image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

Non voglio mica la Luna.
La Nasa sì, ecco come la sta acquistando

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

13 settembre 2020

Non voglio mica la Luna. La Nasa sì, ecco come la sta acquistando
Sta spingendo per acquistare rocce e polvere della superficie lunare da società del settore privato che potrebbero occuparsi della raccolta. Il motivo? Meno nobile di quanto si pensi...

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Giovedì scorso la NASA ha diffuso la richiesta ufficiale di rocce e polvere raccolte dalla superficie lunare. È disposta a pagare per campioni compresi tra 50 e 500 grammi, ovvero fino a circa un chilo se pesati sulla terra. La retribuzione arriverà una volta che le aziende “potranno fornire immagini”, dimostrando che si tratta effettivamente di campioni lunari. A quel punto, la piena proprietà di quanto raccolto passerà alla NASA.

Non è che l'ultimo passo del cammino decennale dell’agenzia per arrivare a commercializzare l'esplorazione spaziale. La raccolta non ha infatti nessuno scopo di studio o analisi dei campioni, ma punta ad assecondare l'obiettivo del governo degli Stati Uniti: quello di avviare politiche che “incoraggeranno il sostegno al recupero pubblico e privato e all'utilizzo delle risorse presenti nello spazio”.

La NASA ha annunciato che i materiali dovrebbero essere raccolti entro il 2024, e la richiesta di raccolta “è estesa alle aziende di tutto il mondo”:

“Una politica di supporto per quanto riguarda il recupero e l'utilizzo delle risorse presenti nello spazio è importante per la creazione di un ambiente di investimento stabile, per gli innovatori e gli imprenditori di tutto lo spazio commerciale”, ha dichiarato la NASA nel suo annuncio.

Commercializzare la luna è legale?

L’idea che un Paese o un’azienda acquisisca, possegga e persino venda risorse extraterrestri è fortemente contestata dal diritto internazionale. Tuttavia, le uniche tracce normative a riguardo – contenute nel Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1969 (Outer Space Treaty) – non sono chiare sull'argomento.

La conferma che la NASA pagherà compagnie private per campioni di roccia lunare stabilisce un importante precedente legale secondo Casey Dreier, consulente politico della Planetary Society interpellato sulla vicenda dalla CNN.

La nuova politica conferma essenzialmente come il governo degli Stati Uniti approvi che le aziende possono lucrare dalle risorse raccolte nello spazio extra-atmosferico. Elemento che potrebbe incoraggiare venture capitalist e ogni altro tipo di soggetto imprenditoriale – con fini nobili o meno nobili – a investire nell’esplorazione spaziale.

20200913 121105024 5767

Vedi anche

Ecco la nuova città di Google

Ma, osserva ancora Dreier, non ci sono garanzie che si ottenga effettivo profitto raccogliendo campioni lunari. Né è chiaro in questo momento quanto la creazione di un cosiddetto mercato commerciale dello spazio possa effettivamente essere praticabile.

Va ovviamente evidenziato come a molte persone in tutto il mondo non vada affatto giù l'idea che qualcuno rivendichi oggetti trovati nello spazio come propri, per poi crearci su persino un guadagno e di rimando un vero e proprio business.

“C'è un conflitto inevitabile tra lo spazio lunare e un modello di sfruttamento delle risorse commerciali. L'estrazione di molte risorse potrebbe minare gli aspetti di conoscenza scientifica che circondano queste e simili destinazioni extra-terrestri. Occorre davvero pensare a come privilegiare quanta più ricerca scientifica possibile da questi ambienti attualmente incontaminati, prima di dar via a un serio sfruttamento commerciale, che è quello che molto probabilmente accadrà”, ha spiegato Dreier.

Vedi anche

Apple: che sia la volta degli Apple Glass?

Tag

  • Luna
  • NASA
  • Tech
  • tecnologia

Top Stories

  • Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."

    di Marco Ciotola

    Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."
  • Ti è caduto in acqua il telefono? Ecco cosa fare

    di Redazione MOW

    Ti è caduto in acqua il telefono? Ecco cosa fare
  • iPhone Flip: lo smartphone pieghevole che stiamo aspettando

    di Redazione MOW

    iPhone Flip: lo smartphone pieghevole che stiamo aspettando
  • Off-road mania? Pensate solo a divertirvi con Garmin Tread, PowerSwitch e BC 40

    di Alberto Capra

    Off-road mania? Pensate solo a divertirvi con Garmin Tread, PowerSwitch e BC 40
  • Apple, un casco per la realtà virtuale nel 2022. E dal 2025 in arrivo gli Apple Glass

    di Cinzia Giacumbo

    Apple, un casco per la realtà virtuale nel 2022. E dal 2025 in arrivo gli Apple Glass
  • Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza

    di Cosimo Curatola

    Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza
  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Tre titoli per Termas: "Binder sorpresa", "Emozione VR46" e "Carmelo Ezpeleta ci ha purgati ancora!"

      di Emanuele Pieroni

      Tre titoli per Termas: "Binder sorpresa", "Emozione VR46" e "Carmelo Ezpeleta ci ha purgati ancora!"
    • L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW

      di Giulia Toninelli

      L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW
    • In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è

      di Cosimo Curatola

      In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è

    Next

    Federico Pistono: "Tik Tok è come una droga". E viene censurato

    di Redazione MOW

    Federico Pistono: "Tik Tok è come una droga". E viene censurato
    Next Next

    Federico Pistono: "Tik Tok è come una droga". E viene censurato...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy