image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Marco Melandri picchia duro
su Vinales: "Sembra avere paura".
Ma intanto lui si lamenta della moto
e il matrimonio con Yamaha...

  • di Redazione MOW Redazione MOW

28 settembre 2020

Marco Melandri picchia duro su Vinales: "Sembra avere paura". Ma intanto lui si lamenta della moto e il matrimonio con Yamaha...
Marco Melandri, durante il commento del GP di Catalunya, ha fatto notare quanto Maverick Vinales soffra in bagarre nelle fasi di partenza. Ieri, però, il pilota spagnolo se l'è presa con le caratteristiche della M1 dando l'impressione che qualcosa possa rompersi nel matrimonio con Yamaha

di Redazione MOW Redazione MOW

“È chiaramente visibile anche dall'on board della partenza che per Vinales non è stato un problema di moto, lì è mancata aggressività. Sembra avere paura quando è in mezzo agli altri, non riuscire ad esprimersi. Deve riuscire a migliorare ma questo è un qualcosa su cui non è che ci puoi lavorare sopra, perché non è ripetibile al di fuori delle gare. Deve riuscire a fare quel clic mentale che lo porti ad attaccare e non a difendersi quando si trova in mezzo al gruppo". È questo quello che ha detto ieri, al termine del GP di Catalunya, Marco Melandri, uno che adesso fa il commentatore in tv, ma che di esperienza in pista ne ha maturata un bel po’ nella sua carriera. Una carriera che, soprattutto nel finale, lo ha visto spesso battagliare proprio nel mucchio. Ossia non tra i primissimi. Abbiamo riportato la dichiarazione, abbiamo detto di chi è la paternità di queste parole, ma abbiamo omesso di dire, invece, a chi si riferiva Marco Melandri. Ma è facile e chiunque segue la MotoGP avrà certamente già capito che l’argomento è Maverick Vinales.

20200928 122756944 8024

Primo senza appello a Misano, nel Gran Premio dell’Emilia Romagna, e desaparecido al Montmelò, nel Gran Premio di Catalunya. Una prestazione, la sua, che ancora una volta ha risvegliato la sensazione che Maverick Vinales sia condannato alla non costanza. Quasi un dato di fatto, ormai, che rischia pure di costargli un mondiale che comunque lo vede ancora tra i favoriti. Ma il punto, almeno a sentire in giro, è un altro: quello che Vinales dice. Ieri, dopo la gara, le sue parole sono state molto pesanti verso Yamaha e appare molto strano che l’azienda incassi in questo modo le affermazioni del pilota. “Potevo anche non esserci oggi – ha detto – quando non riesco a portarmi avanti mi ritrovo a lottare dietro e con questa moto è impossibile pensare di sorpassare. L’unica possibilità che ho di fare bene con questa moto è partire davanti e restarci”. Ora, di piloti che si lamentano del mezzo ce ne sono stati parecchi e ce ne saranno sempre, soprattutto in casa Yamaha, ma la situazione di Vinales sta diventando decisamente paradossale. Anche perché l’azienda di Iwata ha fortemente investito su di lui, esponendosi anche nell’operazione che ha portato Valentino Rossi in Petronas con evidenti pericoli in termini di marketing (al di là dei risultati sportivi). In KTM, quando un certo Joahnn Zarco disse cose molto simili riferendosi alla moto, l’evoluzione non fu delle migliori.

No tenemos los derechos, hacemos lo que podemos #LaResistencia @mvkoficial12 A veces esto parece un trabajo de universidad. pic.twitter.com/iT6ioyi7Sp

— La Resistencia en Movistar+ (@LaResistencia) September 21, 2020

A questo si aggiunge che recentemente un mostro sacro del motociclismo, come Ramon Forcada, non ha esitato a far notare che Maverick Vinales mancasse di umiltà. Non lo ha detto esplicitamente, ma lo ha fatto ponendo piuttosto l’accento su quanto siano capaci di umiltà gli altri piloti e, in particolare, Franco Morbidelli con cui ora lavora. Forcada e Vinales, è noto, non si erano separati nel migliore dei modi e viene da chiedersi a questo punto, se tra il pilota spagnolo e l’intero ambiente Yamaha non si sia creato un clima poco produttivo. Non è un segreto, infatti, che gli ingegneri di Iwata sono piuttosto scettici sulle sensazioni dei piloti e che talvolta si sono mostrati chiusi ad eventuali modifiche da loro suggerite perché magari non erano supportate da riscontri oggettivi di numeri e dati. Non sappiamo, effettivamente, se Vinales manchi di umiltà, ma dopo le parole di ieri (per carità, dettate dalla  delusione) ci è venuto il serio sospetto che a mancargli sia quantomeno la diplomazia. Un sospetto che si era fatto già più fitto la scorsa settimana, quando Vinales, ospite ad una trasmissione televisiva, ha dichiarato di essere terrorizzato dall’andare in moto in strada e, quindi, dal non volerne neanche sapere di salire in sella fuori dai circuiti sin da quando aveva 14 anni. Insomma, non una gran dichiarazione per uno che in qualche modo ha anche il ruolo di chi, vincendo, dovrebbe farle vendere le moto. Se ora, come sembra sostenere  Melandri, la paura non è più solo ad andarci in strada, ma anche a ritrovarcisi nel mezzo del mucchio in pista, la faccenda comincia farsi decisamente complessa.

20200928 122820741 9421

More

Forse Vinales è stato un po' sopravvalutato

di Alberto Capra Alberto Capra

MotoGP

Forse Vinales è stato un po' sopravvalutato

Dopo il GP di Catalunya, al di là di vittoria e classifica, tutte le strade portano a Joan Mir

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Dopo il GP di Catalunya, al di là di vittoria e classifica, tutte le strade portano a Joan Mir

Il giallo dei freni di Vinales: quelle pinze erano state sconsigliate

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Il giallo dei freni di Vinales: quelle pinze erano state sconsigliate

Tag

  • Marco Melandri
  • Maverick Vinales
  • MotoGP
  • video
  • Yamaha

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tony Cairoli si rompe il naso ma non molla: ecco le immagini da vero campione

di Virginia Pozzi

Tony Cairoli si rompe il naso ma non molla: ecco le immagini da vero campione
Next Next

Tony Cairoli si rompe il naso ma non molla: ecco le immagini...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy