image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma perché Zverev senza Sinner non vince più? La risposte in un film di Woody Allen e in una triste confessione: "Gioco malissimo"

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

8 marzo 2025

Ok, ma perché Zverev senza Sinner non vince più? La risposte in un film di Woody Allen e in una triste confessione: "Gioco malissimo"
Il numero uno del seeding di Indian Wells è stato eliminato al primo turno da Tallon Griekspoor. Si tratta della quarta sconfitta in un mese nero per Alexander Zverev, falcidiato da sfortune, problemi di salute e da un livello di tennis che sembra essersi bloccato dopo la finale persa in Australia contro Sinner. Le origini delle difficoltà? Risiedono in parte nell'incipit di un film di Woody Allen, in parte nella spossatezza causata dalla pressione di dover scalzare Jannik nel ranking, obiettivo che adesso Sascha vorrebbe accantonare

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Il Tennis è strano. Dopo la squalifica affibbiata a Jannik Sinner, ci si aspettava che fosse Alexander Zverev a fare incetta di punti e vittorie per conquistare la prima posizione del ranking, spartendosi la missione al massimo con Carlos Alcaraz. Invece Sascha sembra sia rimasto ancora incantato e incredulo per quel nastro che - sul quattro pari e servizio del tie-break del secondo set della finale degli Australian Open - favorì spudoratamente Sinner, affossando ogni possibilità del tedesco di uscire da quella partita con una sconfitta meno netta. Quel net altoatesino irrobustì definitivamente l'inerzia di un match a senso unico, che altrimenti avrebbe potuto raprirsi e consegnare a Zverev qualche motivo in più per sorridere nella successiva conferenza stampa, alla quale si presentò irrimediabilmente abbacchiato. Sono passati due mesi, eppure la testa di Alexander appare ancora incatenata a quell'episodio, come se i suoi pensieri fossero attraversati dall'incipit di "Match Point", thriller psicologico targato Woody Allen: "Chi disse preferisco avere fortuna che talento percepì l'essenza della vita. La gente ha paura di ammettere quanto conti la fortuna nella vita, terrorizza pensare che sia fuori controllo. A volte in una partita la palla colpisce il nastro, e per un attimo può andare oltre, o tornare indietro. Con un po' di fortuna va oltre, e allora si vince. Oppure no, e allora si perde".

Sascha dopo quel giorno ha continuato a perdere. È andato a caccia di punti ipoteticamente facili nei tornei sudamericani snobbati dai big, uscendone disfatto mentalmente e fisicamente: fuori a Buenos Aires per mano di Francisco Cerundolo (che poi sarebbe arrivato in finale), eliminato a Rio de Janeiro dall'altro Francisco argentino - quel Comesana che al terzo set era anche sotto di un break - e infine debilitato nel ritorno sul cemento di Acapulco per un'intossicazione alimentare che in quei giorni colpì anche Tommy Paul, Casper Ruud e Holger Rune. Così Zverev è sbarcato nella Coachella Valley di Indian Wells tentando di resettare, di lasciarsi alle spalle le scorie e le sfortune delle ultime settimane: "È stata una tournée sudamericana difficile per me. Sono stato malato in due delle tre settimane. Volevo giocare sulla terra battuta nei tornei in Sud America, me ne avevano parlato molto bene, quindi volevo provarla almeno una volta. Non ho nemmeno giocato un gran tennis. Dopo aver raggiunto la finale degli Australian Open, forse avrei dovuto giocare sul cemento un po' più a lungo. Andare sulla terra è stato un errore" - ha dichiarato alla vigilia del torneo californiano, assumendosi le responsabilità di una programmazione a dir poco inusuale di cui avevamo approfonditamente parlato qui.

20250308 152848371 4037
Nell'ATP 500 Acapulco Learner Tien eliminava agli ottavi Alexander Zverev, vittima di un'intossicazione alimentare

Invece, al pronti via nel mille che sorge come un'oasi paradisiaca nel bel mezzo del deserto delle palme, Alexander Zverev ha perso ancora; 6-4 6-7 6-7 in tre ore e dieci minuti contro il numero 43 del ranking Tallon Griekspoor. È stata in assoluto la sconfitta più brutta e dolorosa degli ultimi due mesi agonistici del tedesco: perché è arrivata al primo turno, perché Sascha nel secondo set - dopo aver rimontato un break di svantaggio - è andato a servire per il match infilando un game di soli doppi falli e gratuiti, perché nel successivo tie-break ha sbagliato un rovescio comodo coi piedi dentro al campo che lo avrebbe portato a match point, perché nel terzo set era riuscito ad annullare cinque match point all'olandese senza metterlo spalle al muro nel tie-break decisivo, dove l'arma migliore del tedesco - la prima di servizio - è deflagrata in mezzo ad una serie di errori non forzati (quaranta nel match) che hanno fatto pendere la partita dalla parte di un Griekspoor che in diverse occasioni ci aveva messo del suo per perderla. A sorprendere, più di qualsiasi percentuale, è stato il linguaggio del corpo di Zverev tra un punto e l'altro: ciondolante, visibilmente spossato dopo scambi lunghi, con accenni di reazione solamente quando si è trovato sotto nel punteggio.

 

In conferenza stampa gli hanno chiesto se la pressione di dover assaltare il numero uno di Sinner si sia fatta sentire: "All’inizio sì. Ora meno perché sto giocando malissimo. Devo trovare il mio gioco prima di pensare a ciò, perché per diventare numero 1 del mondo bisogna vincere i tornei. Al momento non ho superato il primo o il secondo turno. Quindi devo prima capire cosa fare“. Sascha di ci riproverà tra dieci giorni a Miami, dove sarà chiamato a difendere i punti della semifinale del 2024. In California ne ha persi altri 190, per diventare numero uno dovrà vincere tutti i tornei che sceglierà di giocare da qui al 21 aprile (Miami, Montecarlo e probabilmente Monaco di Baviera). Eppure la questione sembra sia già passata in secondo piano.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Tennis TV (@tennistv)

More

No, Zverev non ha pescato il jolly: cercava fortuna in Sud America per scalzare Sinner, ma è stato fermato dalla terra dei "Francisco"

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Tennis

No, Zverev non ha pescato il jolly: cercava fortuna in Sud America per scalzare Sinner, ma è stato fermato dalla terra dei "Francisco"

Indian Wells non è solo Alcaraz, è la grande occasione di Berrettini di continuare la scalata verso la top ten. E occhio, perché un anno fa nessuno credeva alla sua rinascita

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

L'OCCASIONE

Indian Wells non è solo Alcaraz, è la grande occasione di Berrettini di continuare la scalata verso la top ten. E occhio, perché un anno fa nessuno credeva alla sua rinascita

Indian Wells, parla l’esperto Puppo: “Alcaraz ha problemi di stress? Berrettini? Ecco le difficoltà che può avere”. Poi su Sinner, Musetti, Ruud, Djokovic e Medvedev...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

PRONOSTICI

Indian Wells, parla l’esperto Puppo: “Alcaraz ha problemi di stress? Berrettini? Ecco le difficoltà che può avere”. Poi su Sinner, Musetti, Ruud, Djokovic e Medvedev...

Tag

  • Alexander Zverev
  • Indian Wells
  • Jannik Sinner
  • Tennis

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma Max Verstappen e Toto Wolff si vedono di nascosto? Ecco cosa dicono i loro jet privati di un pomeriggio passato ad Eindhoven

di Alice Cecchi

Ma Max Verstappen e Toto Wolff si vedono di nascosto? Ecco cosa dicono i loro jet privati di un pomeriggio passato ad Eindhoven
Next Next

Ma Max Verstappen e Toto Wolff si vedono di nascosto? Ecco cosa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy