image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Pecco Bagnaia story: “Grazie a Valentino Rossi”. Ma c’è stato anche un po’ di Marc Marquez…

27 luglio 2022

Pecco Bagnaia story: “Grazie a Valentino Rossi”. Ma c’è stato anche un po’ di Marc Marquez…
La carriera di Pecco Bagnaia è cominciata molto prima dell’incontro con Valentino Rossi e se l’arrivo a Tavullia, tra i “protetti” del Dottore ha segnato la svolta, il vero inizio è stato in comune con Marc Marquez. O, meglio, con il suo manager Emilio Alzamora

Quando si pensa alla carriera di Pecco Bagnaia si pensa, inevitabilmente, a Valentino Rossi, alla VR46 Academy e ai ragazzi del Ranch. Ma prima di Tavullia, per il pilota di Chivasso, c’è stata la Spagna e c’è stato un inizio in comune con Marc Marquez. Perché Pecco ha esordito in Moto3 con la squadra di Emilio Alzamora, il manager dell’otto volte campione del mondo. A raccontarlo è stato lui stesso, in una recente intervista in cui ha ripercorso le tappe fondamentali della sua storia di pilota.

“Mio padre – ha raccontato Bagnaia -  era amico di Umberto Milesi, l'amministratore delegato della Galfer. È stato lui ad aiutarci ad entrare nella squadra di Emilio Alzamora.  All'epoca il livello del campionato italiano era molto più basso di oggi, non c'erano alternative. Abbiamo dovuto correre in Spagna per progredire. Quindi ci siamo stabiliti lì per tre stagioni. Il primo nel pre-GP, gli altri due nel CEV. È stata una grande esperienza che mi ha permesso di imparare molto. Poi è arrivato il Team Aspar e grazie a loro sono diventato il pilota che sono”.

Il resto, invece, lo ha imparato a Tavullia, crescendo insieme ai “protetti” di Valentino Rossi, a stretto contatto con il Dottore. Proprio Vale, stando a quanto racconta Pecco, gli ha insegnato la cosa più importante: gestire la rabbia. “È qualcosa che ho imparato con Vale – spiega - Quando mi arrabbio, faccio un respiro profondo e cerco di liberarmi della frustrazione. Anni fa, ci volevano ore per farlo. Ora è più veloce. Ma non è così facile. Venire in Academy mi ha trasformato. Avevo sedici anni, non avevo la patente, non avevo i miei genitori che mi accompagnassero qua e là. Ho dovuto prendere un taxi per andare in palestra o per allenarmi al Ranch. Presi subito un appartamento con Baldassari: era più grande di me e sapeva guidare. Prima ero solo un altro bambino. Anche se volevo essere il pilota più veloce, ero sempre tentato di uscire con i miei amici. L'Academy mi ha aiutato molto a crescere. Grazie a Valentino sono diventato più maturo e migliore a tutti i livelli. Ho capito cosa era più importante per me: vincere”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Francesco Bagnaia (@pecco63)

More

Tragedia nel box di Aprilia in MotoGP: Marco aveva solo 43 anni

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

MotoGP

Tragedia nel box di Aprilia in MotoGP: Marco aveva solo 43 anni

Gigi Dall'Igna e Massimo Rivola: é sfida anche tra i cordoli. Grandi capi in ginocchio... a terra!

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

MotoGP

Gigi Dall'Igna e Massimo Rivola: é sfida anche tra i cordoli. Grandi capi in ginocchio... a terra!

[FOTO] La MotoGP presta un po’ di stile alla Formula 1: ecco le monoposto con le livree del motomondiale

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

[FOTO] La MotoGP presta un po’ di stile alla Formula 1: ecco le monoposto con le livree del motomondiale

Tag

  • Dichiarazioni
  • Ducati
  • Francesco Bagnaia
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Ranch
  • Tavullia
  • Valentino Rossi
  • VR46 Academy

Top Stories

  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?
  • I macigni di Maverick Vinales: "Valentino Rossi mi ha battuto una volta sola, quando la Yamaha seguì le sue idee. Rifiutare la Ducati nel 2019 fu un errore totale"

    di Tommaso Maresca

    I macigni di Maverick Vinales: "Valentino Rossi mi ha battuto una volta sola, quando la Yamaha seguì le sue idee. Rifiutare la Ducati nel 2019 fu un errore totale"
  • Che bella la MotoGP spiegata da Albesiano: "I tecnici europei aggirano le regole, i giapponesi no! Tutto si è ribaltato da quando la Formula 1..."

    di Tommaso Maresca

    Che bella la MotoGP spiegata da Albesiano: "I tecnici europei aggirano le regole, i giapponesi no! Tutto si è ribaltato da quando la Formula 1..."

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Aprilia teme la KTM”: Massimo Rivola non snobba tutti, è solo un gran paravento!

di Emanuele Pieroni

“Aprilia teme la KTM”: Massimo Rivola non snobba tutti, è solo un gran paravento!
Next Next

“Aprilia teme la KTM”: Massimo Rivola non snobba tutti, è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy