image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Suzuka a dieci anni dall'incidente di Jules Bianchi: il casco di Leclerc, l'omaggio e il desiderio di papà Philippe Bianchi

  • di Francesca Zamparini

6 aprile 2024

Suzuka a dieci anni dall'incidente di Jules Bianchi: il casco di Leclerc, l'omaggio e il desiderio di papà Philippe Bianchi
Nel weekend del Gran Premio del Giappone a Suzuka, Charles Leclerc porta con sé il ricordo di Jules Bianchi, vittima dieci anni fa di un tragico incidente sullo stesso circuito. Un casco speciale per una figura che ha lasciato un segno indelebile nella vita del pilota monegasco e in quella di tutti i piloti di questa generazione, a dieci anni dal giorno più buio della Formula 1 moderna

di Francesca Zamparini

Alla sua trentasettesima apparizione in un mondiale di Formula Uno, nella mattinata italiana di domani - domenica 7 aprile 2024 - si disputerà il Gran Premio del Giappone, quarto appuntamento della stagione. Se da un lato lo straordinario calore degli appassionati giapponesi riscalda la cornice dell’autodromo, dall’altro è il clima freddo di una Suzuka grigia e piovosa che ieri ha pressoché annullato le seconde prove libere. La stessa Suzuka che di pioggia negli anni ne ha vista molta e che - in questo 2024 - è casa di un anniversario tanto triste quanto impossibile da non ricordare. 

Era il 2009 quando Jules Bianchi fece il suo debutto nella Ferrari Driver Academy, ignaro del fatto che quattro anni più tardi, nel 2013, sarebbe entrato a far parte della classe regina, al volante di una Marussia. A bordo di quella stessa monoposto appena al suo secondo anno tra i grandi, uscì di pista e andò ad impattare contro una gru in quel momento impiegata nella rimozione di un altro veicolo. Era il 5 ottobre 2014. Da lì iniziarono i nove mesi di coma, poi l’addio definitivo, appena venticinquenne, il 17 luglio 2015, giorno della sua morte. Il pilota francese ormai si sa, rappresentò per Charles Leclerc non solo un padrino ma anche una sorta di fratello maggiore, figura di riferimento per un ragazzino che sognava in grande e che in Jules vedeva un esempio da seguire. Jules che mise una buona parola con la famiglia Todt e che da allora Charles considera una delle ragioni dietro al suo approdo in Formula Uno.

20240406 103847671 2756
Il casco speciale di Charles Leclerc in ricordo di Jules Bianchi

Vive in questo fine settimana - come sempre - nella memoria del monegasco che con un nuovo casco ha voluto rendere omaggio a colui, ha detto, a cui il pensiero si rivolge più forte che mai, qui a Suzuka, nel decennale del drammatico evento. A colui con la cui famiglia si tiene sempre in contatto e alla quale è estremamente legato. Charles ha comunicato ai microfoni della stampa che “erano estremamente felici che gli avessi chiesto di poter usare il casco”, e poi un papà – Philippe Bianchi – che negli anni non ha mai smesso di supportare Charles, che lo ha ringraziato sui social per il tributo al figlio e che gli augura di vincere la gara domenica, “sicuro del fatto che tuo papà [Hervè Leclerc, scomparso nel 2017] e Jules sarebbero fieri di te”. Charles certo, spera perché, se la fame di vincere non gli manca mai, è a Suzuka - dove la mente va un po’ altrove - che vuole ottenere il miglior risultato.

Un casco sotto al quale ha detto che si concentrerà “su ciò che avverrà in pista” ma che è comunque un “simbolo molto importante da portare qui a Suzuka”. Una dedica a quello che era il casco dell’amico, dai colori bianco, rosso, nero e cromo, poi il numero 17 sul lato, appartenente a Jules.

20240406 103842273 4837
Charles Leclerc e Jules Bianchi

Non è il primo casco nato dalla volontà di ricordare. In onore del suo primo Gran Premio di casa a Monaco, il primo in Formula Uno con la Sauber, nel 2018 Charles aveva realizzato un casco inedito, replica del design utilizzato dal padre con “un tributo aggiuntivo in cima e dietro, a lui e Jules”, disse. Un casco blu metallizzato, tagliato da linee di un giallo e rosso accesi, per chi – scriveva sui social – aveva condiviso con lui “il sogno di gareggiare un giorno a Monaco”, aggiungendo poi di essere “piuttosto fiducioso che mio padre e Jules mi stiano guardando da lassù”. Poi Monaco 2019, dove portò un casco diviso in due, tra il giallo e il rosso, colorazioni rappresentative delle due persone “senza le quali non sarei qui oggi”, dichiarò allora. Infine, Francia 2022, un casco bianco e rosso con un tocco di blu laminato, un tributo fotografico a suo padre e all’epoca dei kartodromi ma che – ancora una volta – non poteva che essere completato dalle immagini di Jules Bianchi.

Così diceva nel 2020 Charles Leclerc, “a un certo punto ti abitui al dolore, non vuol dire che ti dimentichi, li ho tutti nel cuore e nella mente. […] Mi porto dietro immagini incancellabili”. Così rispose a Natalie Pinkham quando lei si scusò dopo averlo per errore chiamato ‘Jules’, “Perché scusarsi? È il complimento più bello che potessi mai ricevere”. Così dichiara oggi, “Mi manchi, farò di tutto per portare questo casco sul gradino più alto del podio”. Dunque, oggi, sabato di qualifiche che non ha portato gli esiti desiderati in casa Ferrari, ci si domanda se il risultato domenicale sia già scritto o se la squadra di Maranello riuscirà in un’ardua impresa. Perché se a Monaco e in Francia Charles Leclerc non riuscì a portare i suoi caschi sul podio, non è detto che non possa farlo questa volta. L’appuntamento è a domani alle 7 di mattina, con la consapevolezza che si correrà su asfalto asciutto, nel ricordo, e che Charles Leclerc, lo farà – come sempre ma forse questa volta un po’ di più – per chi per lui c’è stato e che, in fondo, ancora c’è.

More

Dopo il successo di Melbourne doccia fredda per la Ferrari a Suzuka: come sono andati Leclerc e Sainz in qualifica

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Dopo il successo di Melbourne doccia fredda per la Ferrari a Suzuka: come sono andati Leclerc e Sainz in qualifica

L'ex team manager: “Ferrari, che errore. Sainz è meglio”. Di Hamilton o di Leclerc? Parla Cesare Fiorio, da Race for Glory alla Formula 1

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Formula 1

L'ex team manager: “Ferrari, che errore. Sainz è meglio”. Di Hamilton o di Leclerc? Parla Cesare Fiorio, da Race for Glory alla Formula 1

Ok, ma cosa c’entra adesso Fedez con il motorsport e con il mondo auto?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

motorsport

Ok, ma cosa c’entra adesso Fedez con il motorsport e con il mondo auto?

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Giappone
  • jules bianchi

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Francesca Zamparini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Vettel può davvero tornare in Formula 1? Le sue opzioni per il 2025 passano da due top team

di Giulia Toninelli

Vettel può davvero tornare in Formula 1? Le sue opzioni per il 2025 passano da due top team
Next Next

Vettel può davvero tornare in Formula 1? Le sue opzioni per...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy