image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Max Biaggi è leggenda: “Tutti vogliono arrivare in fretta in MotoGP, ai miei tempi avevamo paura"

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

27 maggio 2022

Max Biaggi è leggenda: “Tutti vogliono arrivare in fretta in MotoGP, ai miei tempi avevamo paura"
Max Biaggi diventa una ‘MotoGP Legend’ al Mugello, è il sesto italiano ad arrivarci. E racconta della sua carriera mentre a festeggiarlo ci sono tutti: i piloti, i vecchi colleghi, la famiglia, gli amici. “Volevate farmi piangere?”, chiede Max. E racconta un po' della sua storia

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

La prima fila dedicata ai figli e alla fidanzata. Al centro c’è la medaglia riservata alle leggende della MotoGP con il numero tre. A sinistra, invece, la moto con il numero 1, quell’Aprilia 250 con cui Max ha vinto tutto. Carmelo Ezpeleta si ferma a parlare con Max, Aleix Espargarò lo abbraccia. Arrivano piloti, team manager, meccanici: la sala stampa è stipata di gente. Gigi dall’Igna è seduto in prima fila, Jack Miller è per terra al suo fianco. Jorge Lorenzo, in piedi, applaude sorridendo. “Avevamo deciso di dargli il titolo di leggenda due anni fa, ma è stato complicato e volevamo farlo senza mascherine - esordisce Carmelo Ezpeleta, patron di Dorna - Ho la moto di Max nel mio ufficio, a Madrid. Lui è stato uno dei primi grandi piloti della nostra era e nominarlo MotoGP Legend è importante per tutti, anche per noi. Sta insegnando tanto anche ai giovani e lo ringrazio”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Max è il 34° pilota della storia ad entrare in questo piccolo club esclusivo, ed è il 6° italiano dopo Carlo Ubbiali, Franco Uncini, Marco Simoncelli, Marco Lucchinelli e Valentino Rossi. Max vede un video sulla sua carriera, sorride e si emoziona: “Voglio ringraziare voi che siete qui, Carmelo, la Dorna. E ringraziare anche tutti quelli che l’hanno reso possibile, dalle case motociclistiche alle persone che hanno lavorato con me. In tanti mi hanno supportato in giornate buone e in altre meno buone, sono molto fiero di quello che abbiamo fatto insieme. La mia famiglia mi ha sempre supportato e sono felice di questo. Oggi sono qui anche i miei figli ed è bello che possano dire “mio papà è una leggenda”. (ride, ndr). Ora sono in una nuova fase della mia carriera, ho un team e ringrazio Husqvarna e sterilgarda per averlo reso possibile. Questa è una giornata fantastica che ricorderò sempre - continua il Corsaro - Ho trascorso gran parte della mia vita qui dentro è ho gran bei ricordi. Grazia a tutti: ingengeri, meccanici, telemetristi… È bellissimo avervi tutti qui e conta più di ogni altra cosa”. Dopo la cerimonia tira un sospiro: “volevate farmi piangere, eh?”.

Prima delle domande, a Max arriva un messaggio del Principe di Monaco (dove Max è residente, ndr.) Alberto II. Poi, felice, racconta: “Ogni anno è stato speciale, ma se voglio fare il romantico dico che il 2 tempi è stato imbattibili. Ci sono piloti della nuova era che non l’hanno mai provato, quando poi lo provano si innamorano. Il due tempi sarà sempre nel mio cuore, poi è anche vero che quando provi il nuovo quattro tempi capisci molte cose. Non è male neanche quello!”.

Poi Carlo Pernat gli chiede se cambierebbe qualcosa della sua carriera: “Ad essere onesto no, non ho rimpianti. Però certo, quando correvo ero un maniaco del lavoro. Ma le corse sono così e sono molto felice di quello che mi è successo, di come sia andata”.

Non manca, in chiusura, una riflessione sulle differenze tra la MotoGP di oggi e la 500 in cui si è trovato a correre: “Tutti adesso vogliono arrivare in fretta alla MotoGP, vent’anni fa c’era il timore di arrivarci. Erano moto poco gestibili e mi ricordo anche tanti infortuni di grandi campioni come Schwantz, Doohan e Rainey. Ci si arrivava piano piano, io non avevo la voglia di arrivarci in fretta perché non era così facile. Dopo il quarto titolo era quasi obbligatorio, così ho fatto il passaggio e ho scoperto che era più semplice di come l’avevo pensato. Per me quella prima gara è stata una sorpresa, mi sono trovato su di una moto giusta al momento giusto. Ricordo che nelle prove ufficiali, in Giappone, ho dato un secondo e sette a Doohan, che aveva chiuso terzo: tanta roba. Poi quando ha cominciato a difendersi ho capito che era una categoria complicata, ma è stato un bel momento”. Max Biaggi ha colto l'occasione per tornare a guidare una moto da GP al Mugello: correrà un giro in sella alla sua storica Aprilia appena trenta minuti prima dello spegnimento dei semafori per la MotoGP. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Max Biaggi (@maxbiaggiofficial)

More

Il clamoroso ritorno: un'Aprilia per Max Biaggi in MotoGP. "Se me lo chiedono..."

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il clamoroso ritorno: un'Aprilia per Max Biaggi in MotoGP. "Se me lo chiedono..."

Pecco Bagnaia e Enea Bastianini quasi amici... O almeno ci stanno provando

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Pecco Bagnaia e Enea Bastianini quasi amici... O almeno ci stanno provando

“Aleix ha il sangue nero nelle vene”: Aprilia rinnova i contatti fino al 2024. E sul team satellite…

MotoGP

“Aleix ha il sangue nero nelle vene”: Aprilia rinnova i contatti fino al 2024. E sul team satellite…

Tag

  • Aprilia Racing
  • GP d'Italia
  • Max Biaggi
  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pecco Bagnaia e Enea Bastianini quasi amici... O almeno ci stanno provando

di Andrea Gussoni

Pecco Bagnaia e Enea Bastianini quasi amici... O almeno ci stanno provando
Next Next

Pecco Bagnaia e Enea Bastianini quasi amici... O almeno ci stanno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy