image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Vasseur corregge il "metodo Binotto" in Ferrari e lavora per bilanciare il nuovo team

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

24 gennaio 2023

Vasseur corregge il "metodo Binotto" in Ferrari e lavora per bilanciare il nuovo team
Il campionato del mondo di Formula 1 2023 sta per iniziare, e in casa Ferrari le aspettative si concentrano tutte sul cambio regia da Binotto a Vasseur. Il numero uno del muretto Ferrari ha dichiarato che: “I team devono bilanciare teoria e pratica. Una piccola percentuale di differenza tra la simulazione e la pista può fare un'enorme differenza"

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Il campionato di Formula 1 del 2023 si sta avvicinando rapidamente. A meno di un mese dalle prove in Bahrain, le varie squadre stanno lavorando sull'assemblaggio e sull'affinamento delle loro vetture. La prima stagione della nuova era regolamentare, caratterizzata dal ritorno dei veicoli con effetto suolo, ha permesso alla Ferrari di tornare ad un livello competitivo sufficiente per ottenere quattro vittorie. Le aspettative per la stagione passata possono essere riassunte dal cambiamento nella gestione sportiva, con il cambio di Binotto/Vasseur che ha segnato la fine del lungo impegno del tecnico svizzero a Maranello. Il passaggio tra i due potrebbe essere gestito senza problemi solo se la Ferrari saprà imparare dai propri sbagli. Nell'ultimo periodo, il mondo della Formula 1 ha iniziato a preparare le gare utilizzando il simulatore, investendo in quelli più avanzati per replicare tutti gli aspetti di una gara. Inoltre, anche la progettazione delle macchine ha iniziato a fare affidamento sempre di più su strumenti come le gallerie del vento e il CFD per testare l'efficienza aerodinamica delle vetture senza doverle mettere sulla pista. Tuttavia, questi sistemi non sono perfetti e può succedere che le vetture che sembrano ultra-competitive al computer, non riscontrino lo stesso successo sulla pista. Questo è conosciuto come "mancanza di correlazione" tra i dati del simulatore e quelli della pista, aspetto che si è manifestato nel porpoising, non previsto né dalla Federazione, né dai team. Frederic Vasseur ha parlato dello sviluppo delle monoposto in fabbrica: “Simulazioni e simulatori sono i nostri strumenti migliori. Il tasso di sviluppo è estremo, grazie a questi mezzi. I team ora possono usare con sicurezza la tecnologia di simulazione per influenzare ciò che avviene durante il weekend di gara“.

Vasseur e Binotto
Vasseur e Binotto

Infatti, non è insolito conoscere gli assetti preparati dopo le prove libere proprio al simulatore: “Il team in fabbrica esegue simulazioni di assetto per tutta la notte, dopo aver raccolto i dati in pista al venerdì. Si delibera quindi un assetto più performante prima delle libere del sabato mattina. I quattro pilastri delle prestazioni sono galleria del vento, CFD, simulatore e la vettura. E ognuno di essi deve funzionare in maniera efficace per rendere l’insieme performante. Le simulazioni analizzano tutte le possibili variazioni di assetto, incluse le ali, l’altezza di marcia, le sospensioni e così via. Ma poi c’è l’evento in pista vero e proprio, che offre una moltitudine di variabili difficili da prevedere. I team devono quindi bilanciare costantemente teoria e pratica. Oggi la teoria è molto vicina alla realtà, molto di più rispetto a qualche anno fa. Le squadre ci si affidano maggiormente, ma affermare che possa fornire tutte le risposte è ben lontano dalla verità. Se il delta del simulatore si discosta di un solo punto percentuale, rischi di trovarti in testa o in coda. Una minima differenza percentuale tra simulazione e pista può fare una differenza enorme”.

More

In vendita la Jordan del debutto in Formula 1 di Michael Schumacher con un folle prezzo di partenza

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Formula 1

In vendita la Jordan del debutto in Formula 1 di Michael Schumacher con un folle prezzo di partenza

Hamilton racconta il dramma del bullismo: "C'erano pugni, mi lanciavano banane e ..."

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Formula 1

Hamilton racconta il dramma del bullismo: "C'erano pugni, mi lanciavano banane e ..."

L'ex ingegnere Red Bull sfotte la Ferrari: "Se vince vado da Londra a Maranello con una Panda"

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Formula 1

L'ex ingegnere Red Bull sfotte la Ferrari: "Se vince vado da Londra a Maranello con una Panda"

Tag

  • Frederick Vasseur
  • Mattia Binotto
  • Ferrari
  • Maranello
  • Formula 1

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Aldo Drudi: “Il nuovo casco di Valentino Rossi? Una bella tamarrata! E un omaggio a quel pilota lì…”

di Cosimo Curatola

Aldo Drudi: “Il nuovo casco di Valentino Rossi? Una bella tamarrata! E un omaggio a quel pilota lì…”
Next Next

Aldo Drudi: “Il nuovo casco di Valentino Rossi? Una bella tamarrata!...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy