image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Perché l’impresa non è impossibile: vincere gli Australian Open senza Djokovic è come il COTA senza Marquez

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

26 gennaio 2022

Perché l’impresa non è impossibile: vincere gli Australian Open senza Djokovic è come il COTA senza Marquez
Dopo il sogno estivo di Wimbledon, l'italiano Matteo Berrettini torna a stupire conquistando la prima semifinale italiana nella storia degli Australian Open. Il successo è impossibile? Difficile sì, ma senza Novak Djokovic...

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Da quando il motomondiale corre al COTA, il Circuito delle Americhe ad Austin, il nome di un solo pilota svetta incontrastato nell'albo d'oro della pista americana: quello di Marc Marquez. Dal 2013 al 2021 lo spagnolo della Honda ha vinto ogni gara di MotoGP disputata su suolo statunitense, guadagnandosi di diritto l'appellativo di re del COTA.

Solo in un Annus horribilis per la sua carriera come il 2020, stagione della sua assenza segnata da un grave infortunio al braccio, avrebbe potuto bloccare la striscia di successi di Marquez ma, destino vuole, a causa dell'emergenza Covid il GP di Austin nel 2020 è stato cancellato. L'occasione sprecata per un altro pilota che, solo sfruttando l'assenza del numero 93, sarebbe potuto salire sul gradino più alto di quel podio.

Una situazione simile, anche se meno evidente, a quella che si sta definendo agli Australian Open 2022, primo appuntamento con gli Slam del nuovo anno tennistico, segnati dalla pesante - e chiacchieratissima - assenza del re Novak Djokovic.

20220126 185102324 2546

Splende, il nome del numero uno serbo, nell'albo d'oro dei successi nel singolo nello Slam australiano, con ben nove vittorie che vanno dal 2008 al 2021, quando lo scorso anno proprio in Australia Djokovic ha iniziato una stagione straordinaria che lo ha visto sfiorare il Grande Slam. Tralasciando infatti il periodo più buio della carriera del serbo, quello tra il 2017 e il 2018, per Nole sul cemento blu degli Open australiani non ci sono mai stati davvero rivali.

La sua assenza però, segnata da polemiche No Vax che lasciano il campo dello sport e toccano la linea di fondo tra politica, salute e buon senso, regala agli altri giocatori la speranza di un successo altrimenti quasi impossibile da provare a catturare.

Come il COTA senza Marquez, come Spa senza Michael Schumacher o Silverstone senza Lewis Hamilton, così il cemento degli Australian Open del 2022 è una terra di nessuno, in cui vincere diventa improvvisamente possibile.

20220126 092910932 2232

Sulla strada del nostro italiano Matteo Berrettini, arrivato a una storica semifinale mai raggiunta da un italiano, ora c'è il mostro sacro Rafael Nadal che però ha sempre considerato il cemento il suo terreno più avverso, con una sola vittoria in carriera nell'ormai lontano 2009. Affrontare Nadal per Berrettini, che viene da due partite lunghe e sfiancanti dal punto di vista fisico, non sarà comunque semplice e l'ansia, di trovarsi davanti ad una leggenda come Nadal, potrebbe far tremare le gambe al nostro italiano.

Se le cose per Matteo dovessero andare bene però la finale non regalerà certo un successo assicurato: uno tra Stefanos Tsitsipas - numero 4 al mondo - e il temibile Daniil Medvedev - numero 2 - cercheranno di bloccare la sua scalata, consapevoli (proprio come Matteo) che un'eccezionalità come quella di questo 2022, con l'assenza del re Djokovic, non è da sprecare per niente al mondo.

More

Maverick Vinales e Aleix Espargarò scoprono l’Aprilia ri-evoluzionaria. E intanto i meccanici regalano le carene sfasciate al "capitano"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Maverick Vinales e Aleix Espargarò scoprono l’Aprilia ri-evoluzionaria. E intanto i meccanici regalano le carene sfasciate al "capitano"

Il Re è fragile

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Tennis

Il Re è fragile

Shaquille O'Neal come Khaby Lame: ad Austin la vera star della F1 è lui

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Shaquille O'Neal come Khaby Lame: ad Austin la vera star della F1 è lui

Tag

  • Austin
  • Djokovic
  • Cota Circuit
  • COTA
  • Formula1
  • Formula 1

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Valentino Rossi cala il tris al Ranch di Tavullia in attesa del Paul Ricard

di Chiara Rainis

Valentino Rossi cala il tris al Ranch di Tavullia in attesa del Paul Ricard
Next Next

Valentino Rossi cala il tris al Ranch di Tavullia in attesa del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy