image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

No la serie A non si è indebolita, anzi... sarà più interessante

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

1 settembre 2021

No la serie A non si è indebolita, anzi... sarà più interessante
L'esodo dei top player non ha assolutamente intaccato la qualità del nostro campionato. Mai come quest'anno c'è una così grande varietà delle idee di gioco dettate dagli allenatori. Da Josè Mourinho ad Alessio Dionisi, passando per Maurizio Sarri, Vincenzo Italiano e Simone Inzaghi. La competitività delle squadre è altissima, la lotta per lo scudetto non è mai stata così incerta. Infine i singoli calciatori con i nuovi arrivati, i talenti che devono confermare la loro titolarità e quelli in cerca di riscatto. E finalmente sono state accolte le nostre chiacchiere da bar sulla titolarità dei giovani prodotti del vivaio

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Chiuse le porte del calciomercato è giusto dire una cosa. La qualità della serie A 2021/22 è superiore a quella dello scorso anno. Nonostante l’esodo dei top player come Romelu Lukaku, Cristiano Ronaldo e Achraf Hakimi sembrava poter destabilizzare l’intero panorama italiano e vince ha finito per esaltarlo. E pur di brutto. Perché è vero che non ci sono più campioni, ma come ha detto Maurizio Sarri: “Non contano i calciatori ma le idee”. Parole più giuste non c’erano. Perché i nostri top player quest’anno sono gli allenatori. Massimiliano Allegri, Filippo Inzaghi, Josè Mourinho, Luciano Spalletti, Maurizio Sarri, Gian Piero Gasperini e Stefano Pioli per le big.

20210901 115707130 4879

Ma anche Vincenzo Italiano, Alessio Dionisi, Aurelio Andreazzoli, Sinisa Mihajlovic, Ivan Juric, Eusebio Di Francesco e Roberto D’Aversa per quanto riguarda il centro classifica. Tutti con idee diverse per le loro rose. Da chi preferisce il tiki taka a chi sfrutta le verticalizzazioni veloci, chi con tre passaggi vuole che la propria squadra vada al tiro e chi preferisce un gioco più attendista. Ci sono squadre che sfruttano “il puntero” e altre che giocano con gli esterni, squadre che sfruttano la forza fisica del proprio centrocampo e organici che hanno soltanto mezzali di qualità. Ma dove lo troviamo un campionato del genere?

20210901 114118378 4727

E poi ci sono i calciatori. Lo ripetiamo, la perdita dei top player potrebbe aver apparentemente tolto la qualità degli organici, ma invece no. Tralasciando gli arrivi dei vari Tammy Abraham, Felipe Anderson e Olivier Giroud di turno adesso ci sarà finalmente quel famoso spazio per i giovani che tanto abbiamo bramato nelle nostre chiacchiere da bar. Finalmente potremmo vedere il potenziale di Raspadori, l’Inter ha blindato il giovane Satriano, Pellegri al Milan partirà come riserva ma avrà il suo spazio, la cantera della Roma e della Lazio. Le scommesse sconosciute di Genoa, Empoli, Fiorentina e Salernitana con Bajrami, Cambiaso, Maleh e Ruggeri, i talenti “green” che devono confermare la loro titolarità come Carboni del Cagliari, Vignato del Bologna, Daamsgard alla Sampdoria ed Erlic dello Spezia.

20210901 113903205 2256

C'è anche chi deve riscattare una stagione altalenante o smentire i propri detrattori. Sandro Tonali al Milan, Dejan Kulusevski della Juventus, Patrick Cutrone e Marko Pjaca, Kean, Castrovilli e Orsolini. Tutti grandi promesse ma che, almeno per quanto riguarda lo scorso anno, non hanno saputo reggere alle pressioni mediatiche e, soprattutto del campo.

20210901 113820018 2418

Infine c’è la competitività delle prime otto squadre. Il palese indebolimento della Juventus e il conseguente rafforzamento delle concorrenti hanno aumentato le incognite su chi vincerà lo scudetto, mai così incerto forse da una quindicina di anni. Al momento l’Inter sembrerebbe in vantaggio per il secondo campionato vinto consecutivamente ma attenzione anche al Napoli, che nonostante abbia fatto due acquisti soltanto con Luciano Spalletti ha finalmente un’identità di gioco chiara. Josè Mourinho va dove c’è la possibilità di vincere e la Roma, autentica regina del mercato, sembra essere tra le più accreditate per alzare un trofeo. E ancora l’Atalanta rimane la mina vagante di sempre, il Milan ha una rosa lunghissima così come la Lazio che con Mattia Zaccagni, arrivato sul gong finale, può davvero dire la sua. Ma non la serie A non si ferma qui.

20210901 114355253 8967

Gli ultimi posti per l’Europa, o Conference League, sono insidiati dalle ruspanti Fiorentina, Sassuolo e Cagliari che pur essendo un gradino sotto per interpreti, hanno tutte le carte in regola per ammazzare le grandi. Non è un caso che la Juventus sia stata lasciata per ultima. Questo periodo è forse il più difficile che i bianconeri stanno passando. L’acquisto di Manuel Locatelli è un ottimo inserimento per un centrocampo che faticava a creare azioni da gol mentre Moise Kean, al momento, non è neanche lontano a rimpiazzare Cristiano Ronaldo che, volente o nolente, garantisce almeno trenta gol stagione. Questa annata sarà il vero banco di prova di Massimiliano Allegri. Se conquisterà il suo settimo scudetto con una rosa nettamente inferiore a quelle precedenti allora potremo parlare davvero di uno dei migliori allenatori in circolazione, se non il migliore. Ma bando alle ciance, soltanto il campo confermerà quanto detto fino ad ora. Perché come direbbe lo stesso mister bianconero: “I discorsi li porta via il vento, le biciclette i livornesi”.

20210901 114347691 8043

More

SKY, meglio di così non potevi fare!

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Poteva andare peggio

SKY, meglio di così non potevi fare!

Ecco perché i social della Roma spaccano

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

InstaLovers giallorossi

Ecco perché i social della Roma spaccano

Gay nel calcio, Marco Bucciantini: “La virilità serve solo se fai l’attore porno”

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Calcio

Gay nel calcio, Marco Bucciantini: “La virilità serve solo se fai l’attore porno”

Tag

  • Calcio
  • Serie A

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La gaffe assurda di Hamilton: scambia il suo cane con George Russell

di Redazione MOW

La gaffe assurda di Hamilton: scambia il suo cane con George Russell
Next Next

La gaffe assurda di Hamilton: scambia il suo cane con George...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy