image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

Federico Pistono:
"Tik Tok è come una droga".
E viene censurato

  • di Redazione MOW Redazione MOW

6 settembre 2020

Federico Pistono: "Tik Tok è come una droga". E viene censurato
È un imprenditore, angel investor e divulgatore scientifico. Molto seguito sui social, quando in questi giorni ha postato un video in cui critica l’App più amata dai ragazzini, il colosso cinese lo ha oscurato. Cosa è successo lo ha spiegato lui stesso attraverso una newsletter.

di Redazione MOW Redazione MOW

Federico Pistono è noto nel mondo dei social e della tecnologia, quindi sapere che un suo video critico nei confronti di Tik Tok è stato oscurato è una notizia. Benché poi il suo reportage sia stato sbloccato, questo è di certo un segnale di quale sia la libertà di espressione attraverso le grandi piattaforme di condivisione che utilizziamo ogni giorno. Finché si balla o si fanno scherzi è un conto, ma se si avanzano critiche o perplessità, allora il discorso può cambiare.

Visualizza questo post su Instagram

"TikTok è come una droga perché è stato studiato fin dall'inizio per creare dipendenza." Sono bastate queste parole per essere censurato sulla piattaforma cinese. (Qui sotto trovate i paper scientifici che mostrano come l'utilizzo dei social media sia paragonabili alle droghe a livello biochimico) Ho chiesto a voi quali possano esser stati i motivi e vi siete divisi principalmente su due fronti. 1. Hai detto una verità scomoda 2. Hai utilizzato la parola "droga" È un problema. Se queste fossero le vere motivazioni della censura sarebbe grave in entrambi i casi. Vi spiego perché. Il target di chi utilizza TikTok è formato per la maggior parte da teenager. Se non posso utilizzare la parola "droga", non posso nemmeno fare educazione sulle tipologie, le differenze e i pericoli delle sostanze stupefacenti. Se invece sono stato censurato perché ho detto la mia opinione sulla piattaforma, c'è un problema di free speech. Ma la storia non finisce qui. Poche ore dopo aver registrato il video ci sono stati alcuni aggiornamenti, che racconto nel video. 📝 RIFERIMENTI 📝 Paper scientifici sugli effetti dei social media: - https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/02673843.2019.1590851 - https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/da.22466 - https://doi.org/10.30798/makuiibf.435845 - https://doi.org/10.3389/fpsyg.2018.00141 . . . . . #tiktok #socialnetwork #censura #dipendenza #reels #tiktokban

Un post condiviso da Federico Pistono (@federicopistono) in data: 4 Set 2020 alle ore 8:41 PDT

Vedi anche

Reels è il cugino scemo di Tik Tok

Dalla newsletter di Federico Pistono

Ecco cos'è successo questa estate: sono stato censurato da TikTok per aver detto che TikTok è come una droga; Sono stato de-censurato da TikTok dopo aver fatto ricorso; Ho fatto scoppiare una diatriba nel dibattito mascherina sì VS mascherina no; Ho spiegato perché alle startup non servono soldi all'inizio.

TikTok e censura

TikTok è stato ingegnerizzato per essere come una droga per i ragazzini. Evidentemente alla piattaforma questa affermazione non è piaciuta. Sono stato censurato da TikTok per aver detto che TikTok è come una droga. TikTok ha poi fatto dietro-front: mi ha riattivato il video dopo che ho fatto ricorso. In meno di 24 ore è diventato virale, facendo più di due milioni di visite in due giorni tra i vari social

Ho lanciato una nuova serie di video: Federico Pistono Originals. Questi sono video ad alta qualità di produzione dove spiego concetti importanti sulle 3i in meno di 10 minuti.

Nel primo video parlo di TikTok, che sta catturando l’attenzione di più di 800 milioni di persone. È una guerra e TikTok sta vincendo. TikTok mi ha dato l’opportunità di dire cosa penso di Trump riguardo a questa questione. Questo non è piaciuto ad alcune persone e volevo capire se il loro pensiero era rappresentante del gruppo.

Libertà di pensiero

Ho chiesto così a voi nelle stories di Instagram, Facebook e YouTube e mi avete risposto in centinaia.

La risposta unanime è che non volete che io mi auto-censuri: devo dire cosa penso.

Non parlo di politica e non mi occupo di politica però può capitare che, trattando i temi delle 3i, citi qualcosa che ha a che fare con la politica. Questo è inevitabile e succederà.

L’importante è che rimanga focalizzato, intellettualmente onesto e libero.

Il rapporto tra quelli che si lamentavano nei commenti che ho parlato di Trump e quelli che poi mi hanno dato supporto dicendomi che ho fatto bene è 100 a 1. Per 1 persona che si lamenta, ce ne sono 100 che silenziosamente non si lamentano ma in realtà mi supportano.

Ho visto che, quando ve lo chiedo, tirate fuori la vostra voce. Questo mi dà grande speranza perché, tutte le volte che vedo un troll su Internet, significa che ci sono 100 persone che invece hanno buone intenzioni e che rimangono in silenzio.

Vedi anche

Il più Razzi d’Italia! L’ex senatore (star di Tik Tok) su Corea, America, referendum e Covid

Tag

  • Censura
  • Federico Pistono
  • Tech
  • tik tok

Top Stories

  • Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza

    di Cosimo Curatola

    Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza
  • Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta

    di Federico Giuliani

    Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta
  • L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…

    di Jacopo Tona

    L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…
  • Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."

    di Marco Ciotola

    Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."
  • Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads

    di Domenico Agrizzi

    Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads
  • Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese

    di Marco Ciotola

    Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ecco la nuova città di Google

di Marco Ciotola

Ecco la nuova città di Google
Next Next

Ecco la nuova città di Google

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy