image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ufficiale: Alonso torna
in Formula 1 con Renault
(sperando di arrivarci
con la tripla corona)

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

8 luglio 2020

Ufficiale: Alonso torna in Formula 1 con Renault (sperando di arrivarci con la tripla corona)
Sempre sfortunato, sempre incazzato, sempre lui e soltanto lui. Quando ha lasciato la Formula 1 nessuno ha davvero creduto al suo addio: era certo che Alonso sarebbe tornato. E proprio quando stavamo perdendo le speranze è successo. L’unico pilota vivente a un passo dal vincere la tripla corona del motorsport fa ritorno a casa, in Renault, dal suo primo amore

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se vinci la Tripla Corona diventi unico, immortale. Non sei “solo” un due volte campione del mondo di Formula 1: sei un re. Un triplo re

Il giorno è giunto: Fernando Alonso torna a correre in Formula 1. Ora che le stelle si sono allineate e tutto è tornato al suo posto possiamo finalmente dire a gran voce che la prossima stagione di F1 (almeno sulla carta) sarà indimenticabile. Perché se qui avevamo detto che il motorsport ha bisogno della nuova generazione, con giovani indiavolati dal talento purissimo, bisogna ammettere che i vecchietti della Formula 1 sono le personalità che questo sport non è ancora pronto a lasciare andare.

E quando Fernando Alonso, incastrato in una McLaren disastrosa e mal voluto da tutti i team importanti, ha salutato lo sport di cui per anni e anni è stato uno dei più vivaci protagonisti, tutti ci abbiamo creduto poco. In fondo lo spagnolo è sempre stato così: sanguigno, irruento, incontenibile. Poi lui aveva un piano, perché a uno come Alonso la Formula 1 non è mai bastata. Voleva tutto, tutto quello che si poteva vincere.

20200707 192353201 8151
Il saluto alla Formula 1 di Fernando Alonso che, insieme a Hamilton e Vettel, chiude la stagione del 2018 con i donuts ad Abu Dhabi

Diventare un pilota di Formula 1 può sembrare una gran cosa ma se già lo sei, se già hai vinto, hai lottato e hai dato tutto, quel traguardo non ti basta più

Nel motorsport c’è una cosa che si chiama Tripla Corona e già dal nome - che fa subito pensare a lotte tra draghi e cavalieri - viene da chiedersi chi è che non ne vorrebbe una.

È la massima simbolica onorificenza che si può ottenere nel mondo delle corse automobilistiche (un po’ come quella roba che Scientology ha dato a Tom Cruise) e se la vinci diventi unico, immortale. Non sei “solo” un due volte campione del mondo di Formula 1, sei un re. Un triplo re. Perché per vincere questa corona bisogna fare tre cose: conquistare un campionato del mondo di Formula 1 (o in alternativa una vittoria al Gran Premio di Monaco), vincere la 24 Ore di Le Mans e arrivare primo alla 500 miglia di Indianapolis.

Fernando ne ha ottenute due su tre: due volte campione del mondo di F1 (con due vittorie al GP di Monaco) e due volte vincitore di Le Mans. Gli manca solo la Indy500 per ottenere quel riconoscimento che ad oggi è nelle mani di un uomo soltanto: Graham Hill. E per essere immortali come lui bisogna fare qualcosa di altrettanto grande. Eguagliarlo, batterlo, essere lui per non essere più come nessun altro.

Perché diventare un pilota di Formula 1 può sembrare una gran cosa ma se già lo sei, se già hai vinto, hai lottato e hai dato tutto, quel traguardo non ti basta più. Allora Fernando ha preparato il suo "scatolone" pieno di trofei e di delusioni, di incazzature e di gioie, e a fine 2018 ha detto ciao alla Formula 1. Ha portato con sé il campionato del 2007, con quella lotta stellare con un Hamilton bambino, l’incidente di Melbourne 2016, quando ci fece gelare il sangue nelle vene; gli anni turbolenti in Ferrari che i tifosi della rossa non dimenticheranno mai e tutto quello che avrebbe potuto vincere se le scelte della sua carriera fossero andare in una direzione diversa. Ma dopo quell’addio c’è stata la vittoria a Le Mans, il campionato del mondo endurance, la Dakar 2020. Sempre veloce, sempre a voler dare il meglio del meglio.

Il ritorno in Formula 1 nel 2021 - dove prenderà il sedile lasciato libero da Daniel Ricciardo - ha tutto l’aspetto di un saluto finale. Un ritorno a dove è stato bene, dove ha vinto tanto e dove ha lasciato i suoi titoli da campione del mondo, ma anche la conclusione di una carriera che prima però dovrà essere definitivamente, tre volte, incoronata.

Da qui al prossimo marzo, quando scenderà di nuovo in pista, Alonso dovrà attraversare il ponte finale di questa sua grande impresa: la 500 Miglia di Indianapolis del prossimo 23 agosto. Lo spagnolo si presenterà con il Team Arrow McLaren SP per provare, di nuovo, a conquistare quell’ultima corona. Ci aveva provato nel 2017 - quando stava per ottenere la vittoria da rookie, poi sfumata a causa di un guasto alla monoposto - e nel 2019, con una disastrosa non qualificazione alla gara. Sarà la terza volta, quella buona? Una terza Indy per ottenere la terza stella?

20200707 193034343 1936
Alonso alla vittoria della sua prima 24 Ore di Le Mans, 17 giugno 2018

Solo così Alonso - sanguigno, difficile, sfortunato pilota d'altri tempi - tornerebbe a casa, in Renault, da re.

Potrebbe comunque tentare la vittoria di Indianapolis correndo in Formula 1, magari saltando il Gran premio di Monaco come fece nel 2017 quando l'amico Button lo sostituì  o riprovare l’impresa dopo il ritiro dalla Formula 1. 

Ma sarebbe da Alonso? Certo che no. Con l’arroganza di un uomo che ha sempre messo tutto se stesso nelle sfide della vita, Fernando vorrebbe tornare nei paddock con un titolo che nessun altro ha. E chissà che la Renault non prenda il passo delle avversarie e torni competitiva, quel tanto da dare fastidio ai piani alti della classifica. Un po’ difficile sperare in vittorie e lotte mondiali ma dopo anni di retrovie ci meriteremmo di vedere uno scontro - anche uno soltanto - tra Re Lewis e Re Fernando.

Compagni di scuderia pestiferi, eterni rivali e poi (forse) rispettosi colleghi. Quanto sarebbe bello ritrovarli oggi che sono entrambi dei numeri uno, a lottare di nuovo per quella supremazia che si sono conquistati e che nessuno dei due lascerebbe andare?

Troppo romantico, poco realistico.

Ma in un mondo in cui Fernando Alonso è a un passo dal vincere la tripla corona del motorsport e tornare in Renault per chiudere la carriera da pilota di Formula 1: che senso avrebbe non sognare un po’ più in grande?

Vedi anche

MOW: un giornale d'attacco

Tag

  • Formula 1

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

PADDOCK SPY: e se Morbidelli lasciasse Petronas per una squadra italiana?

di Emanuele Pieroni

PADDOCK SPY: e se Morbidelli lasciasse Petronas per una squadra italiana?
Next Next

PADDOCK SPY: e se Morbidelli lasciasse Petronas per una squadra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy