image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La storia di Zeta, il fan di Leclerc che ha percorso quasi 12mila chilometri per vederlo correre a Melbourne

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

3 aprile 2023

La storia di Zeta, il fan di Leclerc che ha percorso quasi 12mila chilometri per vederlo correre a Melbourne
Il suo cartellone dagli spalti di Melbourne è diventato famosissimo sui social in poche ore: "Charles: ho viaggiato per 11.603 chilometri per vederti". Si chiama Nicolas Zalazar ma per tutti è solo Zeta. Ha 28 anni, è argentino e lo abbiamo chiamato per farci raccontare la storia di questo viaggio fatto di grande passione

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Si chiama Nicolas Zalazar ma per tutti, da sempre, è Zeta. È un ragazzo argentino che quest'anno ha realizzato un sogno difficile quanto indimenticabile: viaggiare da Buenos Aires a Melbourne per vedere la Formula 1 dal vivo per la prima volta e sostenere il suo idolo più grande, Charles Leclerc, dalle tribune dell'autodromo australiano. Il viaggio, di quasi 12 mila chilometri, è stato raccontato attraverso un cartellone che Zeta ha mostrato alle telecamere durante le riprese del Gran Premio: "Charles: i viaggiato per 11.603 chilometri per vederti" si leggeva dagli spalti, nell'amara ironia di una sorte che però non ha permesso al ragazzo di vedere correre il suo idolo, subito fuori dai giochi dopo un incidente di gara al via del Gran Premio di Melbourne. 

Le immagini di Zeta e del suo cartellone per Leclerc hanno così fatto il giro del mondo sui social, diventando virali, tra l'incredulità generale di chi neanche immagina l'idea di poter compiere un viaggio così lungo, con un finale così diverso rispetto a quello immaginato. Nicolas però oggi sorride: per lui vedere Leclerc, anche solo durante la Driver's Parade, vederlo sorridere davanti al suo cartellone, e poter guardare per la prima volta la Formula 1 correre dal vivo, è stato comunque un sogno realizzato.

Lo abbiamo contattato per farci raccontare la sua storia, la nascita della sua passione e il grande amore per il monegasco della Ferrari e lui ci ha risposto entusiasta: "Sono un ragazzo argentino di 28 anni di Buenos Aires. Il mio legame con la Formula 1 è molto simile a quello dei tanti "nuovi" fan del mondo del motorsport e della Formula 1: una passione che nasce da quando sono bambino ma che è tornata, più forte che mai, grazie alla prima stagione della serie Drive to Survive su Netflix. Guardavo la Formula 1 con mio padre quando ero piccolo in quella che lui chiama "l'era d'oro" di questo sport: i primi anni 2000 con Michael Schumacher che guidava il mondo con la sua Ferrari. Dopo quel periodo però ho perso l'interesse, non per un reale motivo preciso, ma quando io e mio padre ci siamo seduti di nuovo insieme per vedere il primo episodio della serie Netflix, mi sono appassionato alla Formula 1 come non lo ero mai stato con nessun altro sport". 

20230403 093030940 9560

Da quel momento l'amore per Leclerc: "Non ho nemmeno dovuto finire la serie per sapere chi avrei seguito e sostenuto per tutta la vita. È difficile spiegare la passione, ma ciò che mi fa ammirare Charles Leclerc è la combinazione di una storia di vita dolorosa con le sue abilità di guida impavide e impressionanti. Penso davvero che sia il più grande pilota di questa era, ma sta ancora aspettando di avere un po' più di fortuna con la Scuderia Ferrari. Il modo in cui ha ottenuto il massimo dal Cavallino da quando è entrato a far parte del team, è davvero stimolante per me. Ho visto tutte le gare da quando è entrato a far parte del team e continuerò a farlo finché guiderà una macchina di Formula 1".

Da lì l'dea di viaggiare fino all'Australia per prendere parte al Gran Premio di Melbourne: "Sono anni ormai che ho in programma di provare a vedere Charles Leclerc correre ma vivendo in Argentina non è stato facile. Ho un amico che vive a Melbourne che mi ha detto di cercare di comprare i biglietti per la gara e andare in Australia per vedere Charles e conoscere il paese. Non siamo riusciti a prendere i biglietti al primo tentativo l'anno scorso ma a novembre ci hanno dato un'altra possibilità con altre tribune e li abbiamo presi! Immagina la mia felicità in quel momento. Non stavo in me. Ora le mie emozioni sono contrastanti. L'esperienza di poter vedere una gara dal vivo è stata fantastica e la sensazione di vedere le auto correre non può essere espressa a parole. Ma allo stesso tempo non sono nemmeno riuscito a vedere Charles passare con la monoposto in gara vicino alla mia tribuna perché si è ritirato troppo presto. Ma fa lo stesso perché ho comunque un grande ricordo: quando è passato davanti alla nostra tribuna alla Driver's Parade, prima del Gran Premio, Charles mi ha fatto un segno di saluto con la testa e poi un grande sorriso. L'emozione di lui che vede il mio cartellone e sorride è qualcosa che ricorderò per tutta la vita. So che un giorno diventerà Campione del Mondo e spero davvero di avere un'altra possibilità di vederlo correre in futuro".  

20230403 093044252 9994

More

Casey Stoner contro la FIA dopo la gara di Melbourne: "Che casino inutile, ricordatevi che lo sport è al primo posto"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Casey Stoner contro la FIA dopo la gara di Melbourne: "Che casino inutile, ricordatevi che lo sport è al primo posto"

La normalità ritrovata nei dolci della nonna di Oscar Piastri a Melbourne

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La normalità ritrovata nei dolci della nonna di Oscar Piastri a Melbourne

Perché il weekend di Melbourne è uno dei più complicati dell'anno: lo spiega il preparatore di Leclerc

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Perché il weekend di Melbourne è uno dei più complicati dell'anno: lo spiega il preparatore di Leclerc

Tag

  • Australia
  • Charles Leclerc
  • Formula 1

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La peggiore pubblicità per Honda fa Marquez di cognome! L'ha detto anche Mauro Sanchini...

di Emanuele Pieroni

La peggiore pubblicità per Honda fa Marquez di cognome! L'ha detto anche Mauro Sanchini...
Next Next

La peggiore pubblicità per Honda fa Marquez di cognome! L'ha...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy