image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il debutto di Mick Schumacher nel WEC ci ricorda che il padre Michael ha ancora una storia da raccontare, quella della 24 Ore di Le Mans del ‘91

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

2 gennaio 2024

Il debutto di Mick Schumacher nel WEC ci ricorda che il padre Michael ha ancora una storia da raccontare, quella della 24 Ore di Le Mans del ‘91
Solo tre mesi prima del suo debutto in Formula 1 Michael Schumacher correva la 24h di Le Mans al volante della Sauber Mercedes, iscritta quell’anno al Campionato del Mondo Sport Prototipi. Nel 2024 ci sarà di nuovo quel cognome sulla griglia a La Sarthe, portato da suo figlio Mick in questo caso, iscritto al WEC insieme ad Alpine. Una storia che Michael non ha mai finito di raccontare ma che Mick potrebbe completare nella prossima stagione

di Alice Cecchi Alice Cecchi

L’associazione tra il nome Michael Schumacher e Formula 1 è praticamente immediata per milioni di persone. Il pilota più apprezzato della storia del mondiale, che al debutto a Spa Francorchamps è riuscito ad incantare tutti quanti e poi, dopo qualche anno, a riportare la Scuderia Ferrari sul tetto più alto del mondo. La collaborazione tra il tedesco e Maranello viene ricordata come il matrimonio più invidiato della Formula 1, e si porta con sé forse la parte più preziosa della storia della Ferrari. In pochi sanno però che poco prima di prendere il volante della Benetton in Belgio, un giovanissimo Michael Schumacher correva sulle piste che ospitavano il Campionato del Mondo Sport Prototipi dove, insieme alla Sauber Mercedes, stava capitalizzando un bel mucchio di risultati straordinari. 

Il WEC di quegli anni, se così si può chiamare, era a dir poco caotico: le regole cambiavano spesso, le classi delle vetture erano ben diverse da quelle che ci sono adesso ma l’azione in pista era da pelle d’oca continua. Il giovane Schumacher corse lì metà stagione del 1990 per diventare poi pilota a tempo pieno nel '91, correndo comunque in contemporanea in Formula 3, dove tra l’altro si laureò campione. Nel 1990, Peter Sauber volse schierare una vettura capitanata da Jochen Mass, che sarebbe stato affiancato a rotazione dai tre contendenti al titolo di Formula 3, quindi Schumacher, Frentzen e Wendlinger, creando una sorta di junior team della Mercedes. Michael partecipò a quattro gare e, nonostante il primo approccio a quel tipo di vettura e l’elevata competitività del mondiale, arrivò alla vittoria della 480km del Messico, l’ultima tappa di quell’anno, dimostrando già un gran passo. L’anno dopo il tedesco venne confermato al volante della vettura insieme a Karl Wendlinger e partecipò alla fatidica 24h di Le Mans da vero e proprio protagonista.

20231223 155421824 1166
Il giovanissimo Michael vicino alla Mercedes C11

Il 1991 fu un anno di cambiamenti chiave per il campionato, che vide l’entrata di una nuova tipologia di vetture con un motore da 3,5 litri di derivazione Formula 1. La FIA, con la spinta di Bernie Ecclestone, credeva parecchio in questa innovazione che poteva portare più costruttori in Formula 1, ma in pochi aderirono per gli alti costi e le complicazioni tecniche che ne derivavano. Quindi a Le Mans vennero ammessi anche i prototipi di vecchia generazione ma con la regola principale che avrebbe visto le vetture nuove, davanti alle vecchie, indipendentemente dai risultati di qualifica. La Mercedes decise di far correre Schumacher e Wendlinger con il vecchio prototipo, visti i continui problemi riscontrati con la 291, che avrebbe dovuto essere un portento ma che in realtà molto spesso incontrò grossi ostacoli che non gli permisero di finire parecchie gare. Schumacher, al tempo ventiduenne, siglò il giro più veloce in qualifica, ottenendo di fatto la pole position che però fu vana, visto il regolamento che vedeva le vetture nuove davanti a quelle vecchie indipendentemente dal risultato. 

Nonostante ciò, la 24h di Michael fu una vera e propria dichiarazione di talento, che catturò gli occhi di parecchi team manager e responsabili di programmi prestigiosi sia nell’endurance che in Formula 1, dove infatti si ritrovò solo pochi mesi dopo. Le Mans è una delle poche gare iconiche che non può vantare Michael Schumacher tra i suoi vincitori, visto il quinto posto registrato in quell’occasione dal tedesco, ma può raccontare di lui in una delle edizioni più incredibili della storia. Il Kaiser una volta approdato in Formula 1 salutò il mondo endurance, chissà se con il desiderio di ritornarci una volta terminata la sua carriera in monoposto, ma lasciando l’ennesima prova di coraggio e onore scritta sui circuiti più frequentati da quel mondo. 

20231223 155633630 9362

A dieci anni dal suo incidente sulle montagne francesi il ricordo di Michael Schumacher non si spegne, anzi, è sempre più celebrato e ammirato grazie all’eredità che lui stesso ha lasciato a questo sport. Al via della prossima 24h di Le Mans non ci sarà Michael, ma suo figlio Mick, che ha cresciuto a bordo pista per trasmettergli ogni grammo della sua passione, ad oggi pilota ufficiale di Alpine nel WEC. Dopo una breve ma intensa carriera in Formula 1, dove non è riuscito a capitalizzare niente di che, Mick si trova davanti ad un’altra incredibile sfida che a giugno lo vedrà sulla griglia del circuito de La Sarthe per la 101ª edizione della 24h. 

È un cognome importante quello di Mick, non solo nel motorsport ma in tutto il mondo. Un cognome che appena nominato ricorda subito delle grandi imprese di Michael in pista, come se ci fosse una campanella stridula che immediatamente suona nella testa di ogni appassionato. Un cognome che lo ha visto spesso giudicato più di quanto meritasse, nel bene e nel male, in paragone con il papà. Un papà che Mick porta sempre nell’abitacolo con sé, con i consigli e le perle dei tempi del kart e le storie mai raccontate che lo legano a lui. Una storia che però si legge tra le righe, o meglio, tra le curve che Mick Schumacher percorre una volta tirata giù la visiera, e che potrà ancora scrivere sulla griglia del WEC. E per quanto un po’ strappi il cuore, il debutto di Mick nell’endurance ricorda ancora una volta le grandi imprese del suo papà Michael, che tanta eredità lascia in Formula 1, ma tanta anche a Le Mans. Una pole mai convertita in vittoria per un regolamento insolito, una storia incompleta, ma che Mick potrebbe finire di raccontare alla prossima 24h di Le Mans.

20231223 155833700 2281

More

La 24h di Le Mans più emozionante degli ultimi dieci anni: il WEC torna sul tetto del mondo

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Le Mans

La 24h di Le Mans più emozionante degli ultimi dieci anni: il WEC torna sul tetto del mondo

Un'inchiesta svela i due tragici errori commessi il giorno dell’incidente di Michael Schumacher

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Un'inchiesta svela i due tragici errori commessi il giorno dell’incidente di Michael Schumacher

La nuova vita degli ex F1 nel WEC, ora è il turno di Nyck De Vries: “Ho sempre amato l’endurance"

di Alice Cecchi Alice Cecchi

wec

La nuova vita degli ex F1 nel WEC, ora è il turno di Nyck De Vries:  “Ho sempre amato l’endurance"

Tag

  • 24 Ore di Le Mans
  • Formula 1
  • Michael Schumacher
  • WEC

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le prime parole di Marc Marquez da uomo Ducati Gresini: “Avevo tanta tensione addosso”

di Emanuele Pieroni

Le prime parole di Marc Marquez da uomo Ducati Gresini: “Avevo tanta tensione addosso”
Next Next

Le prime parole di Marc Marquez da uomo Ducati Gresini: “Avevo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy