image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lucio Dalla sapeva raccontare tutto, anche l'immensità di Ayrton Senna

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

1 marzo 2021

Lucio Dalla sapeva raccontare tutto, anche l'immensità di Ayrton Senna
Lucio Dalla non ci sapeva stare, dentro le definizioni degli altri. Però le sapeva dare alla perfezione, senza cadere nel grande errore di chi, per descrivere, finisce col giudicare. Sapeva leggere i tratti umani e trasformarli in musica, disegnando spirito e cuore di tutti, dai piccoli ai grandi. Compreso l'animo inafferrabile di Ayrton Senna

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Sarà che le anime simili, in qualche modo, riescono a parlarsi senza parlarsi mai. Sarà che chi quella sensibilità lì ce l'ha, per natura o per scherzo del destino, vede cose che gli altri non vedono. Sarà anche solo perché Dalla lo sport lo amava tutto, dal calcio ai motori, e dentro ci vedeva un riflesso purissimo della vita. 

Saranno forse tutte queste cose insieme, o magari nessuna, ma Lucio Dalla è riuscito nell'impresa che nessuno scrittore, giornalista o esperto è mai riuscito davvero a fare: raccontare l'immensità di Ayrton Senna. 

Non le capacità alla guida e neanche la tragedia della morte, non la biografia o l'impatto sociale di un personaggio enorme come Senna. Solo Ayrton.

Nome, senza cognome, come nel titolo della canzone che Dalla gli dedicò dopo la tragedia di Imola 94. 

20210301 155225405 8036

Chi ci è nato nella terra dei motori, come Dalla, quella cosa lì se la porta addosso. Non si sceglie se essere appassionati o no, lo si è per passaporto. E uno come lui, lontano anni luce dalla Formula 1 e da tutto quello che rappresentava, dentro ci trovava comunque un pezzetto di sé. Qualcosa da andare a cercare negli altri, in chi come Senna aveva capito che "un vincitore vale quanto un vinto".  

La morte del brasiliano è stata uno squarcio, dentro a un circo (così Dalla voleva inizialmente chiamare la canzone) che non poteva continuare a ignorare il cambiamento che l'ultimo Ayrton, quello consapevole, voleva portare avanti. 

Potevo fare qualcosa
Dovevo cambiare qualche cosa
E ho deciso, una notte di maggio
In una terra di sognatori
Ho deciso che toccava, forse, a me
E ho capito che Dio mi aveva dato
Il potere di far tornare indietro il mondo
Rimbalzando nella curva insieme a me 

Cosa, se non questo, racconta la morte, il cambiamento, ma anche Imola e quel suo Dio alla fine del rettilineo della vita.

Delicatezza e malinconia di un uomo che per tutta la vita ha dovuto fare i conti con un animo spirituale, quasi mistico, misto alla foga di un pilota rabbioso dentro alla monoposto, magico - da lì il soprannome Magic - sotto la pioggia. 

Servono aggettivi su aggettivi per descrivere Senna, ma alla fine niente lo descrive mai abbastanza. Eppure in Ayrton, una canzone che di lui dice pochissimo, c'è tutto ciò che serve sapere per conosce l'anima infinita del più grande di tutti i tempi.  

Ed era questa forza strabiliante di Lucio Dalla, scomparso esattamente nove anni fa: saper descrivere, senza tentare di descrivere mai.  

20210301 155250045 2999

Tag

  • Ayrton Senna
  • Formula 1

Top Stories

  • Uccio: “Spero che il mio lavoro con Bezzecchi finisca”. Il team di Valentino Rossi pronto a guardare oltre la VR46

    di Emanuele Pieroni

    Uccio: “Spero che il mio lavoro con Bezzecchi finisca”. Il team di Valentino Rossi pronto a guardare oltre la VR46
  • Fabio Quartararo: “Sembra che nessuno voglia la mia moto”. Poi tira in mezzo Valentino Rossi...

    di Emanuele Pieroni

    Fabio Quartararo: “Sembra che nessuno voglia la mia moto”. Poi tira in mezzo Valentino Rossi...
  • Luca Marini e la giungla della MotoGP: “Marc Marquez ha fatto apposta a bloccarmi, ma...”

    di Tommaso Maresca

    Luca Marini e la giungla della MotoGP: “Marc Marquez ha fatto apposta a bloccarmi, ma...”
  • Davide Tardozzi avverte i tre del podio di Misano: “Non vogliamo problemi”. E su Enea Bastianini…

    di Emanuele Pieroni

    Davide Tardozzi avverte i tre del podio di Misano: “Non vogliamo problemi”. E su Enea Bastianini…
  • Il futuro, Marc Marquez e l’armonia Ducati. Gigi Dall’Igna: “Fino a che comando io…”

    di Emanuele Pieroni

    Il futuro, Marc Marquez e l’armonia Ducati. Gigi Dall’Igna: “Fino a che comando io…”
  • Federica Masolin si racconta: Il rumore del paddock nel giorno in cui abbiamo perso Bianchi, le lacrime per Vettel e le domande a papà

    di Giulia Toninelli

    Federica Masolin si racconta: Il rumore del paddock nel giorno in cui abbiamo perso Bianchi, le lacrime per Vettel e le domande a papà
  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • A Milano è Sabato per Gucci: il giorno di un nuovo inizio

      di Flavio Marcelli

      A Milano è Sabato per Gucci: il giorno di un nuovo inizio
    • Tutte le vetture utilizzate da Giorgio Napolitano

      di Umberto Mongiardini

      Tutte le vetture utilizzate da Giorgio Napolitano
    • Il secolo di Napolitano. Vita, battaglie e controversie di Re Giorgio

      di Andrea Muratore

      Il secolo di Napolitano. Vita, battaglie e controversie di Re Giorgio

    Next

    Milano Boxing Night, vince Scardina, vince la boxe in Italia

    di Lorenzo Monfredi

    Milano Boxing Night, vince Scardina, vince la boxe in Italia
    Next Next

    Milano Boxing Night, vince Scardina, vince la boxe in Italia

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy