image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

Apple,
un casco per la realtà virtuale nel 2022.
E dal 2025 in arrivo gli Apple Glass

  • di Veronica Lorenzon

11 marzo 2022

Apple, un casco per la realtà virtuale nel 2022. E dal 2025 in arrivo gli Apple Glass
Alcuni analisti si sbilanciano sulla roadmap nel settore della realtà aumentata e virtuale, per la casa di Cupertino. Nel 2022 dovrebbe fare il suo debutto un nuovo casco AR/VR, e nel 2025 dovrebbero arrivare i tanto chiacchierati Apple Glass. Ma le previsioni si spingono fino al 2030-2040, decennio in cui dovremmo poter indossare delle lenti a contatto smart made in Apple

di Veronica Lorenzon

"Chissà, chissà domani / Su che cosa metteremo le mani / Se si potrà contare ancora le onde del mare", cantava Lucio Dalla, in Futura, senza di certo poter immaginare che, un giorno avremmo parlato di occhiali che permettono di vedere la realtà attraverso la lente della tecnoclogia o di "caschi" per la realtà virtuale. O forse sì. Già perché il 2000 doveva portare con sé macchine volanti, telefoni integrati nel corpo umano e ologrammi al posto delle televisioni, ma a vent'anni di distanza ancora niente di tutto questo esiste veramente, a parte qualche prototipo fatto per lo più per attirare un po' di attenzione.

Dei famosi occhiali a raggi x che facevano vedere attravero i vestiti, neanche l'ombra, ma, in compenso, qualcosa si muove nella direzione di una realtà aumentata realmente alla portata di tutti. Secondo alcune indiscrezioni, infatti, Apple sarebbe pronta a far debuttare, entro il 2022, un nuovo casco in grado di fornire un'esperienza tanto di augmented reality quanto di realtà virtuale finalmente adatta al grande pubblico. A caratterizzare questo prodotto sarebbe una maggiore portabilità, pur se non ancora paragonabile a quella di uno smartphone, per intendersi. Tra i più grandi limiti attribuibili alle apparecchiature oggi disponibili sul mercato, non a caso, c'è il loro peso (200-300 grammi circa). 

Apple VR
Ecco come potrebbe essere il casco per la realtà virtuale il cui debutto è previsto, dagli analisti, per il prossimo anno

Giocare per più di un'ora con un casco composto da visore e cuffie è, insomma, impresa abbastanza imepgnativa, se non si è provvisti di un collo alla Fernando Alonso. Ma, come noto, Apple è spesso in grado di avere successo dove gli altri non ci riescono, rendendo davvero utilizzabili tecnologie ancora acerbe. Il casco made in Cupertino, quindi, abbatterebbe drasticamente il peso di questa tipologia di oggetti, fermando la bilancia attorno al centinaio di grammi, con un prezzo che, verosimilmente, non dovrebbe essere inferiore ai 1.000 dollari. A quanto si dice il casco Apple dovrebbe, poi, montare un display O-led prodotto da Sony e lavorare con numerosi moduli ottici capaci di fornire supporto sia per le applicazioni AR che per i sfotware VR.

Ma la roadmap verso una realtà tecnologicamente integrata non finisce qui. Secondo gli analisti, il 2025 dovrebbe essere l'anno dei tanto famigerati Apple Glass, mentre sono attese per il lontanissimo 2030-2040 (che riferimento temporale è?) delle lenti a contatto super smart, in grado di integrare al loro interno microcircuiti adatti a fornire una esperienza di AR.

Insomma, pronti a rompere le ceramiche di Capodimonte della nonna, mentre cercate di finire una missione di Call of Duty?

More

Realtà virtuale, come scegliere i migliori visori

di Alberto Capra Alberto Capra

tech

Realtà virtuale, come scegliere i migliori visori

LG Rollable: il futuro degli smartphone è arrotolabile, non pieghevole

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

CES 2021

LG Rollable: il futuro degli smartphone è arrotolabile, non pieghevole

Apple: che sia la volta degli Apple Glass?

di Redazione MOW Redazione MOW

Apple

Apple: che sia la volta degli Apple Glass?

Tag

  • Apple
  • Apple Glass
  • Augmented Reality
  • Realtà Virtuale

Top Stories

  • Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza

    di Cosimo Curatola

    Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza
  • L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…

    di Jacopo Tona

    L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…
  • Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."

    di Marco Ciotola

    Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."
  • Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese

    di Marco Ciotola

    Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese
  • Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta

    di Federico Giuliani

    Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta
  • Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads

    di Domenico Agrizzi

    Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads

di Veronica Lorenzon

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

EVO 9 e REVO 11: la nuova mobilità urbana secondo MOMODESIGN

di Silvia Vittoria Trevisson

EVO 9 e REVO 11: la nuova mobilità urbana secondo MOMODESIGN
Next Next

EVO 9 e REVO 11: la nuova mobilità urbana secondo MOMODESIGN

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy