image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Una bugia, un arresto e uno spray al peperoncino: l'incredibile storia dell'esordio di Michael Schumacher

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

21 luglio 2021

Una bugia, un arresto e uno spray al peperoncino: l'incredibile storia dell'esordio di Michael Schumacher
Il 25 agosto di esattamente 30 anni fa un giovanissimo Michael Schumacher esordiva, prepotente e coraggioso, in Formula 1 nel corso dell'incredibile weekend del Gran Premio di Spa 91. Una storia incredibile che merita di essere raccontata

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Può uno spray al peperoncino cambiare la storia? A quanto pare, sì. Perché la Formula 1 non sarebbe quella che oggi conosciamo se non fosse stato per lo spiacevole incontro tra un tassista londinese e un uomo armato di spray urticante. Perché la carriera del Kaiser, sua maestà Michael Schumacher, non sarebbe mai iniziata nel weekend di Spa del 1991 se non fosse stato per quello scontro rimasto leggendario. 

Ma andiamo con ordine. Londra, dicembre 1990. Un tassista nel centro della città tampona un'auto, è notte e dalla macchina colpita scende un ragazzo straniero inferocito. I due urlano, litigano, e l'uomo preso dalla foga del momento estrae dalla tasca uno spray urticante e lo spara in faccia al tassista. Reato per cui, molti mesi dopo, verrà arrestato e condannato a 11 mesi di carcere. 

Quel ragazzo, il belga Bertrand Gachot, era un pilota di Formula 1 del team Jordan e il suo arresto avvenne nell'agosto dell'anno successivo - il 1991 - a pochi giorni dalla sua gara di casa, lo storico Gran Premio di Spa Francorchamps.

20210721 092518124 4040

A Eddie Jordan serviva un pilota e c'era un solo nome nella sua testa: Keke Rosberg. Il campione del mondo si era ritirato cinque anni prima ma il ritorno in pista di un personaggio così amato sarebbe stato un successo mediatico assicurato. Trevor Foster, Team Manager della scuderia, però lo assillava: c'era un ragazzone tedesco di 22 anni di cui tutti parlavano nelle classi minori, e Foster lo voleva sulla Jordan. 

Eddie acconsente un po' titubante, prima però due requisiti fondamentali: questo tedesco deve prima girare a Silverstone, per dei test pre gara, in tempi idonei alla Formula 1, e deve aver già corso sulla pista di Spa Francorchamps. Follia pensare di guida una Formula 1 sulla pista più tecnica del calendario senza conoscerla alla perfezione. 

Ed eccola, la bugia. Nessun problema, promettono in coro il tedesco e il suo manager, Michael conosce il circuito come le sue tasche. Neanche a dirlo, Schumacher a Spa non ci aveva mai corso. Niente di irrisolvibile: bicicletta e via, a girare intorno a Spa a poche ore dall'inizio del weekend di gara per capire cordoli e punti di sorpasso, frenate e accellerazioni. 

20210721 092526530 8475

Il test di Silverstone invece, quello sì che metteva in agitazione manager e membri della squadra. Ok, questo tedesco sarà anche un fenomeno, ma serve tempo per adattarsi a una macchina, e lui in Formula 1 non ci ha mai neanche corso. Lo portano a girare sul layout del South Circuit di Silverstone, un paio di giri che Michael trasforma in sette. Un meccanico, esausto, si butta in mezzo alla pista per costringere il pilota a rientrare, lui togliendosi il casco alza le spalle: "Scusate, mi stavo divertendo". 

Nessuno sembra credere ai dati delle telemetrie: su una Jordan che non conosce, su una pista quasi sconosciuta, quel 22enne a cui Eddie Jordan non voleva dare fiducia era riuscito ad abbattere il record del South Circuit dopo soli 7 giri. 

E' ufficiale: Michael Schumacher, ragazzone tedesco pseudo sconosciuto, prenderà parte al Gran Premio del Belgio del 1991 al fianco di leggende come Ayrton Senna, Alain Prost, Jean Alesi e Nelson Piquet. L'ambiente per lui non è dei migliori: i membri del team non ricordano il suo nome, i tifosi di Spa rivogliono Bertrand Gachot, eroe di casa, e la Jordan non è nemmeno riuscita a trovargli una sistemazione per la notte con il resto della scuderia. 

20210721 092539577 7727

Si prenota un Ostello da solo, lo paga di tasca sua, e dorme lì per tutto il fine settimana. L'ultimo della sua vita da sconosciuto, il primo prima di diventare il Michael Schumacher che tutti ricordiamo. Perché il resto è storia: gli ottimi risultati nelle prove libere, la qualifica stratosferica, il settimo posto in griglia di partenza con il suo compagno di squadra - che conosceva la macchina alla perfezione - solo undicesimo. E poi lo scatto al via del Gran Premio, con la Jordan verde che in un colpo solo si libera di Piquet e Alesi, e la frizione che cede, costringendolo al ritiro nel primo giro del suo primo Gran Premio di Formula 1. 

Ma non importa, perché le vittorie arriveranno. La prima proprio lì, a Spa, l'anno successivo. Non importa perché quel giorno Michael aveva attirato l'attenzione delle persone giuste: Bernie Ecclestone, il boss del circus, e Flavio Briatore, disposto a tutto pur di portarlo subito in Benetton. 

Ed è una storia senza eguali, quella che custodisce la Jordan 191 verde di Michael Schumacher, una storia che oggi compie 30 anni. Indimenticata e indimenticabile. 

20210721 124211199 4169

More

51G o del peso di chi non alza il piede

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

51G o del peso di chi non alza il piede

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • Michael Schumacher
  • Mick Schumacher

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marc Marquez, cadere per migliorare è uno stile che porta avanti da quando è bambino [FOTO]

di Redazione MOW

Marc Marquez, cadere per migliorare è uno stile che porta avanti da quando è bambino [FOTO]
Next Next

Marc Marquez, cadere per migliorare è uno stile che porta avanti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy