image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La storia dietro la stella sul casco di Carlos Sainz a dieci anni dalla morte della sua mentore Maria de Villota

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

2 giugno 2023

La storia dietro la stella sul casco di Carlos Sainz a dieci anni dalla morte della sua mentore Maria de Villota
L'eredità di un'insegnante che Carlos Sainz si porta addosso e la commozione di un ricordo, a dieci anni dalla sua morte. La storia di Maria de Villota e del suo rapporto con lo spagnolo padrone di casa in questo weekend di gara

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Sul suo casco Carlos Sainz ha una piccola stella. È la stella di un'eredità che il pilota spagnolo si porta addosso da sempre, figlia di un rapporto che l'ha formato e cambiato. L'eredità ufficiale, quella consegnatagli con l'onorificenza di ambasciatore del Legado Maria de Villota, è arrivata nel 2016 durante una cerimonia di consegna che lo ha visto emozionato e commosso al ricordo di ciò che ha avuto, ciò che ha ancora e ciò che invece non ha più.

Ma l'eredità vera, quella di quella piccola stella sul suo casco, Sainz la conserva da molto prima. Passa attraverso l'insegnamento e la memoria della sua prima grande insegnante, la pilota spagnola Maria de Villota, a cui Carlos deve la realizzazione del primo sogno: "Con lei ho guidato per la prima volta una monoposto - ricorda tra le lacrime durante quel discorso di premiazione nel 2016 - avevo 13 anni ed ero al circuito di Jarama, vicino a Madrid. Immaginate che cosa ha significato per me, che da sempre sognavo di fare il pilota di Formula 1 e non di rally come mio padre. Quei dieci o venti giri che ho fatto seguendola sono stati importantissimi e negli anni li ho conservati come oro nella mia mente".

Da lì, tutto. Era il 2007 e Carlos e Maria hanno dato il via a un rapporto di stima e amicizia, sognando un grande futuro. Maria de Villota era una pilota incredibilmente talentosa, una donna che sognava la Formula 1 in un mondo di uomini in cui - al contrario di oggi - di donne si parlava ancora pochissimo. Carlos era un ragazzino pieno di talento e sogni, a cui serviva una guida che non fosse solo quella del padre.

20230602 125954885 5466
La commozione di Carlos Sainz al ricordo di Maria de Villota

A Sainz la pilota ha insegnato la dedizione per il lavoro senza dimenticare l'ottimismo lungo la strada verso il proprio obiettivo, ma anche - soprattutto dopo l'incidente del 2012 - la forza infinita necessaria per andare e comunque sempre avanti. Da quel giorno sul circuito di Jarama Maria de Villota è diventata l'istruttrice e la guida del giovane pilota, che dentro i passi più importanti della sua carriera aveva bisogno di qualcuno di fidato, di talentoso, qualcuno a cui potersi affidare che non fosse solo, e sempre, il presentissimo padre Carlos.

Cinque anni insieme, i cinque anni che hanno accompagnato Sainz all'ingresso del programma di giovani talenti Red Bull, in cui Maria de Villota ha giocato un ruolo decisivo. Poi, all'improvviso, l'incidente nel 2012: una dinamica assurda, uno squarcio nel casco di Maria che ha cambiato ogni cosa. Lei che nel frattempo aveva portato avanti i suoi sogni, era diventata collaudatrice del team Marussia in Formula 1 e che, durante un test a Duxford, per una leggerezza del team aveva perso tutto in un attimo: bastò un camion di supporto della scuderia lasciato in una posizione troppo a ridosso della zona d’azione dei test per causare un incidente devastante.

Maria perse l'occhio destro, la sensibilità in quella parte del viso, l’olfatto. E il suo futuro come pilota. Il casco distrutto rimane oggi, a dieci anni da quell'incidente, un drammatico testimone di quel viaggio interrotto. Poi, quando le cose dopo un anno per lei sembravano finalmente aver trovato una nuova pace, la fine di tutto: Maria è stata trovata senza vita l'11 ottobre del 2013 in un albergo a Siviglia, morta a causa di un distacco della massa encefalica, conseguenza dell'incidente dell'anno precedente. Aveva solo 33 anni.

20230602 134635830 3226
La stella sempre presente sul casco di Carlos Sainz in memoria di Maria de Villota

Un duro colpo per la sua famiglia, per il mondo del motorsport, e per giovane pilota spagnolo che Maria stava crescendo. Sono passati dieci anni da quel 2013, Carlos ha raggiunto i sogni di quel giorno a Jarama, ma Maria resta grande, ingombrante, dentro ai suoi pensieri: la stella sul casco non manca mai, così come l'eredità che porta con sé.

A pochi giorni dal via del Gran Premio di casa torna a parlare di lei. Parla di sé, dei suoi primi anni, dell'importanza che la Spagna ha avuto in quei primi anni di formazione, e il ricordo di Maria torna a farsi sentire. Che è lì, suo casco con lui, ma che sarebbe potuta essere ancora al suo fianco. Forte, ottimista, divertente e spensierata come la sua Spagna. Una stella, per Carlos e per chiunque l'abbia conosciuta. Questo weekend a Barcellona - a dieci anni dalla sua morte - ancora più luminosa.

More

Carlos Sainz, crisi con la storica fidanzata? Spunta un'altra fiamma per lo spagnolo

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Carlos Sainz, crisi con la storica fidanzata? Spunta un'altra fiamma per lo spagnolo

Quando rischiare è un obbligo?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Quando rischiare è un obbligo?

Sainz si difende: "Alonso mi ha superato perché non volevo colpire Leclerc"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Sainz si difende: "Alonso mi ha superato perché non volevo colpire Leclerc"

Tag

  • Carlos Sainz
  • Casco
  • Formula 1
  • Incidente

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Luca Marini fa il distaccato: “Di Marco Bezzecchi non mi importa! Dani Pedrosa? Un riferimento per me!”

di Emanuele Pieroni

Luca Marini fa il distaccato: “Di Marco Bezzecchi non mi importa! Dani Pedrosa? Un riferimento per me!”
Next Next

Luca Marini fa il distaccato: “Di Marco Bezzecchi non mi importa!...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy