image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La vera sfida di George Russell inizia adesso

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

6 febbraio 2023

La vera sfida di George Russell inizia adesso
Straordinario, nel suo primo anno in Mercedes, George Russell è stato la sorpresa della stagione 2022. Vincente, nelle difficoltà di una squadra per la prima volta - dopo tantissimi anni - sconfitta, e perfettamente in grado di reggere la pressione di un compagno di squadra che sulla sua strada ha schiacciato molti. Ma la vera sfida per Russell inizia nel 2023, e il motivo è solo uno

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

George Russell ha dovuto lavorare più di tutti gli altri, per arrivare dov'è. Più di tutti i piloti che, con il suo stesso talento e le sue stesse capacità, ben prima di lui si sono visti aprire le porte dei rispettivi top team. Ragazzi cresciuti con George, e che - proprio come lui - si sono fatti le ossa nelle academy dei migliori team che fin da giovanissimi li avevano scelti, seguiti, indirizzati verso il loro sogno. Così mentre Max Verstappen diventava il primo pilota Red Bull, Lando Norris conquistava la sua posizione da pilota dominante in McLaren, e Charles Leclerc si prendeva il cuore degli italiani in Ferrari, George Russell li guardava dalle retrovie di una Williams che sembrava ormai essergli stata cucita addosso. 

Ci ha messo di più, per arrivare in Mercedes. Più di quanto il suo impegno, e il suo talento, si sarebbero meritati. Ha lavorato per superare lo scoglio di Toto Wolff, incerto all'idea di avere un giovane rampante al fianco di Lewis Hamilton, nonostante quel ragazzo d'oro fuori misura per la Formula 1 lo avesse scelto, e cresciuto, proprio lui. E ha dovuto convincere anche lo stesso Lewis Hamilton, che dopo gli anni complessi con Nico Rosberg aveva trovato nel "gregario" Valtteri Bottas la tranquillità di cui ha sempre avuto bisogno per poter dare il meglio di sé. 

Ma ce l'ha fatta. Una stagione perfetta come quella del 2021 in Williams, dove ha saputo sfruttare ogni possibilità messa sul piatto dalla sua monoposto, ha permesso a chi ne aveva il potere di far fare al cuore un salto oltre all'ostacolo e di accoglierlo, con quegli occhi azzurri e lo sguardo gentile, nella scuderia più desiderata della Formula 1, dominatrice assoluta dell'ultimo decennio nella massima serie. 

George Russell
George Russell

E così, proprio quando il suo sogno più grande si è realizzato. Le cose in Mercedes hanno iniziato a girare diversamente. Doveva succedere prima o poi, ed è successo con il cambio di regolamento nel 2023: la monoposto di casa Wolff è nata sotto una cattiva stella e tutta la stagione per la squadra è stata dura, tra alti e bassi con una seconda parte dell'anno decisamente più favorevole rispetto alla prima, quando - in Brasile - Russell è addirittura riuscito a conquistare una vittoria - la sua prima in carriera - e chiudere un cerchio di lacrime e incredulità iniziato in Bahrain nel 2020. 

Quando si parla della "sfortuna" di questo giovane inglese, arrivato in Mercedes proprio alla fine di un ciclo di vittorie, non si dice però tutta la verità. Perché nella stagione peggiore, George Russell ha forse trovato il momento migliore per dimostrare a tutti chi era. In un normale campionato con Lewis Hamilton al vertice la squadra sarebbe stata costretta ad affidare anche a Russell, come a Bottas e Rosberg prima di lui, il difficile compito del "secondo", senza guardare troppo in faccia le aspirazioni del nuovo arrivato, che seppur dal talento fuori dal comune nel suo primo anno è stato anche pubblicamente chiamato ad un ruolo di studente, prima che di insegnante. 

Un anno alle spalle di Hamilton quindi avrebbe senz'altro spento un po' del fuoco di Russell, e anche di quello che in queste ultime stagioni si è formato intorno alla sua figura, ridimensionandolo a una posizione minore. La libertà di un mondiale chiuso ancora prima di essere iniziato ha invece scatenato l'inglesino d'oro, ben abituato in Williams a dover lottare per qualsiasi punto, speranza o miracolo che fosse. E così facendo ha vinto là dove Hamilton, nel 2022, non è riuscito a fare. Ha chiuso la classifica davanti a lui, ha impressionato e stupito chi lo aveva additato come l'ennesimo sopravvalutato. 

20230202 101219986 6509

Ora però, per George, inizia la sfida più complicata. Dopo aver lottato più duramente degli altri per arrivare in Mercedes, aver tenuto testa al compagno di squadra più difficile, il pilota più vincente della storia della Formula 1, aver addirittura concluso la prima stagione in un top team davanti a Hamilton, per Russell le sfide non sono finite. Perché, se davvero come si dice la Mercedes tornerà ad essere competitiva nel 2023, l'inglesino d'oro dovrà dimostrare di valere un ruolo da prima guida - o almeno da guida alla pari - per potersi permettere il lusso di lottare davvero per ciò che conta. Quando le cose si faranno complesse, e importanti, Mr Toto Wolff dovrà prendere una decisione e chiedersi se valga più l'ascesa di una nuova stella o la realizzazione finale di quella che ha reso grande la Mercedes in Formula 1 e che, vincendo l'ottavo titolo, entrerebbe di diritto in una storia ancora non scritta di questo sport. 

Sarà uno spettacolo incredibile da vedere, qualsiasi sia il finale a cui ci porterà. E sarà l'inizio di una nuova storia per un ragazzo che sa come lottare, perché lo ha sempre fatto più a lungo, e più duramente, di quanto il suo talento avrebbe meritato. 

George Russell
George Russell

More

Il fondo saudita spaventa la Formula 1: i dubbi partono da casa Red Bull

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Formula 1

Il fondo saudita spaventa la Formula 1: i dubbi partono da casa Red Bull

“Non ho più una vita”: il lato oscuro della vita dei piloti di Formula 1 di oggi

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Formula 1

“Non ho più una vita”: il lato oscuro della vita dei piloti di Formula 1 di oggi

David Richards, l'uomo che la Liberty Media vuole a capo della FIA

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

David Richards, l'uomo che la Liberty Media vuole a capo della FIA

Tag

  • mercedes russell
  • George Russell
  • Formula1
  • Formula 1

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)
  • Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]
  • Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...

    di Emanuele Pieroni

    Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...
  • Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

    di Emanuele Pieroni

    Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo
  • ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

    di Giulia Sorrentino

    ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Sulle Sprint Race non è finita qui”: Carlo Pernat punta i piedi e ha pure una proposta per Livio Suppo

di Emanuele Pieroni

“Sulle Sprint Race non è finita qui”: Carlo Pernat punta i piedi e ha pure una proposta per Livio Suppo
Next Next

“Sulle Sprint Race non è finita qui”: Carlo Pernat punta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy