image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Rafael Nadal scrive una nuova pagina
di storia del tennis

  • di Luca Bottazzi Luca Bottazzi

12 ottobre 2020

Rafael Nadal scrive una nuova pagina di storia del tennis
Il fenomeno iberico a trentaquattro primavere suonate ha lasciato il vuoto dietro di sé senza perdere un solo set in tutto il torneo. Una performance degna dei suoi anni più verdi.

di Luca Bottazzi Luca Bottazzi

Novello Manolete compie l'impresa domando Novak Djokovic nell'arena del Philipe Chatrier a Porte D'Auteuil, in quel di Parigi.

Tredicesima vittoria al Roland Garros per il Rafa furioso, un primato leggendario che fatica a trovar egual misura nella galassia dello sport intero. Adesso condivide la vetta dell'Olimpo del tennis insieme a sua altezza Roger Federer con venti titoli Slam. Il formidabile Novak Djokovic resta invece all'inseguimento con diciassette corone, pronto a sua volta a sferrare l'attacco vincente nel prossimo futuro.

Eppure, malgrado la grande enfasi di un risultato capace di proiettare il maiorchino sempre più nella memoria del gioco, quest'ultimo Roland Garros ha illustrato una certa desolazione e mancanza di pathos. Un fatto presto spiegato.

Il fenomeno iberico a trentaquattro primavere suonate ha lasciato il vuoto dietro di sé senza perdere un solo set in tutto il torneo. Una performance degna dei suoi anni più verdi.

Ulteriormente, arriva in finale senza superare un solo top ten, visto che l'argentino Schwartzman entrerà in questa elite solo da oggi, a torneo concluso. E questo aspetto, se mi è concesso, lascia quantomeno riflettere sul tennis contemporaneo.

Del resto, sul versante Djokovic, il serbo superava il solo Tsitsipas quale top ten prima di accedere all'atto finale. Insomma, un torneo del Grande Slam che ha certificato alla sua scuola la presenza di due professori come Nadal e Djokovic, tre ex professori come Wawrinka, Murray e Cilic, ed il supplente Thiem, recente vincitore del suo primo titolo Slam a New York.

Il resto dei partecipanti, non me ne vogliano, restano al momento nel ruolo di semplici studenti. Tra questi alunni alcuni sono stati più interessanti di altri.

Tra questi il nostro giovane Jannik Sinner che un giorno non molto lontano siederà sul trono di uno Slam.

Almeno questo è l'augurio che personalmente desidero fare a Jannik. Mi sia concessa almeno l'illusione che le mie parole possano portare un po’ di fortuna.

Per seguire l'attività editoriale e di studio di Luca Bottazzi è possibile visitare il suo sito. 

Vedi anche

Ecco perché Nadal è nell’Olimpo dello sport (di ogni epoca)

Tag

  • Luca Bottazzi
  • Rolland Garros
  • Nadal
  • Tennis

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • Yamaha rischia seriamente di restare sola: pesante smacco o vantaggio? No, Fabio Quartararo non c’entra, anche se…

    di Emanuele Pieroni

    Yamaha rischia seriamente di restare sola: pesante smacco o vantaggio? No, Fabio Quartararo non c’entra, anche se…

di Luca Bottazzi Luca Bottazzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Alex Marquez vuole la sfida con Marc Marquez, ma dovrà aspettare: non tornerà prima di Valencia

di Emanuele Pieroni

Alex Marquez vuole la sfida con Marc Marquez, ma dovrà aspettare: non tornerà prima di Valencia
Next Next

Alex Marquez vuole la sfida con Marc Marquez, ma dovrà aspettare:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy