrebbe essere una buona idea per il futuro, non ora, ma magari già dall’anno prossimo”. Ognuno tiri le conclusioni che ritiene.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

More

GP d’Argentina: Miguel Oliveira non ce la fa e torna a casa, Franco Morbidelli stringe i denti e ci prova

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

GP d’Argentina: Miguel Oliveira non ce la fa e torna a casa, Franco Morbidelli stringe i denti e ci prova

Marc Marquez porta a spasso il fratello Alex e Pecco Bagnaia anche nella Sprint d’Argentina. Solo Zarco spezza le Ducati

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marc Marquez porta a spasso il fratello Alex e Pecco Bagnaia anche nella Sprint d’Argentina. Solo Zarco spezza le Ducati

GP d’Argentina: ok la pole, il record e i Marquez ancora davanti, ma la favola potente è quella del principe che ha sempre dovuto faticare di più e masticare amaro

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

GP d’Argentina: ok la pole, il record e i Marquez ancora davanti, ma la favola potente è quella del principe che ha sempre dovuto faticare di più e masticare amaro

Tag

  • Aprilia
  • Be Folk
  • Davide Tardozzi
  • Ducati
  • Francesco Bagnaia
  • Jorge Martin
  • Marc Marquez
  • Massimo Rivola
  • MotoGP
  • video

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La Ferrari in Australia "ha fatto anche cose buone": ecco perché il GP di Lewis Hamilton e Charles Leclerc non è stato solo un disastro

di Alice Cecchi

La Ferrari in Australia "ha fatto anche cose buone": ecco perché il GP di Lewis Hamilton e Charles Leclerc non è stato solo un disastro
Next Next

La Ferrari in Australia "ha fatto anche cose buone": ecco perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy