• un brand di Moto.it e Automoto.it

  • Lifestyle
    • Beauty
    • Drinks
    • Food
    • Fitness
    • Girls
    • Sesso
  • Culture
    • Animazione
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Gaming
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • Car
  • Motorcycle
  • Sport
    • Formula 1
    • MotoGp
    • calcio
  • Interviste
  • news
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Beauty
    • Drinks
    • Food
    • Fitness
    • girls
    • sesso
    • social
  • Culture
    • Culture
    • Animazione
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Gaming
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • Car
  • Motorcycle
  • Sport
    • Sport
    • Formula 1
    • motogp
    • calcio
  • interviste
  • news
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

Ecco la nuova città di Google

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

6 settembre 2020

Il colosso tech sta lavorando alla proposta di un nuovo hub tecnologico vicino al quartier generale di Mountain View, ma dai piani ben più ambiziosi. È il terzo progetto per la costruzione di una città che Google mette su carta

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se pensavate che la pandemia di coronavirus avrebbe rallentato o variato le ambizioni immobiliari delle big tech nella Silicon Valley, non avete fatto i conti con Google. Il colosso di Larry Page sta infatti lavorando alla creazione di una città, formalmente un hub tecnologico molto vicino al quartier generale di Mountain View, che ne replichi gran parte delle caratteristiche ma con piani ben più ambiziosi.

La società madre, Alphabet, ha proposto formalmente un nuovo campus tecnologico nella sua storica città natale. L'intenzione è quella di partire dalla ristrutturazione di oltre 16 ettari di terreno per dar vita gradualmente a un “mixed-use center”, ovvero una zona abitativa che accoglierà personale aziendale ma anche persone e famiglie esterne alla compagnia. L’area includerà alloggi, negozi e punti di raccolta della comunità, in un campus tecnologico che la stessa compagnia ha definito “simile a una città”.

Il piano di Google – denominato Middlefield Park Master Plan - prevede un campus che comprende fino a 120mila metri quadrati di uffici, 3.000 metri quadrati ad uso commerciale, 1.850 unità abitative e 2.000 metri quadrati di spazi civici destinati agli eventi, oltre a 5 ettari di verde pubblico.

Le planimetrie finora mostrate del Middlefield Park mostrano fino a sei edifici residenziali contenenti tra 1.675 e 1.850 nuove case. Il progetto dell'azienda mira a dedicare il 20% dei suoi spazi residenziali a unità abitative a prezzi accessibili, contribuendo così anche ad arginare la grave emergenza abitativa emersa negli Stati Uniti negli ultimi anni.

Google lavora alle sue città

Mentre Google manterrà la proprietà della maggior parte del campus, gli spazi aperti saranno sempre accessibili al pubblico. Comprenderanno parchi, centri ricreativi e aree sportive. Secondo il direttore immobiliare Google, Michael Tymoff, l’idea della compagnia è molto precisa e non troppo lontana nel tempo:

“Si tratta certamente un’idea idee dal piano preciso: creare un quartiere a uso misto in cui molti dei servizi di cui hai bisogno sono a pochi passi da dove vivi e lavori”.

20200906 112025133 1357

Vedi anche

Scuola, università di Google, lavoro a distanza. Massimo Cacciari: "Siamo cavie in un laboratorio"

Il cosiddetto Middlefield Park Master Plan è solo l'ultimo dei colossali progetti di espansione immobiliare di Google, tra i quali spicca quello per un campus 16 chilometri a sud di Mountain View, nel centro di San Jose. Quel progetto – i cui piani sono ancora in fase di approvazione – si estende su 32 ettari di terreno e include uffici, spazi alberghieri, parchi ed edifici commerciali.

Va poi ricordato come solo un anno fa il CEO Sundar Pichai ha annunciato che la società investirà circa 1 miliardo di dollari nella realizzazione di 15.000 nuove case nella Bay Area di San Francisco, che ospita più di 45.000 dipendenti Google.

In più, a giugno 2019 la compagnia ha svelato i suoi piani per trasformare diverse aree di Toronto in una “smart city”. Più nello specifico, Sidewalk Labs – società che fa capo ad Alphabet e che si occupa di innovazione urbana – ha pubblicato un mastodontico rapporto di 1.524 pagine che dettaglia il progetto per rendere parti della città canadese un “modello dell’era digitale”.

Vedi anche

Marko dice che "la F1 assomiglia alla guida autonoma di Google" e noi non siamo d'accordo con lui

Tag

  • città
  • Futuro
  • Google
  • Tech

Top Stories

  • Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese

    di Marco Ciotola

    Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese
  • LG Rollable: il futuro degli smartphone è arrotolabile, non pieghevole

    di Umberto Mongiardini

    LG Rollable: il futuro degli smartphone è arrotolabile, non pieghevole
  • Ecco come Twitch mette in crisi l’intrattenimento calcistico

    di Federico Corona

    Ecco come Twitch mette in crisi l’intrattenimento calcistico
  • PlayStation, il miraggio sfigato di un futuro irraggiungibile

    di Alfredo Palomba

    PlayStation, il miraggio sfigato di un futuro irraggiungibile
  • L'allarme di Daniele Novara: "Bambini in pericolo con i videogames. Come nel caso di Napoli"

    di Gianmarco Aimi

    Lallarme di Daniele Novara: Bambini in pericolo con i videogames. Come nel caso di Napoli
  • Realtà virtuale, come scegliere i migliori visori

    di Alberto Capra

    Realtà virtuale, come scegliere i migliori visori
  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

  • Leggi Guarda Ascolta
    tutto ciò che conta

    Iscriviti alla newsletter di MOW

    Latest

    • Pistole, strip club e carcere, Kokorin è il bad boy su cui punta la Fiorentina

      di Filippo Ciapini

      Pistole, strip club e carcere, Kokorin è il bad boy su cui punta la Fiorentina
    • Test di Jerez: a spiccare è stata solo la Ducati Panigale V4 S con Pirro e Zarco in sella

      Test di Jerez: a spiccare è stata solo la Ducati Panigale V4 S con Pirro e Zarco in sella
    • Zoran Filicic: Ecco perché un appassionato di moto non può perdere la Streif di Kitzbühel

      di Cosimo Curatola

      Zoran Filicic: Ecco perché un appassionato di moto non può perdere la Streif di Kitzbühel

    Next

    Se hai un iPhone, su Tinder rimorchi di più. Lo dice la scienza

    di Redazione MOW

    Se hai un iPhone, su Tinder rimorchi di più. Lo dice la scienza
    Next Next

    Se hai un iPhone, su Tinder rimorchi di più. Lo dice la scienza

    • Lifestyle
    • Fashion
    • Culture
    • Tech
    • Car
    • Motorcycle
    • Sport

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

    • Privacy