image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Patricia Pacheco, l'ingegnere
aerospaziale della Sic58 che
fa filare pure Paolo Simoncelli

  • di Maria Guidotti Maria Guidotti

28 febbraio 2021

Patricia Pacheco, l'ingegnere aerospaziale della Sic58 che fa filare pure Paolo Simoncelli
La sua storia inizia a Madrid nel 1989. Da bambina preferiva le Lego alle bambole, oppure giocare per strada con il fratello. La domenica guardava i gran premi in televisione tifando Sete Gibernau: “Seguo la MotoGP sin da bambina. Sognavo un giorno di diventare la prima persona con cui parla il pilota quando scende dalla moto"

di Maria Guidotti Maria Guidotti

L’ho fissata negli occhi e mi sono detto: “questa non è qui per pettinare le bambole. Mi sono fidato del mio istinto e l’ho assunta”. Sempre molto diretto e autentico, a Paolo Simoncelli, il papà del SIC, sono bastati pochi secondi per inquadrare Patricia Pacheco ed assumerla nel ruolo di telemetrico del team SIC58 nel Mondiale Moto3.

“E’ successo quattro anni fa. Cercavo un telemetrista per il campionato spagnolo e uno per il Mondiale. Eravamo al Cev, il campionato spagnolo e si è presentata Patricia insieme al responsabile del team Monlau. L’aveva vista lavorare nel box accanto e avevo notato come si dava da fare anche a caricare le casse, montare e smontare il box. Mi è piaciuta subito perché è una tipa decisa e non si tira indietro difronte a niente”.
Spagnola, 31 anni, laureata in ingegneria aerospaziale, Patricia Pacheco lavora da 4 anni nel Team Sic 58 a fianco di Tatsuzi Suzuki. E’ una ragazza tosta e soprattutto sa quello che vuole nella vita, anche se non lo diresti dalla sua corporatura piuttosto minuta e dai suoi occhi dolci. 

20210228 193141232 4163

La sua storia inizia a Madrid nel 1989. Da bambina preferiva il Lego alle bambole oppure giocare per strada con il fratello. La domenica guardava i gran premi in televisione tifando Sete Gibernau. “Seguo la MotoGP sin da bambina. Sognavo un giorno di diventare la prima persona con cui parla il pilota quando scende dalla moto, la figura a cui si rivolge per trovare una soluzione per essere più competitivo. Così ho puntato sui numeri: la fisica e la matematica. Mi sono laureata in ingegneria aeronautica perché era una valida alternativa al paddock della MotoGP, un obiettivo che allora mi sembrava irraggiungibile”. Dopo la laurea, Patricia  ha studiato telemetria alla scuola Monlau di Barcellona ed è così approdata al campionato spagnolo Cev.

“Credo che Paolo Simoncelli sia stato colpito dalla mia determinazione”, ci racconta, “in squadra mi sono sentita subito a mio agio. Mi piace perché non vengo trattata in modo speciale perché sono una donna. Io faccio il mio lavoro. Ho studiato per questo e voglio farlo al meglio”. Il balletto di meccanici quando il pilota rientra ai box è il momento preferito di Patricia. “Quando il pilota rientra con un problema, siamo tutti collegati, ognuno con il suo ruolo. La comunicazione chiara e diretta è la chiave del successo: se ci muoviamo tutti all’unisono a volte bastano pochi minuti per risolvere un problema. Per far questo ci vuole una grande base di fiducia e questo mi rende orgogliosa del mio lavoro e della mia squadra”.

20210228 193210904 9527

Pole e vittorie non sono mancate e Patricia ha continuato a crescere tanto che dal 2020 Paolo Simoncelli le ha affidato anche la gestione tecnica della SIC58 Squadra Corse nel CEV.

Unica donna del team, Patricia riconosce, “da donna, ma prima ancora come Patricia, apporto la mia sensibilità e allegria nel box. Mi piace ridere e al mattino quando arrivo abbraccio i ragazzi. È una cosa che loro non fanno tra sé, ma fa bene al cuore”. Pochi l’hanno vista arrossire per un complimento, mentre sono i risultati del suo pilota, Tatsuzi Suzuki, la cosa che la rendono più fiera di questo lavoro. “Per fare bene il lavoro di telemetrico o di tecnico è indispensabile la fiducia del pilota. Nel mio caso, unisco la conoscenza ingegneristica alla sensibilità che contraddistingue le donne e talvolta mi trovo a confidare ai miei piloti che è lecito anche avere paura o vivere momenti di sconforto”.

E mentre guarda avanti… ad un futuro in MotoGP tra qualche anno, da telemetrista e perché no, da capotecnico, Patricia confessa: “in circuito capita che si fermino delle ragazzine con i loro genitori. Sono interessate alla mia storia e al mio lavoro nel Mondiale. Mi emoziona e riempie di orgoglio sapere che ci sono bambine che vedono in me un modello a cui ispirarsi. Se ci sono riuscita io, possono farlo anche loro”.

20210228 193251169 5430
20210228 193312716 8146
20210228 193334888 6219

More

L’addio a Fausto Gresini di Paolo Simoncelli: un aneddoto, le lacrime e un “vaffa***lo e vado avanti!" [VIDEO]

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

L’addio a Fausto Gresini di Paolo Simoncelli: un aneddoto, le lacrime e un “vaffa***lo e vado avanti!" [VIDEO]

Si chiama Elisa Pavan, ma per tutti è "La Pina". Ci ha raccontato di Stoner, di Crutchlow e 20 anni nel Paddock

di Maria Guidotti Maria Guidotti

MotoGP

Si chiama Elisa Pavan, ma per tutti è "La Pina". Ci ha raccontato di Stoner, di Crutchlow e 20 anni nel Paddock

[VIDEO] Enea Bastianini insegna a Tatsuki Suzuki "Romagna Mia” di ritorno da Portiamo

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

[VIDEO] Enea Bastianini insegna a Tatsuki Suzuki "Romagna Mia” di ritorno da Portiamo

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

di Maria Guidotti Maria Guidotti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marc Marquez chiama “bimbe” le sue moto! Scarpette e bagnetto? [VIDEO]

Marc Marquez chiama “bimbe” le sue moto! Scarpette e bagnetto? [VIDEO]
Next Next

Marc Marquez chiama “bimbe” le sue moto! Scarpette e bagnetto?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy