image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Valentino Rossi: Il 2021 sarà difficile, devo lavorare molto su me stesso

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

22 dicembre 2020

Valentino Rossi: Il 2021 sarà difficile, devo lavorare molto su me stesso
Valentino Rossi parla del prossimo anno con il Team Petronas e delle difficoltà avute con la Yamaha ufficiale negli ultimi anni. Ancora una volta l’obiettivo è tornare in alto, lavorando su sé stesso e sui limiti della Yamaha.

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Valentino Rossi in Petronas si gioca molto, anzi moltissimo. Perché anche se hai già vinto tutto -o forse proprio per questo- non puoi permetterti di lasciare come uno qualsiasi, lontano dai podi e dalle vittorie. In quello che potrebbe essere il suo ultimo anno in MotoGP, Rossi vuole lasciare un segno con delle belle gare, magari puntando al rinnovo per il 2022 e certamente cercando quel decimo titolo sfiorato nel 2015.

Le cose in Petronas saranno diverse. Lo hanno detto Razali e Stigefelt che gestiscono il team, ma non è una sorpresa. A fianco di Valentino non ci saranno più alcuni degli uomini chiave della sua carriera, come Alex Briggs e Brent Sthephens, e Ramon Forcada (capotecnico di Franco Morbidelli) ha già dichiarato che Rossi dovrà cambiare approccio per ottenere dei risultati nel team satellite.

In un’intervista riportata dal giornale tedesco Speedweek, Rossi parla dei problemi della Yamaha e del suo programma d'allenamento per l’inverno che richiederà anche un reset a livello mentale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Valentino Rossi (@valeyellow46)

“Devo lavorare molto su me stesso - ha spiegato il Dottore - Dobbiamo migliorare in alcune aree, come ad esempio le qualifiche, perché ora sono davvero importanti. Come sempre spingeremo anche la Yamaha a migliorare, cercando di fare un buon lavoro in inverno per poter migliorare sotto certi aspetti”.

Nonostante il regolamento non permetta modifiche al motore -per tagliare i budget vista la situazione d’emergenza- i tecnici di Iwata stanno lavorando intensamente sullo sviluppo dell’aerodinamica e della ciclistica, con lo scopo di ritrovare aderenza al posteriore ed aumentare la velocità massima.

"Negli ultimi anni, compreso questo, siamo stati forti ad inizio stagione” ha raccontato Rossi, che proprio al secondo GP di Jerez ha raggiunto il podio 199. “Ma nella seconda metà del mondiale abbiamo sofferto rispetto ai nostri avversari, perché tutti sono riusciti a trovare soluzioni nuove. Non è stato facile arrivare con la Yamaha a fine stagione".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Valentino Rossi (@valeyellow46)

Secondo Maverick Vinales la Yamaha aveva raggiunto lo stato dell’arte nei primi mesi del 2017, quando lo spagnolo vinse tre delle prime cinque gare del campionato. In seguito però, i problemi di aderenza al posteriore hanno reso la moto sempre meno competitiva.

In merito, Rossi ha spiegato che “È vero, abbiamo diversi problemi con la gomma posteriore Se non riusciamo a farla funzionare bene la M1 diventa molto difficile da guidare e sarà difficile per noi essere competitivi. Questo è il punto più importante, che va ad aggiungersi ai problemi di velocità massima. Ma per riuscirci non è necessario lavorare solo sul motore, ci sono anche l’aerodinamica ed altre cose importanti". Un invito piuttosto esplicito ai tecnici giapponesi che dovranno inventarsi qualcosa durante questi mesi di pausa, magari sfruttando anche Cal Crutchlow, nuovo ingresso nel test team dei Tre Diapason.

Sul momento che ha cambiato le carte int tavola al punto da rendere la Yamaha meno competitiva di Suzuki, Valentino non ha grossi dubbi: "Dal 2016 al 2017 (quando Lorenzo passò in Ducati, ndr.) è stato un momento cruciale per Yamaha e M1, perché secondo me è stato lì che sono iniziati i nostri problemi. Fino al 2016 la moto era molto competitiva, poteva vincere gare e titoli mondiali. Da quel momento in poi abbiamo avuto difficoltà maggiori. Ma ad essere sincero non ho capito quanto dipendesse dalla Yamaha o dagli altri costruttori. A mio parere sono soprattutto gli altri ad essere migliorati. Per essere competitivi dovremmo migliorare anche noi, come hanno fatto loro”. Ha concluso Rossi.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Razali e Stigefelt: “Petronas: una famiglia per Valentino Rossi. Franco Morbidelli è da mondiale"

MotoGP

Razali e Stigefelt: “Petronas: una famiglia per Valentino Rossi. Franco Morbidelli è da mondiale"

Valentino Rossi nel 2021 avrà totalizzato più podi di tutto lo schieramento della MotoGP

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Valentino Rossi nel 2021 avrà totalizzato più podi di tutto lo schieramento della MotoGP

Tag

  • MotoGP
  • Petronas SRT
  • Valentino Rossi
  • Yamaha

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Hamilton: "Ho perso 6 kg di muscoli per colpa del Covid"

di Giulia Toninelli

Hamilton: "Ho perso 6 kg di muscoli per colpa del Covid"
Next Next

Hamilton: "Ho perso 6 kg di muscoli per colpa del Covid"

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy