image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

DJI Mini 3 Pro è il nuovo drone hi-tech: leggero, portatile e con grande autonomia

  • di Davide Bortoli

11 maggio 2022

DJI Mini 3 Pro è il nuovo drone hi-tech: leggero, portatile e con grande autonomia
Pesa meno di 249 grammi e integra il rilevamento tridirezionale degli ostacoli e le tecnologie Apas e FocusTrack

di Davide Bortoli

DJI ha presentato Mini 3 Pro, un nuovo drone con fotocamera da soli 249 grammi che incorpora funzionalità avanzate come la ripresa video in 4K/60fps, la funzione ActiveTrack che permette al drone di seguire un soggetto per tutta la durata della ripresa, il rilevamento degli ostacoli tri-direzionale e la rotazione dello stabilizzatore di 90° per scattare immagini verticali, ottime per i social e un’autonomia di volo che supera i 30 minuti. 

Come i suoi predecessori, Mavic Mini, Mini 2 e Mini SE, anche questo nuovo drone mantiene la possibilità di essere ripiegato così da renderlo facilmente trasportabile, ma migliora anche le caratteristiche tecniche grazie a prestazioni di volo migliorate, fotocamera dalle ottime qualità, durata della batteria estesa e funzionalità intelligenti che in precedenza erano disponibili solo nelle serie Air e Mavic. 

Alla base del nuovo Mini 3 Pro, c’è un inedito design strutturale che apporta diversi miglioramenti delle prestazioni: bracci ed eliche sono stati regolati per garantire un volo più aerodinamico che ne aumenta l’autonomia. Questo nuovo design monta anche sensori a doppia visione in avanti e all’indietro, nella parte anteriore del drone, ampliando il raggio di rilevamento e garantendo un volo più sicuro. Una riprogettazione completa dello stabilizzatore, inoltre, sblocca più angolazioni della fotocamera, consentendo movimenti come scatti inclinati e scatti verticali.

20220511 110154657 4557
  • DJI Mini 3 Pro, il nuovo drone hi-tech leggero, portatile e con grande autonomia
  • DJI Mini 3 Pro, il nuovo drone hi-tech leggero, portatile e con grande autonomia 2
  • DJI Mini 3 Pro, il nuovo drone hi-tech leggero, portatile e con grande autonomia 3
  • DJI Mini 3 Pro, il nuovo drone hi-tech leggero, portatile e con grande autonomia 4
  • DJI Mini 3 Pro, il nuovo drone hi-tech leggero, portatile e con grande autonomia 5
  • DJI Mini 3 Pro, il nuovo drone hi-tech leggero, portatile e con grande autonomia 6
  • DJI Mini 3 Pro, il nuovo drone hi-tech leggero, portatile e con grande autonomia 7
  • 7

Per la prima volta nei droni di serie Mini, DJI Mini 3 Pro è dotato poi di rilevamento tridirezionale degli ostacoli, composto da sensori visivi anteriori, posteriori e inferiori. Nello specifico, i sensori anteriori e inferiori hanno un campo visivo più ampio e forniscono una copertura senza interruzioni per una migliore pianificazione del percorso e una consapevolezza dell’ambiente circostante. Questi sensori abilitano la tecnologica Advanced Pilot Assistance Systems (APAS) 4.0, che rileva e trova automaticamente un percorso più sicuro attorno agli ostacoli durante il volo e l'intera suite FocusTrack, che consente agli utenti di selezionare un soggetto che il drone manterrà automaticamente al centro dell'inquadratura mentre pianifica una rotta di volo sicura. Grazie al suo sistema di rilevamento aggiornato, DJI Mini 3 Pro è il primo della gamma Mini a integrare APAS e FocusTrack. 

DJI Mini 3 Pro offre anche un sistema di imaging migliorato. Il sensore della fotocamera CMOS da 1/1.3 pollici ha una doppia sensibilità ISO nativa, dispone anche di un'apertura di f/1.7 e può scattare immagini fino a 48 MP e registrare video fino a 4K/60 fps. Per agevolare la realizzazione di contenuti di alta qualità facili da condividere, la fotocamera ruota di 90° abilitando la funzione Riprese verticali, creando foto e video con orientamento verticale, senza ritaglio e riduzione della qualità dell’immagine se zoomata. Per i dettagli più vividi, la registrazione video HDR è disponibile con frequenze di fotogrammi fino a 30 fps. Lo zoom video digitale fino a 2x è disponibile in 4K, 3x in 2.7K e 4x in Full HD.  

20220511 132838568 7780

DJI Mini 3 Pro è adatto sia a chi è un neofita del volo, sia a chi invece ne fa un uso professionale. Per soddisfare le esigenze di tutti, DJI ha introdotto anche DJI RC, un radiocomando leggero con touchscreen integrato da 5,5 pollici che consente di non utilizzare il proprio smartphone durante il volo.

DJI Mini 3 Pro è già disponibile in diverse configurazioni su dji-store.it. La versione senza radiocomando per coloro i quali hanno già un modello compatibile per controllare il drone, costa 749 euro, quella che include un DJI RC-N1 costa 839 euro, mentre la versione con DJI RC ha un prezzo di 1.009 euro.

Ci sono poi dei kit per integrare il pacchetto come, ad esempio, il kit Fly More che include due batterie di volo intelligenti, una stazione di ricarica a due vie, due set di eliche e una borsa a tracolla.

Viste le cifre importanti, è anche disponibile il DJI Care Refresh, il piano di protezione completo per i prodotti DJI. I danni accidentali sono coperti dal servizio di sostituzione, inclusi gli incidenti flyaway, le collisioni e i danni causati dall'acqua. Con un costo aggiuntivo, gli utenti potranno sostituire il prodotto se questo viene danneggiato. 

More

Lettera d'amore per Richard Benson, l'ultimo antidoto all'alienazione contemporanea (come Fabrizio Natalini)

di Nicola Vicidomini Nicola Vicidomini

Altro che freak

Lettera d'amore per Richard Benson, l'ultimo antidoto all'alienazione contemporanea (come Fabrizio Natalini)

Garmin Instinct 2: smartwatch che vince non si cambia, ma si migliora

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

TECH

Garmin Instinct 2: smartwatch che vince non si cambia, ma si migliora

Vacanze on the road in moto? Alla musica ci pensa Sonos Roam SL

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Tech

Vacanze on the road in moto? Alla musica ci pensa Sonos Roam SL

Tag

  • DJI
  • Droni
  • nuove tecnologie
  • Tech
  • tecnologia

Top Stories

  • Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."

    di Marco Ciotola

    Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."
  • DJI Osmo Action 3: la action cam che eleva la creatività all’ennesima potenza

    di Umberto Mongiardini

    DJI Osmo Action 3: la action cam che eleva la creatività all’ennesima potenza
  • Ok, ma che ca**o è ChatGpt, cosa c’entra Elon Musk, è davvero un’intelligenza artificiale e dovremmo averne paura?

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma che ca**o è ChatGpt, cosa c’entra Elon Musk, è davvero un’intelligenza artificiale e dovremmo averne paura?
  • Realtà virtuale, come scegliere i migliori visori

    di Alberto Capra

    Realtà virtuale, come scegliere i migliori visori
  • Volete fare gli artisti? Peggio per voi, perché un'App vi ruberà il lavoro

    di Riccardo Canaletti

    Volete fare gli artisti? Peggio per voi, perché un'App vi ruberà il lavoro
  • GameStop come Volkswagen nel 2008: lo “short squeeze” vale un +429% in un mese

    di Marco Ciotola

    GameStop come Volkswagen nel 2008: lo “short squeeze” vale un +429% in un mese
  • di Davide Bortoli

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ma cosa ha in mente Jorge Lorenzo? Beccato alla Technical Park di Melara!

      di Emanuele Pieroni

      Ma cosa ha in mente Jorge Lorenzo? Beccato alla Technical Park di Melara!
    • Paul McCartney quasi investito da un’auto sulle iconiche strisce pedonali di Abbey Road [VIDEO]

      di Matteo Cassol

      Paul McCartney quasi investito da un’auto sulle iconiche strisce pedonali di Abbey Road [VIDEO]
    • Belen ma come parcheggi? Ecco cosa ha combinato la showgirl

      di Giulia Ciriaci

      Belen ma come parcheggi? Ecco cosa ha combinato la showgirl

    Next

    Vacanze on the road in moto? Alla musica ci pensa Sonos Roam SL

    di Umberto Mongiardini

    Vacanze on the road in moto? Alla musica ci pensa Sonos Roam SL
    Next Next

    Vacanze on the road in moto? Alla musica ci pensa Sonos Roam...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy