image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lando Norris, la depressione e il peso dei piloti di oggi

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

6 ottobre 2021

Lando Norris, la depressione e il peso dei piloti di oggi
Non è più solo questione di correre. Non è neanche trovare i soldi, gli sponsor, le occasioni giuste. I piloti oggi devono dire la cosa giusta al momento giusto, emozionarsi a favore di telecamera, essere attivi sui social, gentili con i fans, disponibili con chiunque. Pena? La gogna mediatica online. E la depressione di Lando Norris ne è solo l'ultima prova

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Ride sempre, Lando Norris. Ride perché è fatto così, estroverso e divertente, e non soffre il confronto con piloti più grandi, più vincenti, più importanti. Ride perché è entrato in Formula 1 giovanissimo, in un team storico come McLaren, che su di lui ha puntato le speranze di una generazione intera. Ride perché le prospettive sono buone, i risultati anche, e le cose non potrebbero andare meglio. 

Non può aver sofferto di depressione, uno così. Giusto? Non può perché nella sua immagine pubblica questo pezzo non combacia. Lando Norris fa il lavoro più bello del mondo, non può essere depresso. Non può perché non gli è concesso far incastrare tristezza e ansia, dentro al suo personaggio. I piloti di Formula 1 non sono ammaccati dentro, soprattutto quelli giovani, divertenti, con tutto da dimostrare. 

E invece sì. Anche i piloti di Formula 1 faticano a respirare. Come Simone Biles, come Naomi Osaka, come quelli che dicono di non avere debolezze - come Novak Djokovic - e poi cadono dall'Olimpo, umani anche loro. 

20211006 103226268 5570

Lando Norris non si vergogna più, di questo pezzo incastrato male, e ne ha parlato recentemente nel programma This Morning sul canale tv inglese Itv: "Il primo anno in Formula 1 è stato durissimo. Era come se non sapessi cosa fare, percependo il peso di tutti gli occhi che erano puntati su di me". 

Fallire non è concesso, quando hai investito tutta la tua vita per raggiungere quell'obbiettivo. Ritrovarsi a 19 anni con il proprio sogno tra le mani, forse non è il paradiso che ci si sarebbe aspettati. Il rischio di farselo scivolare tra le dita, o di stringerlo troppo forte, è enorme: "Vivevo con il costante dubbio di non essere all’altezza in un mondo estremamente competitivo - ha spiegato il britannico - Mi chiedevo: se dovessi far male quali saranno le conseguenze? Se non rimarrò in Formula 1, dove andrò e cosa farò, dato che non sono bravo in molte altre cose della vita?". 

Ma perché oggi così tanti atleti vengono schiacciati dalla pressione? Manca un filtro, secondo Norris, a separare il virtuale dal reale. Le critiche ci sono sempre state, è vero, ma oggi tifosi, haters e appassionati hanno tra le mani uno strumento di comunicazione che può ferire più di quanto si possa pensare. 

20211006 111733681 9441

Non è solo il fischio dalle tribune, il titolo sul giornale, è la valanga di commenti che investe chiunque, in qualsiasi momento, per una parola sbagliata, la stizza di un momento, l'aggressività della competizione: "I social hanno aumentato la pressione e si sono trasformati da divertimento a prigione". 

Un problema che Norris ha imparato a gestire, e curare, con l'aiuto di professionisti e con la comprensione di un team che non gli ha mai puntato il dito contro: "Il lavoro di squadra non è stato semplicemente importante, è stato fondamentale, almeno quanto l’aiuto e l’esperienza che ha saputo trasmettermi un compagno di scuderia esperto come Daniel Ricciardo, che si è mostrato dall’inizio estremamente disponibile nei miei confronti. Sono molto felice che anche la McLaren sia stata da subito sensibile verso il tema della depressione e della salute mentale, anche nel campo dello sport professionistico". 

Un nuovo peso da non sottovalutare, quindi, quello che colpisce atleti, piloti, sportivi di ogni parte del mondo. Ragazzi che, giovanissimi, hanno un sogno realizzato da tenere in equilibrio sulla punta delle dita, mentre il mondo intero sembra guardare, commentare e criticare ogni mossa. Controllando che ogni pezzo di personalità si incastri alla perfezione dentro l'immagine che ci siamo fatti del personaggio. 

20211006 103110612 9084

More

Società offshore, anche Briatore, Ecclestone, Stroll e Villeneuve nei Pandora Papers

di Redazione MOW Redazione MOW

Paradisi fiscali

Società offshore, anche Briatore, Ecclestone, Stroll e Villeneuve nei Pandora Papers

Carolina Tedeschi: "La Formula 1 non sta morendo, è solo cambiata. E i social non devono farvi paura"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Carolina Tedeschi: "La Formula 1 non sta morendo, è solo cambiata. E i social non devono farvi paura"

George Russell: un numero incredibile descrive la sua grandezza. Ma Verstappen non è d’accordo

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

George Russell: un numero incredibile descrive la sua grandezza. Ma Verstappen non è d’accordo

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • Lando Norris

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Arturo Vidal completamente ubriaco monta sopra una Ferrari, poi accende una moto spenta [VIDEO]

di Redazione MOW

Arturo Vidal completamente ubriaco monta sopra una Ferrari, poi accende una moto spenta [VIDEO]
Next Next

Arturo Vidal completamente ubriaco monta sopra una Ferrari, poi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy