image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Russell, la vergogna di Imola e
quella solidarietà tra piloti
che una volta non c'era

  • di Redazione MOW Redazione MOW

3 novembre 2020

Russell, la vergogna di Imola e quella solidarietà tra piloti che una volta non c'era
L'immagine fortissima di un Russell solo, disperato - nella consapevolezza di aver fatto un errore da principiante - ha fatto il giro del mondo e commosso anche i colleghi piloti. Sull'inglesino d'oro si è riversata tanta solidarietà, da Hamilton a Grosjean, in un moto di gentilezza non così scontato nel motorsport

di Redazione MOW Redazione MOW

Ma voi ce lo vedete David Coulthard che va a dare una pacca sulla spalla a Michael Schumacher dopo lo scontro di Spa 98? Il motorsport non è mai stato fatto di questo: aiuti sinceri tra colleghi, consigli prima della gara, pacche sulle spalle in caso di scontri, di errori, di sbagli banali come quello che nel weekend di Imola ha fatto tanto disperare il giovanissimo George Russell. 

Questo non fa del motorsport uno sport poco corretto, poco solidale, ma semplicemente una competizione agonistica dura, pericolosa, adrenalinica e basata sull'individualità. Ed è per questo motivo che la solidarierà degli altri piloti intorno alla disperazione di George Russell, negli scorsi giorni, ha fatto così tanto scalpore. 

Stretti nell'abbraccio virtuale intorno al britannico della Williams - andato a muro a Imola in regime di Safety Car mentre scaldava le gomme - si sono riuniti niente meno di: Lewis Hamilton, Billy Monger, David Coulthard, Romain Grosjean, Ben Barnicoat e molti altri. 

Tutti pronti a una parola di conforto per Russell, tutti a ricordargli il fatto che "gli errori rendono più forti" e che uno sbaglio del genere servirà per il suo futuro da pilota. Gesti che fanno pensare a quanto il mondo dei social abbia cambiato il rapporto tra colleghi nello sport, in un universo extra paddock in cui i ragazzi della griglia appaiono più vicini, più legati; ma anche al cambiamento degli ultimi anni nel panorama della Formula 1. 

20201103 113255916 5419
L'incidente di George Russell, in regime di Safety Car

Incidenti come quello di Russell sono sempre stati commessi, e a farne da capofila proprio uno dei sostenitori di George: Romain Grosjean. Il pilota francese, che a fine anno lascerà la Formula 1, ha commesso molti gravi errori in pista, gaffe che hanno scatenato l'ironia dei tifosi e il silenzio di colleghi. 

Cos'è cambiato quindi? Cosa c'è di diverso nella Formula 1 di oggi rispetto a quella di Mika Hakkinen, solo e disperato di una valle di lacrime dopo la delusione di Monza 1999? Forse nulla, solo il bisogno di tranquillizzare un ragazzo sconvolto dal suo stesso errore, o forse tutto, in un'umanità e una competitività che oggi è completamente diversa rispetto a quella del passato. 

Tra chi commenta le parole degli altri piloti con uno sprezzante "Lauda non avrebbe mai fatto una cosa del genere" alludendo al caratterino poco solidale del campionissimo austriaco, e chi al contrario applaude la solidarierà tra questi ragazzi, spesso schiacciati da una pressione che non viene presa in considerazione in quanto "privilegiati". 

Ma nella commozione generale per la disperazione di Russell e il conforto dei suoi avversari, viene da chiedersi: si sarebbero comportati allo stesso modo con tutti i piloti della griglia? Se ci fosse stato Vettel al posto di Russell? O Verstappen? O Hamilton? O lo stesso, spesso ridicolizzato, Grosjean? 

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

20201103 113218729 1548
Mika Hakkinen in lacrime a Monza, 1999

More

La videodenuncia di Marco Melandri: “Niente tampone per il Covid19… finchè non ho pagato”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Attualità

La videodenuncia di Marco Melandri: “Niente tampone per il Covid19… finchè non ho pagato”

La storia di Brendan, dall'Inghilterra a Imola per (non) vedere il GP

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La storia di Brendan, dall'Inghilterra a Imola per (non) vedere il GP

L'ingegnere di Raikkonen è più iceman di lui: la reazione all'incidente di Russell è esilarante

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

L'ingegnere di Raikkonen è più iceman di lui: la reazione all'incidente di Russell è esilarante

Tag

  • Formula 1
  • GP di Imola
  • Imola

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L'ingegnere di Raikkonen è più iceman di lui: la reazione all'incidente di Russell è esilarante

di Giulia Toninelli

L'ingegnere di Raikkonen è più iceman di lui: la reazione all'incidente di Russell è esilarante
Next Next

L'ingegnere di Raikkonen è più iceman di lui: la reazione all'incidente...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy