image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Litigare di gioia per un quarto posto

  • di Redazione MOW Redazione MOW

10 maggio 2021

Litigare di gioia per un quarto posto
Per Carlo Vanzini il miracolo del quarto posto a Barcellona di Leclerc è merito del pilota, per Mattia Binotto - visibilmente stizzito - i progressi sono della squadra. E mentre i due litigano viene da chiedersi "ma è questo il massimo a cui può puntare la Ferrari?"

di Redazione MOW Redazione MOW

Non se le sono mandate a dire Carlo Vanzini e Mattia Binotto nel post-gara del Gran Premio di Barcellona, con il team principal visibilmente irritato dal commento del giornalista di Sky Sport F1 che - al grido di "date una macchina a questo ragazzo" - ha esaltato la prestazione di Leclerc in pista, denigrando invece i passi avanti della Ferrari dimostrati a Montmeló. 

Vanzini ha poi dato la sua versione della vicenda, spiegando al team principal che nel corso della telecronaca i commentatori di Sky hanno più volte esaltato la rossa e che quello sul monegasco è ormai un tormentone che non fa riferimento alle prestazioni del team. Binotto non è apparso particolarmente convinto, ma ha concluso la vicenda con un più politicamente corretto "il merito è di Charles ma anche della squadra". 

Un siparietto che fa discutere e che, in qualche misura, dimostra anche quanto la Ferrari sia tornata finalmente orgogliosa, del suo nome e delle sue prestazioni, dopo un 2020 fatto di timide scuse e spiegazioni accampate. 

20210510 152809068 6760

Guardarli discutere su chi abbia il merito di questo quarto posto, però, fa un po' sorridere. Già si sapeva, prima del via di questa stagione, che la Ferrari non avrebbe potuto lottare per la vittoria del mondiale, considerando il congelamento delle monoposto ancora molto simili a quelle del 2020, quindi una lotta per il terzo posto nel mondiale costruttori appare agli uomini di Maranello già una concreta vittoria. 

Ma il posto della rossa, come ribadito anche recentemente da Flavio Briatore, non è quello ai piedi del podio. Non bisognerebbe considerare un miracolo il quarto posto, e non dovremmo discutere i meriti - e le colpe - di questa posizione. 

Eppure, questa è la situazione. Questo è quello per cui la Ferrari oggi può lottare, e per cui litigare del post-gara.

Litigare di gioia, sia chiaro, dopo una domenica positiva per il team di Maranello.

Ma pur sempre litigare di gioia per un quarto posto. 

20210510 152828381 7459

More

L’orgoglio ritrovato. O della bella storia del battibecco Vanzini-Binotto

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

L’orgoglio ritrovato. O della bella storia del battibecco Vanzini-Binotto

Briatore su Pirlo: "È stato come dare una Ferrari a uno con il foglio rosa"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Sport

Briatore su Pirlo: "È stato come dare una Ferrari a uno con il foglio rosa"

Tag

  • Carlo Vanzini
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Formula1
  • Mattia Binotto
  • Scuderia Ferrari

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chi era Stelvio Boaretto, il pilota morto al Mugello con la passione per gli animali, la boxe e la montagna

di Redazione MOW

Chi era Stelvio Boaretto, il pilota morto al Mugello con la passione per gli animali, la boxe e la montagna
Next Next

Chi era Stelvio Boaretto, il pilota morto al Mugello con la passione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy