image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Questa è davvero un’altra Ferrari e a Suzuka arriva la conferma: a Maranello si lavora nella direzione giusta

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

7 aprile 2024

Questa è davvero un’altra Ferrari e a Suzuka arriva la conferma: a Maranello si lavora nella giusta direzione
Un inizio stagione promettente, una doppietta in Australia e, nonostante un momento di difficoltà in qualifica, a Suzuka la Ferrari ha nuovamente massimizzato il suo potenziale. Un terzo e quarto posto con la mentalità forte di chi sa di avere una squadra che funziona, le strategie impeccabili, le vetture performanti. Certo, la Red Bull è ancora lontana, ma la direzione di Maranello intrapresa da Fred Vasseur sembra proprio quella giusta

di Alice Cecchi Alice Cecchi

In griglia a Suzuka le due Ferrari di Carlos Sainz e Charles Leclerc si trovavano rispettivamente in quarta e ottava posizione. Un risultato deludente a primo impatto dopo le tre gare già corse nel 2024, dove la rossa in qualifica aveva dimostrato comunque competitività, nonostante la SF-24 sembri una vettura più performante in gara che in qualifica. Invece a Suzuka i due piloti hanno incontrato qualche difficoltà, con errori qua e là e sbavature che alla fine li hanno portati un po’ più lontani rispetto a quanto pronosticato. Sembrava quasi di vedere nuovamente un film già visto: le Ferrari forti durante le prime due gare, ma già meno competitive con l’avanzare dei weekend. Il Gran Premio del Giappone però ha raccontato tutta un’altra storia, con Charles Leclerc e Carlos Sainz che hanno confermato le potenzialità di questa vettura massimizzando ancora una volta il risultato. 

Chi ha interpretato meglio la fase iniziale della gara è stato Charles Leclerc che, dopo la seconda partenza - visto l’incidente tra Daniel Ricciardo e Alex Albon che ha portato subito al primo giro una bandiera rossa - è riuscito ad avere un passo impeccabile, rimanendo fuori dai box mentre tutti rientravano fino a ritrovarsi in cima alla classifica, leader della corsa. Il muretto di Ferrari ha infatti ben pensato di attuare una strategia da un solo stop, mentre il resto della griglia era improntato su un doppio cambio gomme, per cercare di guadagnare più terreno possibile. Charles Leclerc è riuscito a gestire i suoi pneumatici fino all’arrivo di Verstappen, che però è riuscito a riprendersi la prima posizione in un batter d’occhio, complice anche il suo set appena montato di gomme nuove, e poi a quello di Checo Perez. Una volta terzo il monegasco è rientrato in pit-lane per la sua sosta, con un grande lavoro dei meccanici Ferrari, e da lì è riuscito a risalire fino alla seconda posizione, poi ceduta a Perez. Una strategia impeccabile su una sola sosta: un'impresa difficile ma che è stata la chiave del grande risultato di Leclerc.

20240407 105623458 5556
Carlos Sainz e Charles Leclerc

“Sono molto contento per come è andata la gara, quest’anno siamo forti e il feeling c’è sempre stato” ha detto Leclerc ai microfoni di Sky una volta terminato il gran premio. Il monegasco alla fine è arrivato ai ferri corti con il suo compagno di squadra, Carlos Sainz, che lo ha superato nelle ultimissime fasi della corsa in una lotta estremamente corretta e funzionale al risultato di squadra. “Se guardiamo il weekend nell’insieme non sono contento però. Se fossi contento per un quarto posto dovrei rimanere a casa. In qualifica non mi sento al top, nemmeno in Australia mi ci sono sentito e infatti non riesco a mettere le gomme nella finestra giusta. Ora c’è una settimana per capire cosa faccio di sbagliato, quando ci riusciremo sicuramente arriveranno soddisfazioni più grandi” ha continuato Leclerc, che per la prima volta si trova in difficoltà in qualifica, il suo cavallo di battaglia negli anni precedenti. 

Carlos Sainz invece ha seguito la strategia “standard”, quella per cui hanno optato la maggior parte dei team e che ha portato anche le due Red Bull alla doppietta. Dopo una partenza chiaramente all’attacco, lo spagnolo ha sempre mantenuto un passo perfetto e costante, fermandosi nei momenti giusti per arrivare a pochi secondi del suo compagno di squadra a fine gara. Un altro podio per Sainz, l’osservato speciale di questa stagione dopo l’addio alla Ferrari per il 2025, che dimostra ancora una volta tutte le sue qualità da pilota. “Questa stagione è iniziata perfettamente”: ha esordito così ai microfoni di Sky, quasi ironicamente vista la gara in Arabia Saudita saltata per via di un’operazione all’appendice. “Oggi è stato molto difficile gestire le gomme per via dell’alto degrado, ma sono molto contento. Nonostante qui sia difficile passare ci sono riuscito sempre senza troppi problemi, sia su Norris che su Leclerc - che erano i suoi principali rivali per il podio - e mi è piaciuto tanto il feeling con le gomme dure.”

20240407 105641699 6427
Charles Leclerc e Carlos Sainz

Questa sembra davvero un’altra Ferrari. Quella rilevata e cresciuta da Frederic Vasseur, che ridendo e scherzando è davvero riuscito a riportarla davanti a tutti, o quasi. Una squadra che lavora bene, con una sinergia da invidiare e una mentalità tanto ricercata e finalmente trovata, che sa quali strategie mettere in atto e al momento giusto. Due piloti che, dopo tre anni insieme dove sì, si sono aiutati ma anche bisticciati talvolta, corrono insieme per la squadra. Fred Vasseur ha preso la Ferrari per metterla in tutte le condizioni di essere la seconda forza. E si vede il lavoro che è stato fatto, sia fuori che dentro la pista. In Cina sarà tutto più difficile, come hanno precisato entrambi i piloti dopo la gara, perché non si corre lì da un po’ di anni e con queste nuove vetture sarà come scoprire una pista nuova. Ma la direzione che ha preso la Ferrari sembra davvero quella giusta e il campionato è ancora tutto da giocare. 

More

Suzuka a dieci anni dall'incidente di Jules Bianchi: il casco di Leclerc, l'omaggio e il desiderio di papà Philippe Bianchi

di Francesca Zamparini

Formula 1

Suzuka a dieci anni dall'incidente di Jules Bianchi: il casco di Leclerc, l'omaggio e il desiderio di papà Philippe Bianchi

Aveva ragione Helmut Marko: c’è Max Verstappen davanti a tutti a Suzuka

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Aveva ragione Helmut Marko: c’è Max Verstappen davanti a tutti a Suzuka

Dopo il successo di Melbourne doccia fredda per la Ferrari a Suzuka: come sono andati Leclerc e Sainz in qualifica

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Dopo il successo di Melbourne doccia fredda per la Ferrari a Suzuka: come sono andati Leclerc e Sainz in qualifica

Tag

  • Carlos Sainz
  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[VIDEO] La piccola Penelope Kvjat (con mamma Kelly Piquet) festeggia il successo di Verstappen sotto al podio di Suzuka

di Redazione MOW

[VIDEO] La piccola Penelope Kvjat (con mamma Kelly Piquet) festeggia il successo di Verstappen sotto al podio di Suzuka
Next Next

[VIDEO] La piccola Penelope Kvjat (con mamma Kelly Piquet) festeggia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy