image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Quando rischiare è un obbligo?

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

10 maggio 2023

Quando rischiare è un obbligo?
Il difficile weekend di Miami per la Ferrari è un'amara conferma per i tifosi che speravano di vedere, dopo Baku, la svolta definitiva della stagione 2023. Ma tra incertezze e problemi l'incidente di Charles Leclerc prende la forma conosciuta dei più facili capri espiatori

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

No, non è vero. Rischiare non è un obbligo. Niente lo è nel motorsport. Non lo è alzare il piede in partenza per evitare un incidente, non lo è lasciarlo lì aspettando che sia un altro ad alzarlo prima di te. Non affidarsi completamente ai propri ingegneri per poi lamentare una scelta strategica sbagliata o al contrario insistere, volere a tutti i costi seguire il proprio istinto, mostrandosi inadatti al ruolo magari. Ogni cosa è permessa, ogni cosa - in caso di errore - è criticabile. Ogni cosa può essere considerata obbligata, obbligatoria, superflua o caratteriale.

I tratti di un pilota diventano così i perni che ne costruiscono un personaggio, gli elementi distintivi di un carattere scolpito con l'aiuto della stampa, dei tifosi, dell'opinione di tutti quelli che non sono lui. Ed è così che un ragazzo di 17 anni appena entrato in Formula 1 diventa "Mad Max", il matto, il tornado, quello disposto a tutto pur di ottenere qualcosa. Poi cambia, vince, passa a guidare una monoposto che gli permette il lusso del successo senza rischi, e allora in un attimo diventa "il robot", quello senza emozioni. Funziona per tutti allo stesso modo, da sempre, e sempre con ogni probabilità sarà così. 

Ogni pilota avrà il suo ruolo, la sua croce e la sua giustificazione, in un universo che spesso mischia le cose. Così è per Charles Leclerc, cuore e spirito di una Ferrari da troppo tempo in difficoltà, anima di un luogo sacro come Maranello che lo rende eroe e disperazione. Lui che, dando tutto alla ricerca del massimo, passa dalla vetta al fondo in un attimo, e con la stessa facilità risale. Dopo un inizio di stagione difficile, la più complessa dal suo esordio in Ferrari, il monegasco è tornato davanti a tutti con due pole a Baku, ricadendo verso il basso con un errore in qualifica a Miami. 

20230509 100227211 8637
Charles Leclerc

Sono le montagne russe di un pilota destinato ai piani alti del podio, relegato a dover sgomitare sempre e costantemente. "Rischia troppo" urlano da una parte, "non è maturo" ripetono dall'altra. Ralf Schumacher, Flavio Briatore, Chris Horner, Helmut Marko. Tutti, nessuno escluso, hanno qualcosa da dire. "Ma è obbligato a rischiare" rispondono i contrari, "Se avesse la macchina vincente non farebbe incidenti" si continua. Toto Wolff, Fred Vasseur, Alain Prost, lo stesso avversario Max Verstappen.

Ma è vero quindi, che rischiare per Charles è oggi un obbligo? Lo è e allo stesso tempo non lo è. Correre senza l'occasione di vincere, o almeno lottare per farlo, è un abito che per natura gli sta stretto. Non ci sta, dentro all'ennesima stagione mediocre. Tira le cuciture del suo carattere, spinge per uscire e alla fine si strappa, in un modo o nell'altro. Esagerato nel bene, esagerato nel male. In una carriera costantemente osservata, esaltata eccessivamente da un lato e criticata senza riserve dall'altro.

Stringe, la tuta di Leclerc. Da dentro, nel suo essere sempre alla ricerca di qualcosa di più. Da fuori, tirata da una parte e dall'altra. Da chi dice "vuoi troppo", da chi "non fai abbastanza". E tenerla insieme, cucita sopra al cuore mentre gli altri parlano di lui, è davvero la priorità.

More

Sainz si difende: "Alonso mi ha superato perché non volevo colpire Leclerc"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Sainz si difende: "Alonso mi ha superato perché non volevo colpire Leclerc"

Leclerc cuore Ferrari risponde a chi lo immagina già lontano da Maranello e punta tutto su Vasseur

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Leclerc cuore Ferrari risponde a chi lo immagina già lontano da Maranello e punta tutto su Vasseur

Jean Alesi commenta il risultato deludente di Sainz a Baku: “Questione di pista? No, di testa”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Formula 1

Jean Alesi commenta il risultato deludente di Sainz a Baku: “Questione di pista? No, di testa”

Tag

  • Carlos Sainz
  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Scuderia Ferrari

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino Rossi vuole un derby come quello con Marc Marquez: "Li voglio cattivi, aggressivi ma lucidi"

di Alessio Mannino

Valentino Rossi vuole un derby come quello con Marc Marquez: "Li voglio cattivi, aggressivi ma lucidi"
Next Next

Valentino Rossi vuole un derby come quello con Marc Marquez:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy