image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma se Max e Lewis superano
il limite è soltanto colpa nostra

  • di Filippo Santini

9 dicembre 2021

Ma se Max e Lewis superano il limite è soltanto colpa nostra
È quello che abbiamo sempre desiderato - distacchi inesistenti, sportellate, il cuore oltre l'ostacolo, un campionato che si decide all'ultima gara - eppure in molti sembrano esserselo dimenticato. Se Hamilton e Verstappen domenica prossima sono pronti a dare vita ad un'ultima spietata sfida all'ultimo sangue la colpa (o il merito) è di chi tra i tifosi, gli appassionati e gli addetti ai lavori, si è lamentato per anni di campionati decisi con gare di anticipo e di una Federazione che ha saputo modificare di conseguenza i regolamenti. Ecco perché piuttosto che gridare allo scandalo è bene, oggi, ricordare che, a volte, lo sport è fatto anche di sfide come questa

di Filippo Santini

Max e Lewis. Lewis e Max. Il re e lo sfidante. Hanno riacceso le luci sulla Formula 1, hanno portato i telegiornali, sportivi e non, a parlare in modo sempre più importante del nostro sport preferito. Negli anni scorsi, quando Hamilton vinceva con 4-5 gare di vantaggio il mondiale piloti, tutti i giornalisti sportivi e gli appassionati chiedevano più sorpassi, piú battaglia, piú guerra, piú lotta al limite dei limiti. Adesso abbiamo tutte queste cose, ma qualcuno non è del tutto convinto.

Volevamo la guerra, volevamo il "voglio vincere a tutti i costi", volevamo i sorpassi improvvisi e impossibili. Ma adesso che li abbiamo ci accorgiamo che c'è qualcosa che non va. Perché adesso, secondo qualcuno, Max e Lewis esagerano.
Improvvisamente la sportività è diventata più importante dello spettacolo. Eppure, è lecito chiedersi: quali sono i limiti tra spettacolo e sportivitá Com'è possibile dare lezioni morali e di "attenzione alla propria salute" a chi di fatto ha scelto di sorpassarsi ogni domenica a 300 all'ora? Non era proprio questo il "mondo della Formula 1" che volevamo, dopo il dominio quasi decennale di Mercedes?

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da FORMULA 1® (@f1)

Le regole in Formula 1 sono tantissime, infinite, con mille cavilli e sfumature da considerare. Michael Masi impazzisce ad ogni curva, ad ogni rettilineo, ad ogni ripartenza, ad ogni Safety Car. In molti citano Senna e Prost, e li paragonano a Max e Lewis, affermando che Senna e Prost a differenza dei nostri non si sono mai praticamente sfiorati nonostante la loro lotta perenne.

Ma la verità è che siamo stati noi, con la nostra continua richiesta di avere più spettacolo, è stata la Federazione, con l'estenuante e perenne modifica dei regolamenti, con il ripetuto tentativo di mettere le macchine sullo stesso livello, a volere tutto ciò. Siamo stati noi, e soprattutto la Federazione, a volere Jedda. Siamo stati quindi tutti noi - tifosi, commentatori e addetti ai lavori - ad aver voluto un'ultimissima gara a pari punti tra Max e Lewis, una gara che ci riporti a quella Suzuka 1998 e ad altri mille episodi (altrettanto rischiosi, o meglio "ad alto rischio") che non soltanto ci hanno fanno battere il cuore e urlare sul divano, ma che spesso hanno messo a rischio la sportività della gara e forse addirittura la sicurezza dei piloti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da FORMULA 1® (@f1)

Eppure nessuno, e dico nessuno, vuole davvero che tutta questa battaglia finisca, nessuno vuole che il limite non lo si vada a cercare, che non si cerchi di superarlo, ad ogni curva, ad ogni sorpasso. Perché è questo quello di cui si nutre questo sport, questo è quello che nello stesso tempo ci spaventa e ci attrae: la gara, la battaglia. Ad Abu Dhabi, ci scommettiamo, si combatterá ad armi pari, non ci saranno speronamenti e vincerà il migliore. E se non sarà così, ricordiamoci che la Formula 1 e forse lo sport in generale possono essere anche questo: oltre il limite e, qualche volta, oltre a ciò che è giusto e perfino sbagliato.

More

"Scriverei una canzone su Verstappen, mi ricorda Senna", parola di Cesare Cremonini

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Musica

"Scriverei una canzone su Verstappen, mi ricorda Senna", parola di Cesare Cremonini

Tag

  • Formula 1
  • Lewis Hamilton
  • Max Verstappen

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

    di Luca Vaccaro

    Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini

    di Emanuele Pieroni

    Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

di Filippo Santini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

L’ammissione di Pecco Bagnaia: “Jorge Martin è impressionante”

L’ammissione di Pecco Bagnaia: “Jorge Martin è impressionante”
Next Next

L’ammissione di Pecco Bagnaia: “Jorge Martin è impressionante”

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy