image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Perché Mick Schumacher ha scelto il 47: "Il 4 per me, il 7 per papà"

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

20 marzo 2021

Perché Mick Schumacher ha scelto il 47: "Il 4 per me, il 7 per papà"
A una settimana dal via della nuova stagione di Formula 1, che lo vedrà protagonista come il rookie più atteso del 2021, Mick Schumacher si prepara al debutto in classe regina. Correrà con la Haas numero 47, una scelta certo non casuale

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Gli occhi del pubblico saranno puntati tutti su di lui. Lo sarebbero stati anche se, per cognome, non si fosse chiamato Schumacher. Perché il campione del mondo di Formula 2 in carica è sempre il rookie più atteso, quello su cui tutti puntano qualcosa. Ma per Mick Schumacher la pressione sarà doppia, perché lui in pista porta sempre un pezzo di papà Michael. 

Non si nasconde, non lascia nell'ombra il ricordo del Kaiser, ma esalta il ruolo fondamentale che l'insegnamento del padre ha avuto sulla sua crescita, come persona e come pilota. E lo onora, in tanti modi, anche nel numero scelto per correre in Formula 1. 

Il suo numero sarebbe il 4 "è il mio preferito, posso trovarmi in tutto ciò che rappresenta: responsabilità, curiosità, determinazione" ma in F1 il 4 è già stato assegnato a Lando Norris. C'è poi il 7 "il numero di papà, e quello del numero di mondiali vinti" anche questo già assegnato, a Kimi Raikkonen. 

20210320 121605074 7066

Mick li ha uniti, dando vita al 47, il numero usato per la prima volta sulla Ferrari del 2018, provata a Fiorano. In quella occasione i tifosi avevano speculato sul significato del numero, immaginando che significcasse 4 Michael, per Michael. In onore del padre.

Un'immagine che Mick ha trovato rappresentativa: "Hanno letto il numero come se fosse un messaggio, ho trovato la loro spiegazione davvero bella e sono felice di riprenderla". 

Il 47 è poi dispari, come piaceva al Kaiser, che ha sempre avuto un'attenzione particolare alla scelta dei numeri fortunati. E, ultimo dettaglio che sembra aver convinto il giovane rampollo a scegliere il 47, dentro a questa cifra c'è l'intera famiglia Schumacher: "Se si sommano tutti i compleanni della mia famiglia, si ottiene 47. Quindi era abbastanza chiaro che sarebbe stato quello il numero".

 

More

Schumacher e il tributo in Formula 1 per papà Michael

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Schumacher e il tributo in Formula 1 per papà Michael

Le lacrime dei meccanici Ferrari per l'ingaggio di Mick Schumacher

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Le lacrime dei meccanici Ferrari per l'ingaggio di Mick Schumacher

Mazepin da bullo a bullizzato: "Schumacher avvantaggiato dal cognome e noi russi sempre trattati mal

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Mazepin da bullo a bullizzato: "Schumacher avvantaggiato dal cognome e noi russi sempre trattati mal

Tag

  • Mick Schumacher
  • Formula 1
  • Formula1
  • Michael Schumacher

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • Gigi Dall’Igna è come Marc Marquez: ricomincia da un “grazie”, ma pure da Pecco Bagnaia (che ha “preso a calci” la Desmosedici a Motegi). E sulla festa Ducati raccontata da Inside…

    di Emanuele Pieroni

    Gigi Dall’Igna è come Marc Marquez: ricomincia da un “grazie”, ma pure da Pecco Bagnaia (che ha “preso a calci” la Desmosedici a Motegi). E sulla festa Ducati raccontata da Inside…
  • Voi che attaccate Lewis Hamilton perché ha bidonato la Ferrari per stare con il suo cane, fatevelo dire chiaramente: non avete capito un caz*o

    di Alice Cecchi

    Voi che attaccate Lewis Hamilton perché ha bidonato la Ferrari per stare con il suo cane, fatevelo dire chiaramente: non avete capito un caz*o

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il podcast definitivo per gli amanti del motorsport è "Terruzzi racconta la F1"

di Giulia Toninelli

Il podcast definitivo per gli amanti del motorsport è "Terruzzi racconta la F1"
Next Next

Il podcast definitivo per gli amanti del motorsport è "Terruzzi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy