image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

SBK: la Bimota, la Yamaha R9, la Carrasco che saluta e rilancia e tutto quello che c’è da dire a due mesi dal via

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

19 dicembre 2024

SBK: la Bimota, la Yamaha R9, la Carrasco che saluta e rilancia e tutto quello che c’è da dire a due mesi dal via
I calendari sono noti da un pezzo, le grandi novità pure e, ora, c'è anche l'elenco completo, categoria per categoria, dei piloti di ogni squadra. Sì, la Superbike è pronta a ripartire da Phillip Island e Toprak che dovrà difendere l'1 per conquistare la MotoGP non è l'unico grande tema...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Signori, tempo due mesi esatti e si torna a fare sul serio. Ok, per la MotoGP bisognerà aspettare qualche giorno in più, ma il mondiale Superbike partirà il 21 febbraio a Phillip Island. Il circuito australiano, come ormai tradizione, sarà il palcoscenico di una nuova avventura per i soliti protagonisti e anche per chi per la prima volta si troverà a fare i conti con la pressione di un mondiale.

https://mowmag.com/?nl=1

In SBK, il campione in carica Toprak Razgatlioglu, fresco di un secondo titolo con la BMW, si prepara a difendere la sua corona e pure quel numero 1 che ha scelto di mettersi sul cupolino proprio come tributo alla casa tedesca insieme a cui è tornato sul tetto del mondo.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Il fenomeno turco ne avrà alle spalle altri 22, provenienti da dieci nazioni diverse. Ma la vera avversaria sarà una: la Ducati. In particolare le Panigale dell’Aruba.it Racing Team, con il suo duo formidabile composto da Álvaro Bautista e Nicolò Bulega. In particolare la giovane promessa italiana avrà l'opportunità di dimostrare il suo valore accanto a un veterano e pluricampione del mondo come Bautista, che probabilmente vorrà dire addio alla categoria con una stagione da grande protagonista. Impossibile non citare anche gli altri ducatisti italiani come Danilo Petrucci e Andrea Iannone, o anche Andrea Locatelli con la sua Yamaha, ma è innegabile che tanta curiosità sarà su Axel Bassani. Perché sarà lui, insieme a Lowes, a guidare il grande ritorno nel mondiale delle derivate di serie della Bimota. La storico marchio italiano, grazie alla mossa di Kawasaki, è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua leggenda.

20241218 220954958 2434

Supersport: novità, sorprese e “benvenuta R9”

La Supersport (WorldSSP) non è da meno, con una griglia di 32 piloti che promette emozioni. La presenza di Jaume Masià, ex campione del mondo di Moto3, è la novità assoluta dopo che il Team Preicanos ha chiuso i battenti in Moto2. Con i colori del team Orelac e una Ducati Panigale V2, Masià cercherà di rilanciarsi. La Yamaha invece farà debuttare la sua nuova R9, sostituta della mitica R6, e il team potrà contare su nomi come Stefano Manzi e Can Öncü. Ci sarà anche Ana Carrasco, che ha deciso di abbandonare la Coppa del Mondo femminile per tornare a giocarsela tra gli uomini. La sua presenza rappresenta un significativo passo avanti per il motociclismo femminile, portando inevitabilmente visibilità e ispirazione a molte giovani pilotesse.

20241218 220927120 3442

WorldWCR: nel Mondiale femminile raddoppiano le italiane

Anche il Campionato mondiale di motociclismo femminile (WorldWCR) si prepara a una stagione ricca di novità, nonostante l'assenza della campionessa Ana Carrasco. La voce grossa, qui, la farà la Spagna con cinque pilotesse in griglia tra cui la nuova campionessa europea Natalia Rivera, che è pronta a fare il suo debutto. L'Italia non sarà rappresentata quanto la Spagna, ma oltre “la veterana” Roberta Ponziani, saluta l’arrivo nel mondiale femminile di Beatrice Barbera che si prepara a brillare in questa nuova avventura. La sua apparizione come wild card a Misano nel 2024 ha già catturato l'attenzione e ora la giovanissima italiana avrà l'opportunità di mostrare il suo valore nei sei round in calendario: Assen (11-13 aprile), Cremona (2-4 maggio); Donington Park (11-13 luglio); Balaton Park* (25-27 luglio); Magny-Cours (5-7 settembre) e Jerez (17-19 ottobre).

20241218 221015147 8934

Supersport 300: la nuova generazione all’ultima della “vecchia” categoria

Nel WorldSSP300, la griglia di partenza si preannuncia altrettanto affollata e competitiva. Con 32 partecipanti, i riflettori saranno puntati su campioni emergenti come Jeffrey Buis, Mirko Gennai e Marc García. Questo campionato doveva affermarsi come un vero vivaio di talenti, ma il 2025 sarà l'ultima stagione del WorldSSP300 come categoria d'ingresso nel Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike, prima dell'introduzione di una nuova categoria con moto che rispondono di più e meglio alle esigenze del mercato e che, contestualmente, dovrebbero rivelarsi anche “più formative”.

20241218 221036398 4776

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

E adesso sentitevi vecchi! Trent'anni fa l'indimenticabile triplete a Lech di re Alberto Tomba (che oggi ne fa 58)

di Francesco Tassi

E adesso sentitevi vecchi! Trent'anni fa l'indimenticabile triplete a Lech di re Alberto Tomba (che oggi ne fa 58)
Next Next

E adesso sentitevi vecchi! Trent'anni fa l'indimenticabile triplete...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy