image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Marc Marquez non smette di correre perché lui e Valentino sono uguali. Così uguali da starsi sul c***o

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

8 aprile 2022

Marc Marquez non smette di correre perché lui e Valentino sono uguali. Così uguali da starsi sul c***o
Ad Austin Marc Marquez è stato chiaro: “la passione è più forte della sofferenza”. Ecco, se non ha smesso di correre oggi non smetterà mai, almeno finché gli resterà una possibilità, anche piccola, esattamente come ha fatto Valentino Rossi. Perché Vale e Marc, a ben vedere, sono uguali. Così uguali da non riuscire a sopportarsi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Quando Valentino Rossi, nel 2015,  ha perso l’ultimo titolo mondiale per cui è stato davvero in lotta, ha attaccato Marc Marquez. È stato plateale e intransigente, duro, sportivo. Poi però ha continuato a correre e a provarci. Ad attaccare lo spagnolo anche, nonostante qualche stretta di mano al parco chiuso incoraggiata dall’adrenalina del dopo gara. Dopo il GP d’Argentina, nel 2018, Rossi disse alla stampa che “stare con lui in pista mi fa paura, devono intervenire”. Nonostante tutto ha continuato per anni. Perché Vale aveva ancora fame e il ritiro, a cui racconta di aver pensato per la prima volta al Mugello nel 2019, era ancora un pensiero lontanissimo, una barzelletta messa in giro dagli altri. Valentino è passione, fame, Valentino è oltre. Proprio come Marc Marquez. Il Cabroncito è tornato ad Austin con l’attitudine di un tossico che ci ricasca, uno che non ascolta i consigli e il fisico ma soltanto la vocina che gli chiede un altro po’ di emozioni. In conferenza stampa, giovedì, aveva la faccia di uno disposto a tutto pur di ritrovare il godimento: anche parlare a lungo con i giornalisti, comprensibilmente ossessionati dall’infortunio, e farsi vedere in difficoltà in un circuito che, da sempre, lo ha visto fare un mestiere diverso da tutti gli altri. Marquez si è trovato ad ammettere candidamente che no, non sta pensando troppo alle conseguenze di un’altra botta come quella di Mandalika: “Se sono qui è per correre - ha raccontato - non riesco a pensare a cosa potrebbe succedere con una caduta. So che c'è un rischio, ma è la mia passione e io sono qui per correre, non per pensare agli infortuni".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

Fame da fuoriclasse quindi, che è la fame morbosa di chi non mangia da giorni. La stessa che ha reso grande Valentino Rossi. Lui e Marc sono uguali, entrambi animali da competizione disposti a tutto per vincere, dal massacrare gli avversari a sopportare i sacrifici. Di Valentino lo hanno ripetuto spesso nel suo ultimo anno da pilota, dal padre Graziano a Loris Capirossi, di Marc Marquez lo ha sempre detto Valentino: questo è spietato, non gli importa di nulla. Casey Stoner ha smesso di correre perché non si divertiva, Jorge Lorenzo l’ha fatto quando ha avuto paura, entrambi erano soddisfatti di aver vinto abbastanza. Rossi e Marquez no, l’imperativo è sempre stato continuare, provarci, sordi a tutto tranne che alla voglia di andare forte: passione appunto, ma una passione a metà tra il piacere e la malattia.

Certo, è più divertente e spensierato Vale, ma vallo a dire a chi ci ha corso contro per lo stesso obiettivo. A Jorge Lorenzo che si è trovato un muro nel box, a Sete Gibernau che dopo aver vinto una gara - per un errore di Rossi che sbagliò a mettere una marcia all’ultima curva - si sentì dire che non avrebbe mai più vinto un Gran Premio. Valentino Rossi non si è ritirato a trent’anni dopo l’infortunio al Mugello nel 2010, non lo ha fatto nemmeno dopo l’esperienza in Ducati quando ne aveva tutte le ragioni. Poteva farlo dopo il finale del 2015 o dopo il 2020, quando Yamaha lo ha spedito nel team satellite senza tanti complimenti. Niente.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Valentino Rossi (@valeyellow46)

Per convincere Rossi ci sono voluti una stagione disastrosa, una figlia in arrivo e pure il covid a fargli sapere che si può vivere anche senza MotoGP. Perché nemmeno l’età e tutte le noie della vita d’atleta l’avevano convinto. Ecco, Marc Marquez è come lui: attitudine, fame e passione. E anche lui poteva ritirarsi a fine 2020 dopo i problemi al braccio dati dall’infortunio di Jerez così come poteva farlo dopo l’infortunio e la diplopia dello scorso novembre. Aveva tutte le ragioni, per l’ennesima volta, di farlo la settimana scorsa. Invece non gli basta sapere che un’altra caduta potrebbe rovinargli la vita per sempre, né tantomeno gli bastano 8 titoli mondiali, svariati milioni di euro in banca e lo status di fuoriclasse. Gli serve di più. Questo è Marc Marquez e questo è sempre stato Valentino Rossi, così simili l’uno all’altro da odiarsi profondamente.

More

Marc Marquez: “Ho pensato anche di fermarmi per un anno intero. La caduta? Colpa della gomma”

MotoGP

Marc Marquez: “Ho pensato anche di fermarmi per un anno intero. La caduta? Colpa della gomma”

Aleix Espargarò: “Aprilia c’è: Dovi ha sbagliato. Siamo tra i favoriti. Posso vincere per il titolo se entro nei top 5 in Texas”. E sui figli che costerebbero decimi al giro...

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Aleix Espargarò: “Aprilia c’è: Dovi ha sbagliato. Siamo tra i favoriti. Posso vincere per il titolo se entro nei top 5 in Texas”. E sui figli che costerebbero decimi al giro...

Petrucci riabbraccia la MotoGP, baci e abbracci dopo la presentazione della sua nuova moto pronta al debutto

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

MotoGP

Petrucci riabbraccia la MotoGP, baci e abbracci dopo la presentazione della sua nuova moto pronta al debutto

Tag

  • Infortunio
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Valentino Rossi
  • Valentino Rossi vs Marc Marquez

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La FIA avvisa i piloti: c’è una regola che in molti non sembrano rispettare

di Andrea Gussoni

La FIA avvisa i piloti: c’è una regola che in molti non sembrano rispettare
Next Next

La FIA avvisa i piloti: c’è una regola che in molti non sembrano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy