image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Quella volta in cui Schumacher sfidò in Ferrari un Eurofighter: “Michael era meno freddo di come sembrava, meno tedesco”. Dopo vent’anni il ricordo è ancora vivo: ora tocca a Leclerc?

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

11 dicembre 2023

Quella volta in cui Schumacher sfidò in Ferrari un Eurofighter: “Michael era meno freddo di come sembrava, meno tedesco”. Dopo vent’anni il ricordo è ancora vivo: ora tocca a Leclerc?
Sono passati esattamente vent’anni da quella iconica sfida Ferrari vs Eurofighter. Era l’11 dicembre 2003, e a gareggiare in velocità, uno a bordo della monoposto rossa e l’altro del velivolo militare, c’erano il campionissimo di Formula 1 Michael Schumacher e l’astronauta Maurizio Cheli, che oggi ricorda con commozione quell’episodio: “Ho un bellissimo ricordo, Michael era una persona alla mano. Meno freddo di come sembrava, meno tedesco in senso buono”. Una gara che è passata alla storia e che adesso, viste le circostanze, assume un sapore molto particolare. Una nostalgia profonda: a quando una sfida con Leclerc?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Forse in pochi se la ricorderanno quella gara in cui la monoposto della Ferrari, quando in ogni Gp di Formula 1 (o quasi) finiva in cima al podio, sfidò sulla velocità un caccia militare. Era l’11 dicembre 2003, e oggi, esattamente a vent’anni di distanza, ecco che il ricordo di quella singolare sfida auto contro aereo diventa ancora più vivo. Una memoria che adesso, causa numerose ragioni, sa soprattutto di nostalgia. Prima di tutto perché a bordo della Ferrari si trovava Michael Schumacher, un simbolo più che un pilota, e non solo per la scuderia di Maranello e i suoi tifosi. Inoltre perché la monoposto del Cavallino utilizzata per l’occasione era la mitica F2003GA, quella dedicata (per volere dell'allora presidente Montezemolo) all'Avvocato Gianni Agnelli, che sarebbe venuto a mancare da lì a poco. Infine, tanto per aggiungere un altro velo di malinconia, tra pochi giorni ricorrerà un altro anniversario, questa volta molto più nefasto, dove a vincere è la tristezza, ovvero quello del terribile incidente sulla neve di Schumi.

Ma torniamo alla gara. Dall'altra parte, a pilotare il caccia Eurofighter 2000 Typhoon dell'Aeronautica Militare Italiana c'era Maurizio Cheli, astronauta, ufficiale e aviatore. Ed è proprio quest'ultimo, in un'intervista rilasciata al quotidiano Il Giornale, che ricorda quella giornata così speciale all’aeroporto “Corrado Baccarini” di Grosseto. “C’erano auto, aereo, e 50.000 persone. Questo per dire della capacità di attrazione di un idolo come Michael Schumacher e della Ferrari, e di un gioiello dell’aeronautica come l’Eurofighter, che allora si trovava agli albori. Non solo una sfida, ma una vetrina per la tecnologia italiana”. La gara, così singolare, fu organizzata dall'allora sottosegretario alla difesa Filippo Berselli, che aveva intenzione di far rivivere una sfida (auto contro aereo) che dagli anni '30 appassionava l'intero mondo dei motori, e non solo. In origine fu Tazio Nuvolari che con la sua Alfa 2300 nel 1931 sfidò il biplano Caproni, quest'ultimo vincitore per pochi secondi. Il secondo round vedeva Gilles Villeneuve, e altri piloti, contro un Starfighter F104S nell’81, pareggio. E infine è toccato proprio a Michael Schumacher scendere in pista contro il velivolo militare.

Michael Schumacher ricordi Binotto jpg
Michael Schumacher

Cheli racconta quella giornata, concentrandosi sulle emozioni della sfida e sull’incontro con Schumi tracciandone un ritratto umano, al giornalista Sergio Arcobelli. “La gara era divisa in tre manche di accelerazioni: la prima sui 600 metri, la seconda sui 1200 metri, e la terza sui 900 metri” ha ricordato l'astronauta, sottolineandone i risultati: “Persi la prima, vinsi la seconda e vinsi anche quella decisiva per un decimo". Una sfida che volevano vincere entrambi a quanto pare, ma più che l'agonismo e la voglia di vittoria (o della non sconfitta) a vent'anni di distanza ciò che rimane è un'istantanea quanto più personale e cara dello Schumacher uomo piuttosto che pilota, lontano dai circuiti e dalle gare di F1. “Ho un bellissimo ricordo di quella giornata - ha detto Cheli -. Ho conosciuto una persona molto alla mano, e molto meno fredda di quello che poteva sembrare dalla televisione. Un uomo molto diverso dall’immagine che lui forse dava come pilota. Meno tedesco, in senso buono”. La conversazione tra il giornalista e l'astronauta si sposta poi sulla terribile vicenda che ha colpito il pilota tedesco, della quale a fine mese ricorrerà il decimo anniversario: “Ne rimasi profondamente colpito. Per un pilota di F1 farsi male in una giornata di relax sugli sci sembra proprio un paradosso”. E poi anche un passaggio, seppur veloce, all'attuale situazione di Ferrari, ormai incapace di vincere. Maurizio Cheli, originario di Zocca (paese di Vasco) e sostenitore del Cavallino, a questo proposito ha detto che dovremmo avere più calma, perché il problema “è che il nostro è diventato un mondo impaziente, in qualunque campo, non solo sportivo”. E per un'eventuale sfida auto vs aereo contro Leclerc dice: “Sarebbe un bel traguardo!”.

Maurizio Cheli
Maurizio Cheli

More

Il motivo della riservatezza sulle condizioni di Schumacher? Parla l'avvocato della famiglia

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Il motivo della riservatezza sulle condizioni di Schumacher? Parla l'avvocato della famiglia

Michael Schumacher umiliato in diretta tv: la frase shock che sta facendo il giro del mondo

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Michael Schumacher umiliato in diretta tv: la frase shock che sta facendo il giro del mondo

Hakkinen ricorda l’amico Michael Schumacher: “Aveva una qualità che spero lo aiuti ancora oggi”

di Erminia Cioffi

Formula 1

Hakkinen ricorda l’amico Michael Schumacher: “Aveva una qualità che spero lo aiuti ancora oggi”

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Michael Schumacher

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[VIDEO] Maledetta pedaliera! Valentino Rossi secondo con la BMW alla 12 Ore del Golfo: "Felice, ma..."

di Emanuele Pieroni

[VIDEO] Maledetta pedaliera! Valentino Rossi secondo con la BMW alla 12 Ore del Golfo: "Felice, ma..."
Next Next

[VIDEO] Maledetta pedaliera! Valentino Rossi secondo con la BMW...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy