image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Max Temporali: “Preferisco la SBK alla MotoGP, che è un po’ falsata: Rea non arriva 14° senza una caduta”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

13 aprile 2022

Max Temporali: “Preferisco la SBK alla MotoGP, che è un po’ falsata: Rea non arriva 14° senza una caduta”
La Superbike ha ripreso da dove l’avevamo lasciata, forse meglio: gare spettacolari, tre piloti a giocarsi ogni metro e a sudare ogni punto. Max Temporali ci racconta la stagione (“Bautista miglior interprete della Panigale, ma Toprak è impressionante e Rea…”) e poi si dice deluso dalla MotoGP: “Togli Marquez, un pilota vale l’altro”. L'intervista

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Il mondiale Superbike, dopo anni di dominio incontrastato da parte di Jonathan Rea, è tornato ad essere spettacolare. Grazie a Yamaha che è tornata a vincere mettendo tutto in discussione e, da quest’anno, alla Ducati che ha ritrovato Alvaro Bautista. Ad Aragon, primo weekend di gara della stagione, abbiamo visto gare spettacolari: sorpassi continui, grande equilibrio in pista, finezze da fuoriclasse. Come per la MotoGP, in Superbike ci sono almeno tre costruttori in grado di vincere. Ma, al contrario del mondiale prototipi, in SBK sono tre piloti soltanto a giocarsela. Il che significa che, nonostante un buon bilanciamento sul lato tecnico, il pilota fa ancora un’enorme differenza. Ne abbiamo parlato con Max Temporali, storica voce tecnica nel mondiale delle derivate. Ecco cosa ci ha raccontato.

Max! Come è stato il ritorno in pista?

"Bello, davvero. Anche noi, in cabina di commento, l'abbiamo vissuta come una stagione normale rispetto agli anni scorsi. Vuol dire tanto, eravamo carichi. Questo ci ha aiutato, poi ovviamente c'era tanta emozione: è stata un po' una prima volta, questa è una Superbike con tre piloti tosti e pensavamo che Bautista sarebbe stato più interessante rispetto a Redding: per ora è andata così”.

Si è parlato molto di Alvaro Bautista, sia durante i test che nei giorni di prova, specialmente quando si stendeva come a fine 2019. Il rischio di vedere sprecata un’altra stagione era concreto, invece ad Aragon ha vinto due gare su tre. Come lo vedi?

“Ha avuto la giusta intelligenza e maturità. Quando in Gara1 le ha prese all’ultima curva da Rea ho pensato che non avesse quel qualcosa di speciale per combattere con un cannibale, perché di questo stiamo parlando. Invece lui non era andato al limite e Johnny si, almeno così ha detto. E le altre due gare le ha vinte, facendoci vedere ancora il Bautista che aveva demolito il resto della compagnia all’esordio: ci ha messo tanto del suo e ad oggi rimane il miglior interprete della Panigale V4”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da WorldSBK (@worldsbk)

Kawasaki e Yamaha, nel frattempo, hanno fatto un bel passo in avanti.

“Si, a me ha sorpreso tantissimo Kawasaki, quando usciva dal cavatappi verso il rettilineo posteriore aveva un’accelerazione spaventosa, nel primi duecento metri era imprendibile anche per la Ducati. A Borgo Panigale hanno grande potenza e un pilota leggero, quindi si ritrovano qualche problema di spinning al posteriore. Invece Kawasaki è esattamente il contrario: hanno configurato il motore e il cambio sui 14.600 giri tirando fuori un prodotto esagerato. Ne parlerò più avanti, ma dico già che quando ho provato quella moto mi è venuto da piangere dalla sua bellezza”.

Toprak Razgatlioglu, invece, sembra aver pensato ai punti in una gara un po’ più complicata del solito per lui. Che ne pensi?

“Mi ha impressionato, ha sempre una grande capacità di gestire situazioni tecniche un po’ sfavorevoli. Non era a posto col davanti, soprattutto in Gara 1, così qualche rischio sembrava prenderselo, invece ha sempre avuto il controllo della situazione e ha usato la testa. Ormai ha capito che per vincere i mondiali servono i punti. È la Superbike di questi tre, il livello si è alzato e sono tutti più veloci, sono convinto che qualcuno si inserirà tra le posizioni buone ma loro saranno sempre lì”.

Chi possono essere gli outsider di questo mondiale?

“Magari gli altri potrebbero portarsi a casa un podio, Rinaldi ha già dimostrato di saper vincere e quindi ce lo metto, così come Locatelli e forse una BMW, magari non quella di Redding. Baz va forte, Mikhalchik è stato una bella sorpresa… Poi bisognerà vedere quando tornerà Van der Mark”.

A proposito, parliamo di Scott Redding: è in caduta libera o deve ancora capire la moto?

“Di solito se ti trovi con una moto la chimica è immediata. Poi il fatto di lavorarci ti può portare, che ne so, dal terzo posto a lottare per la vittoria. Ma se fatichi ad entrare nella zona punti vuol dire che non è scattata la scintilla, credo che per lui un podio sarà abbastanza improbabile. Lui comunque ha raccontato che c’è molta differenza tra il motore Ducati e quello BMW in termini di guida e che questo lo diverte di più, è una dichiarazione che fa sorridere”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da WorldSBK (@worldsbk)

È una grande Superbike quest’anno.

“Meravigliosa. Tante volte si è detto che non è più quella di una volta, ma questa forse è bella quanto quella del ’99, 2000, 2001. Di quando c’erano Bayliss, Edwards, Yanagawa… Tutti quei piloti”.

È difficile dirlo agli appassionati, ma probabilmente è anche meglio. Sei d’accordo?

“Il passato è andato. Pensa solo a Jonathan Rea, a lui secondo me non viene mai dato il giusto valore. Troy Bayliss, l’icona della Superbike, ha vinto la metà di lui in termini di mondiali e forse un terzo in fatto di gare. Questo ragazzo irlandese forse lo apprezzeremo quando smetterà di correre, rendendoci conto che ha fatto qualcosa di davvero speciale. Poi mi sembra di capire che molti appassionati di Superbike siano di una vecchia generazione”.

Vanno ancora, beati loro, sui passi di montagna con tuta e saponette!

“Sono quelli delle telecronache di Giò di Pillo - che ha lasciato un segno forte - di Ben Brostom, di Corser… Gli anni però cambiano e cambiano anche le corse. Bisogna guardare a quello che c’è di bello e mi pare che adesso ce ne sia, anzi. Dal mio punto di vista, e non perché io ci lavori, preferisco la Superbike alla MotoGP. Quando mi dicono che la MotoGP è più emozionante perché ti fa vedere tre vincitori diversi in tre gare allora viene voglia anche a me di fare il vecchio: quando seguivo le prime gare, da bambino, in 500 vincevano Spencer, Lawson… quelli bravi erano sempre davanti. Poi magari capitava una gara storta, ma i valori erano ben definiti e quelli bravi di regola facevano almeno podio”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Max Temporali (@maxtemporali)

La Superbike di adesso ricorda un po’ la MotoGP di 15 anni fa, quando c’erano Valentino Rossi, Casey Stoner, Jorge Lorenzo e Dani Pedrosa: tre costruttori diversi, quattro piloti velocissimi. E il punto era capire chi sarebbe arrivato davanti agli altri tre, ma quelli erano i candidati al podio.

“Certo, avevi dei valori di riferimento: sapevi che Pedrosa era buono e lo trovavi in quella zona lì, Stoner uguale. Difficile, a meno che facessero degli errori, vederli arrivare quindicesimi. La MotoGP di adesso non è più così, è come se Rea arrivasse quattordicesimo e sul podio ci salisse Tati Mercado, che con tutto il bene che gli voglio è difficile immaginarselo davanti a un sei volte campione del mondo. La MotoGP è un po’ falsata da diversi parametri e ho perso un po’ di attrazione per la categoria”.

La gara di Marc Marquez ad Austin però è stata impressionante: partiva nono, al via è finito in fondo al gruppo e dopo una rimonta furibonda ha chiuso 6°, davanti al campione del mondo e a Jorge Martin che aveva fatto la pole.

“Già. L’interesse nella MotoGP è vedere cosa fa Marc Marquez, bello o brutto che sia. Ed è un interesse che hanno sia i suoi ammiratori e tifosi che quelli che si trova contro. Togli Marquez, un pilota vale l’altro. Ti lasciano poco, non sono personaggi che bucano lo schermo dal punto di vista sportivo. Faccio fatica a vedere qualcuno che spicca. Ci si preoccupava molto dell’addio di Valentino Rossi e chiaramente adesso c’è un calo, ma lui era arrivato un po’ alla fine del suo giro. Marquez oggi è l’uomo dei miracoli, è spettacolare. Parte ultimo e arriva lì davanti, cade ed è capace di farlo in maniera diversa… Oggi lui è la MotoGP”.

20220413 185307172 6381
Max Temporali

More

Intervista brutalmente onesta a Lorenzo Baldassarri: “Ero arrivato a sentirmi un idiota, ma l’ultima curva di Aragon è stata come la mia carriera”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

L'intervista

Intervista brutalmente onesta a Lorenzo Baldassarri: “Ero arrivato a sentirmi un idiota, ma l’ultima curva di Aragon è stata come la mia carriera”

Superbike: la Ducati di Bautista è da mondiale anche se ad Aragon arriva dietro

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Superbike

Superbike: la Ducati di Bautista è da mondiale anche se ad Aragon arriva dietro

Danilo Petrucci, cowboy con la doppietta in tasca: “Voglio comprare una Panda e fare la Route66 in moto”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Il tremendo dei tre mondi

Danilo Petrucci, cowboy con la doppietta in tasca: “Voglio comprare una Panda e fare la Route66 in moto”

Tag

  • Alvaro Bautista
  • Jonathan Rea
  • Marc Marquez
  • Max Temporali
  • MotoGP
  • SBK
  • Superbike
  • Toprak Razgatlioglu

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Carlo Pernat: “Stiamo salvando la MotoGP dal dopo Valentino Rossi (che tornerà con Yamaha). E io sto su una nuvola!”

di Emanuele Pieroni

Carlo Pernat: “Stiamo salvando la MotoGP dal dopo Valentino Rossi (che tornerà con Yamaha). E io sto su una nuvola!”
Next Next

Carlo Pernat: “Stiamo salvando la MotoGP dal dopo Valentino...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy