image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma come funziona davvero l'America's Cup? Guida for dummies per l'evento sportivo del 2024

  • di Ginevra Stanghellini

26 aprile 2024

Ok, ma come funziona davvero l'America's Cup? Guida for dummies per l'evento sportivo del 2024
In questo 2024 si svolgerà la competizione delle competizioni, la più antica in mare, la gara regina della vela: sua maestà l'America's Cup. E per quanto affascinante e suggestiva, la sfida in mare resta complicata per molti profani della materia. Proviamo a capirla insieme, in attesa di goderci il vero spettacolo

di Ginevra Stanghellini

L’America’s cup è tante cose, per spiegarla però bisogna fare qualche paragone: è la competizione delle competizioni un po' come la Champions League nel calcio, è ogni quattro anni proprio come l’Olimpiade ed la regata che può portare un equipaggio a scrivere una pagina di storia ed entrare nella gloria, un pò come una vittoria a Le Mans. È uno dei trofei più antichi al mondo, la prima edizione si svolse nel 1851, tra sole due imbarcazioni, che in un evento collaterale dell’esposizione universale, dovevano circumnavigare l’Isola di Wight: una americane e una inglese, vinse la prima e detenne il titolo e la Coppa delle 100 ghinee, anche nota con il nome di “grande bocca”, per circa cent’anni.

E la nostra nazione cosa centra? L’Italia, nonostante in tutta la storia della competizione non sia mai riuscita a vincere portando così a casa la coppa, ha però preso parte con tre equipaggi. La prima partecipazione fu nel 1983 con la leggendaria “Azzurra” comandata dallo skipper Cino Ricci, nel 1992 fu invece il “Moro di Venezia” con lo skipper e timoniere Paul Cayard insieme all'armatore Raul Gardini a tener svegli appassionati e non, portando lo scafo per la prima volta alla vittoria Louis Vuitton Cup, fino ad arrivare all’iconica Luna Rossa che dagli anni 2000 fa sognare tutti. Quest’anno prenderà il via la 37esima edizione dell’America’s Cup che vede una serie di regate organizzate dal detentore, noto come “defender”, che sfiderà il migliore degli sfidanti il “Challenger”. In questa edizione gli attuali vincitori rappresentati dai neozelandesi di Emirates Team New Zealand che cercheranno di proteggere il titolo dalle imbarcazioni sfidanti: INEOS Britannia (Regno Unito), Alinghi Red Bull Racing (Svizzera), Luna Rossa Prada Pirelli (Italia), Yacht American Magic New York (Stati Uniti) e Orient Express Racing Team (Francia).

20240423 233054909 6243

Il percorso verso l’obiettivo finale si concluderà in Spagna con l’ultima regata preliminare, questo tipo di gara vede le imbarcazioni gareggiare nell'arco di quattro giorni per decidere le prime due squadre che disputeranno la finale del match-race. Questi risultati non influiscono sul risultato dell'America's Cup, ma ci daranno un'idea sullo stato di forma delle barche e sull'approccio dei diversi team. Dalle regate preliminari si passerà alla fase Challenger Selection Series ed è qui che prende il via, con cinque squadre, l’una contro l’altra la vera sfida. Gli equipaggi si affronteranno per ben due volte e le prime quattro avanzeranno alla semifinale, le vincitrici di questa fase approderanno alla finale, per poi battagliare insieme a Emirates New Zealand all’America’s Cup, che inizierà il 12 ottobre 2024.

Lo scontro prenderà il via e sarà formato da 13 regate, questo sarà un momento cruciale perchè d’ora in poi non potranno essere apportate modifiche strutturali alle barche. La regata prenderà il via su un’area delimitata con una superficie di due miglia nautiche da ripetere sei volte. La gara è composta da due momenti: il pre-start in cui gli scafi si contendono la miglior posizione in griglie e la vera e propria gara dove bisogna completare il percorso prima degli avversari con le due manovre chiave ovvero la virata e la strambata, la prima viene fatta per cambiare lato e consente all’imbarcazione di cambiare direzione, mentre la seconda è un movimento brusco e utilizzato per tentare il sorpasso, tutto questo prestando attenzione a non incorrere a nessuna penalità, altrimenti per scontarla, si dovranno cedere ben 50 metri di distanza all’avversario.

Il vincitore di una regata ottiene un punto e il primo equipaggio che otterrà 7 punti, vincerà la tanta sognata Coppa America. Le regate sono trasmesse in diretta televisiva sulle reti Mediaset, Sky, in diretta streaming su Mediaset Infinity, Sky GO e NOW. E il conto alla rovescia è quindi definitivamente iniziato.

20240423 233101323 6105

More

Giovanni Soldini: il re del mare passerà da Maserati a Ferrari in una nuova avventura per il Cavallino?

di Martina Musarra

Sport

Giovanni Soldini: il re del mare passerà da Maserati a Ferrari in una nuova avventura per il Cavallino?

È arrivato Plectrum, il superyacht a idrogeno tutto italiano da 15mila cavalli che “vola” sull’acqua

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Mastodontico

È arrivato Plectrum, il superyacht a idrogeno tutto italiano da 15mila cavalli che “vola” sull’acqua

Andretti non si piega: il piano per un futuro che sfida il "no" della Formula 1

di Ginevra Stanghellini

Formula 1

Andretti non si piega: il piano per un futuro che sfida il "no" della Formula 1

Tag

  • America's Cup
  • Motori
  • Sport
  • Vela

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

di Ginevra Stanghellini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Andretti non si piega: il piano per un futuro che sfida il "no" della Formula 1

di Ginevra Stanghellini

Andretti non si piega: il piano per un futuro che sfida il "no" della Formula 1
Next Next

Andretti non si piega: il piano per un futuro che sfida il "no"...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy