image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Unico dentro e fuori dalla pista: ecco alcuni dei momenti più iconici di Michael Schumacher

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

2 gennaio 2024

Unico dentro e fuori dalla pista: ecco alcuni dei momenti più iconici di Michael Schumacher
Dieci anni ormai sono passati dal suo incidente sugli sci, ma Michael Schumacher rimane nel cuore di ogni appassionato. In pista unico, fuori dall’abitacolo una personalità rara, e tutto quello che rimane di lui viene conservato come una reliquia preziosissima. Dai siparietti comici con Barrichello alla famigerata vittoria a Suzuka, ecco alcuni dei momenti più iconici del Kaiser

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Sembra quasi incredibile come ancora tutto nel paddock di Formula 1 parli di lui. Delle sue imprese dentro e fuori dalla pista. Del suo grandissimo cuore e dei gesti regalati a chiunque li meritasse. Il personaggio di Michael Schumacher rimane su ogni curva, dentro a ogni monoposto e all’uscita di ogni pit-lane, ma anche nei cuori e nei racconti di tutti gli appassionati di questo mondo. Nei giorni che vanno dal 29 dicembre, ovvero la maledetta data che ricorda il suo tragico incidente sugli sci che gli ha drasticamente condizionato la vita, al 3 gennaio, il suo compleanno, si ricorda tutto di Michael. Dal matrimonio con la Ferrari, agli aneddoti che non si possono raccontare dalla pista, alle sue attività fuori dal paddock tra beneficenza e passioni. E quindi, per lasciare ancora un ricordo di lui, ecco alcuni dei momenti più iconici del Kaiser.

L’esordio in Formula 1

Già il debutto del tedesco raccontava tutto: all’improvviso, per una serie di coincidenze perfette, Eddie Jordan gli concesse il sedile della sua monoposto - sottratta a Bertrand Gachot arrestato a Londra - dopo averlo visto correre nelle serie propedeutiche ed essere rimasto affascinato dal suo approccio alle corse. Il suo manager lo aveva spacciato come uno dei più esperti sulla pista di Spa Francorchamps, ma in realtà Michael non ci aveva mai corso e comunque riuscì a qualificarsi settimo. In gara poi si dovette ritirare per un guasto, ma di debutti come il suo se ne sono visti ben pochi.
 

20231231 124443669 6166
20231231 124457011 3976
20231231 124513995 5132

La rissa con Coulthard

Il caratterino di Schumacher si era notato presto in pista, con la grinta e la motivazione sempre a spingerlo per dare il massimo, ma la quasi rissa con David Coulthard lo ha reso noto anche fuori dall’abitacolo. A Spa, nel ‘98, i due si scontrarono dopo una manovra non troppo corretta da parte dell’inglese in uno dei momenti chiave per il mondiale del tedesco che, una volta sceso dalla sua vettura, non ci pensò due volte prima di andare spedito nel box del diretto interessato a dirgliene quattro. Fortuna che si misero in mezzo i meccanici e Jean Todt che lo riprese giusto in tempo.

20231231 124716650 4036
20231231 124730961 4476
20231231 124741969 7370

Anche se l’anno prima la manovra su Villeneuve aveva un po’ lo stesso sapore di quella di Coulthard…

A Jerez de la Frontera fu Schumacher che, in preda all’adrenalina e alla voglia di portarsi quel mondiale a casa con la Ferrari, concluse una manovra un bel po’ scorretta nei confronti del suo diretto avversario. E pagò cara la conseguenza, con la squalifica dal mondiale, che confermava con la ciliegina sulla torta una delle rivalità più incandescenti della storia della Formula 1, quella tra Michael e Jacques.

20231231 124828138 3576
20231231 124931565 1251
20231231 124948265 9620

Il primo mondiale con la Ferrari nel 2000

Suzuka ha un posto speciale nella mappa delle vittorie della Ferrari: il primo mondiale insieme a Schumacher è arrivato proprio lì. Dopo ben ventuno anni il tedesco riuscì a riportare la coppa più importante a Maranello, frutto di sacrifici e duro lavoro. Fu un weekend iconico quello in Giappone e c’è chi ancora lo racconta con le lacrime agli occhi.

20231231 125045704 4736
20231231 125056784 5185
20231231 125109936 4938

E insieme a Rubens Barrichello erano “la coppia che scoppia” anche fuori dalla pista

Come quella volta in Malesia, dove i due si diedero al divertimento più pazzo travestiti e con il microfono in mano per festeggiare un’altra annata d’oro per la Ferrari. Forse la notte più raccontata della Formula 1, con i due che hanno ben divertito tutta la sala. O come quella volta a Madonna di Campiglio, dove i travestimenti furono ancora più epici.

20231231 125148992 5140
20231231 125249149 9283
20231231 125232032 5085

Mai soddisfatto, ci provò anche in moto

Dopo il ritiro dalla Formula 1, Schumacher volse provare le due ruote, per provare ad imporsi anche su quelle piste, e lo fece nel campionato SBK, dove trovò anche qualche piccola soddisfazione.

20231231 125410331 2217
20231231 125428824 3402

More

Il debutto di Mick Schumacher nel WEC ci ricorda che il padre Michael ha ancora una storia da raccontare, quella della 24 Ore di Le Mans del ‘91

di Alice Cecchi Alice Cecchi

WEC

Il debutto di Mick Schumacher nel WEC ci ricorda che il padre Michael ha ancora una storia da raccontare, quella della 24 Ore di Le Mans del ‘91

Michael Schumacher, la lettera di Mika Hakkinen e una preghiera lunga 10 anni

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Michael Schumacher, la lettera di Mika Hakkinen e una preghiera lunga 10 anni

Quella volta in cui Schumacher sfidò in Ferrari un Eurofighter: “Michael era meno freddo di come sembrava, meno tedesco”. Dopo vent’anni il ricordo è ancora vivo: ora tocca a Leclerc?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Formula 1

Quella volta in cui Schumacher sfidò in Ferrari un Eurofighter: “Michael era meno freddo di come sembrava, meno tedesco”. Dopo vent’anni il ricordo è ancora vivo: ora tocca a Leclerc?

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Michael Schumacher

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il debutto di Mick Schumacher nel WEC ci ricorda che il padre Michael ha ancora una storia da raccontare, quella della 24 Ore di Le Mans del ‘91

di Alice Cecchi

Il debutto di Mick Schumacher nel WEC ci ricorda che il padre Michael ha ancora una storia da raccontare, quella della 24 Ore di Le Mans del ‘91
Next Next

Il debutto di Mick Schumacher nel WEC ci ricorda che il padre...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy