image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La storia di un incidente aereo che ha cambiato per sempre il motorsport

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

30 novembre 2022

La storia di un incidente aereo che ha cambiato per sempre il motorsport
47 anni fa l'incidente aereo che ha spezzato la vita e la storia di Graham Hill, unico pilota ad aver vinto la tripla corona del motorsport in carriera. Tragedia e successi in una storia che da padre passa in figlio e diventa il collante della vita di Damon Hill, perno di un futuro (e di una volontà) con cui alla fine ha imparato a fare i conti

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Damon Hill era l'unico maschio. Il figlio di mezzo, il perno dell'attenzione. I fotografi lo avevano puntato da subito, da prima che riuscisse a reggersi in piedi o a pronunciare correttamente la parola Formula 1. Papà corre in Formula 1, quasiasi cosa volesse dire per lui, per un bambino così piccolo. 

Papà è Graham Hill, tutti amano Graham Hill. Mamma Bette lo portava, insieme alle sorelle, in giro per gli autodromi di tutta l'Inghilterra, anche in giro per l'Europa quando l'occasione lo permetteva, e lì iniziava per Damon il circo dell'attenzione. Lo mettevano seduto nella macchina del padre, lo costringevano a posare in bella vista nel box, ad indossare piccole tute da pilota, a sorridere mentre Graham fingeva, a sua volta, di spiegargli qualcosa, di mostrargli un modellino di auto da corsa, un piccolo sé. 

Perché Damon lo sapeva, lo aveva già capito da tempo, che nonostante si ritrovasse spesso al centro di un'attenzione non voluta e non richiesta, il fulcro era comunque, solo, suo padre. Graham che vince, Graham che batte ogni record, Graham che è affascinante, magnetico, che sposta l'attenzione. Non era un pessimo padre, neanche un pessimo uomo, ma era concentrato su un successo di cui gli altri si ritrovavano semplici spettatori. 

20221130 112210033 4908

Sua moglie Bette, i suoi tre figli, la vita che si erano costruiti insieme. Camminavano tutti sul riflesso di un mito, di uomo che ha contribuito a disegnare l'immaginario del motorsport in anni complessi, senza regole, al limite della morte. Damon se li ricorda, i giorni più scuri di quella vita di premi, champagne e podi. Si ricorda il fumo di un incidente in lontananza, la mamma che li prende e il porta via, le poche spiegazioni. Si ricorda il giorno in cui, davanti alla televisione, aveva letto il nome di Jim Clark. Era morto, zio Jimmy. L'amico del padre, quello che giocava con lui e lo faceva ridere con il suo accento scozzese. Damon era piccolo ma non così piccolo da non saper leggere: il campione, il pilota, Jim Clark era morto. Si ricorda anche della reazione di mamma Bette quando, entrando nella stanza, aveva appreso la notizia dalla voce stridula del figlio. 

Damon si ricorda bene dei giorni no di Graham, del silenzio che regnava in casa quando lui c'era ma, diversamente dal solito, non se ne stava a parlare per ore e ore al telefono con tutti, mettendo in mostra il proprio charme. E si ricorda i giorni no di Bette, schiacciata da un marito che in tutto quello che faceva era fatto di eccessi. La tensione di un'esistenza in cui il motorsport era davvero, per definizione, pericoloso. In cui scegliere di correre era prima di tutto una questione di coraggio e poi, più in là, di talento. E non ci pensava Damon a diventare, un giorno, come suo padre. Lui che gli autodromi li aveva visti tutti, che aveva conosciuto prima degli altri il peso della stampa, della notizia, del dolore e del successo. Lui non voleva, semplicemente, diventare un pilota di Formula 1. Gli piaceva certo, a quale bambino non sarebbe piaciuta? Ma accettare di ripetere tutto? No, quella era un'altra storia. 

20221130 112151471 6878

Il ritiro di Graham, la fondazione di una sua scuderia, avevano contribuito a ridare una sorta di stabilità alla vita di una famiglia abituata a seguire i ritmi folli del motorsport. Ma a cambiare il destino di tutti, soprattutto quello di Damon, il figlio di mezzo, ci penserà una notizia sentita davanti alla televisione di casa in una sera di fine novembre nel 1975. Come con Jim Clark, ancora una volta, solo che in questo caso - almeno all'inizio - manca chiaro ed evidente il nome della vittima. Sono le dieci di sera del 29 novembre 1975, Damon ha quindici anni e un giornalista elenca in modo schematico i pochi dettagli di un incidente aereo appena avvenuto: aereo leggero, vicino all'aeroporto di Elstree, capo da golf di Arkley, vittime. 

Ci vuole poco a capire: Graham, di ritorno dal Paul Ricard con il team della sua squadra, è morto in un incidente aereo mentre si trovava alla guida del suo Piper Aztec. Sei vittime, nessun superstite. Sono passati 47 anni da quel giorno. Damon Hill ha annunciato alla madre la morte del padre, ha fatto i conti con l'immagine inarrivabile di un campione scomparso, ha scelto di cambiare idea, di provarci, di diventare un pilota di Formula 1. Ha vinto un titolo mondiale, si è ritirato, è andato avanti. 15 anni di terapia, ha spiegato sui social, gli sono stati necessari per elaborare il lutto del padre e tutto quello che inevitabilmente ha portato con sé. 15 anni per capire che essere Damon, e aver scelto una carriera in Formula 1 che pensava di non voler, non lo rendeva necessariamente un'estensione di Graham. 

Perno di un'esistenza nuova, senza un sole verso cui tendere, senza un centro a cui guardare, Damon si è ritrovato forse per la prima volta, davvero, un Hill. Un pilota, un uomo, un campione con un destino davanti a sé tutto da scrivere. Non quel ragazzino spaventato di fronte al vuoto di un lutto, non quel bambino affascinato dal suo mito, suo padre. 

20221130 112142189 1215

More

[VIDEO] Sì, questo Marc Marquez fa sembrare i piloti della Formula 1 degli scappati di casa

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

[VIDEO] Sì, questo Marc Marquez fa sembrare i piloti della Formula 1 degli scappati di casa

[VIDEO] A parità di vettura Perez batte Verstappen a sorpresa: ecco com’è andata a Motegi

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

[VIDEO] A parità di vettura Perez batte Verstappen a sorpresa: ecco com’è andata a Motegi

Tag

  • Formula 1
  • Formula1

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Charles Leclerc saluta Mattia Binotto: “La mia stima non è mai venuta meno”

di Andrea Gussoni

Charles Leclerc saluta Mattia Binotto: “La mia stima non è mai venuta meno”
Next Next

Charles Leclerc saluta Mattia Binotto: “La mia stima non è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy