• un brand di Moto.it e Automoto.it

  • Lifestyle
    • Beauty
    • Drinks
    • Food
    • Fitness
    • Girls
    • Sesso
  • Culture
    • Animazione
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Gaming
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • Car
  • Motorcycle
  • Sport
    • Formula 1
    • MotoGp
    • calcio
  • Interviste
  • news
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Beauty
    • Drinks
    • Food
    • Fitness
    • girls
    • sesso
    • social
  • Culture
    • Culture
    • Animazione
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Gaming
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • Car
  • Motorcycle
  • Sport
    • Sport
    • Formula 1
    • motogp
    • calcio
  • interviste
  • news
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

Tesla hackerata,
ecco cosa ha rivelato Elon Musk

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

29 agosto 2020

Mentre l’imprenditore sudafricano si preparava a presentare il nuovo chip che collega il cervello all’intelligenza artificiale, un 27enne russo ha offerto un milione di dollari per corrompere un dipendente Tesla: “È stato un serio attacco”

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Hanno cercato di hackerare Tesla. A rivelarlo è stato lo stesso CEO del colosso automobilistico, Elon Musk, che su Twitter ha linkato un articolo dedicato alla vicenda parlando di “attacco molto serio”, contribuendo così a chiarire una questione che nelle ultime ore era apparsa come un vero mistero.

A quanto diffuso finora – e delineato nel pezzo scritto sul blog di Tesla, che Musk ha condiviso – un 27enne russo facente capo a un gruppo cospiratori (a sua volta legato a una società anonima) avrebbe offerto un milione di dollari a un dipendente della compagnia per convincerlo ad hackerare i sistemi interni e reperire informazioni riservate.

In particolare, l’obiettivo dell’attacco era lo stabilimento di Sparks, in Nevada, che produce batterie per veicoli Tesla.

Il presunto colpevole si chiama Egor Igorevich Kriuchkov, e su di lui al momento pende una denuncia penale presentata al tribunale distrettuale degli Stati Uniti in Nevada.

20200829 142821824 3339
Elon Musk

Una spy story da film

Sul blog della compagnia vengono delineati i tratti di quella che appare come una vera e propria spy story, lunga e sofisticata. A quanto pare il 27enne russo avrebbe preso i primi contatti con il dipendente Tesla tramite WhatsApp a luglio del 2016.

Da lì in poi, i due si sarebbero incontrati diverse volte, anche se Kriuchkov ha chiarito sin dall’inizio le sue intenzioni e la sua proposta, e il dipendente ha provveduto subito a contattare i vertici aziendali, che a loro volta hanno informato la polizia federale. L’FBI ha infatti monitorato incontri e scambi di messaggi tra i due negli ultimi tre anni.

Kriuchkov aveva delineato uno schema per “infettare” i computer dello stabilimento del Nevada, con un malware che avrebbe sottratto dati sensibili e sconvolto gli assetti informativi interni. A quel punto sarebbe scattato il ricatto alla compagnia di Musk, costretta a pagare 4 milioni di dollari per bloccare la diffusione delle informazioni riservate.

Secondo quanto contenuto nella denuncia, Kriuchkov avrebbe spiegato che la sua organizzazione utilizza una sofisticata crittografia che avrebbe tenuto nascosta la partecipazione del dipendente Tesla, e ha aggiunto che un hacker appartenente al suo gruppo è ai vertici di una banca governativa russa.

Kriuchkov è stato arrestato il 22 agosto a Los Angeles, dove secondo l’FBI stava per prendere un aereo diretto a Mosca. È comparso in tribunale federale lunedì ed è stato accusato di cospirazione. Rischia cinque anni di carcere e una multa di 250mila dollari.

Sul suo blog, l’azienda ha commentato l’accaduto paragonandolo a uno dei più classici filoni cinematografici, esordendo così:

“A volte, gli eventi che accadono all'interno di un'azienda sembrano essere altrettanto eccitanti e avvincenti dei thriller cinematografici più popolari. Nel caso di Tesla, uno scenario del genere si è svolto di recente, perché un lavoratore della Gigafactory del Nevada ha finito per rifiutare un’offerta da 1 milione di dollari, lavorando a stretto contatto con l'FBI e sventando un attacco alla sicurezza informatica pianificato contro la compagnia”.

20200829 143007277 9489
La dimostrazione di Neuralink

Il chip cervello-intelligenza artificiale

Il chip di Elon Musk che promette di collegare cervello e computer per ora non ha mostrato grandi novità. In diretta streaming, venerdì notte, sono state mostrate le attuali capacità dell'interfaccia cervello-macchina che promette di digitalizzare la nostra attività cerebrale. Per ora il dispositivo di Neuralink è un piccolo wearable impiantato, che funziona "come un fitbit nel cranio". Si chiama Gertrude, ed è un maiale. È lei la protagonista della demo andata in onda questa notte e targata Neuralink, la startup di Elon Musk nata nel 2017 con la mission di mettere in comunicazione il cervello umano con l’intelligenza artificiale. Con un dispositivo ad hoc impiantato nel cervello, Gertrude ha dato dimostrazione dell’attuale livello di sviluppo della tecnologia di interfaccia neuroni-elettronica. Mostrando che i progressi rispetto a un anno fa sono notevoli, ma anche rendendo palese come l’obiettivo dichiarato dall’imprenditore visionario sia ancora parecchio lontano. Mentre il maiale azionava il suo principale e più sviluppato organo sensoriale, il muso, le immagini mostrate su uno schermo e i suoni diffusi da un sistema audio hanno mostrato l’attività cerebrale. Dando quindi una suggestione di quanto variasse l’intensità dell’attività a seconda di quale punto odorasse e di quel che facesse.

Vedi anche

Elon Musk ci sta trollando tutti e noi non ce n'eravamo accorti

Tag

  • Elon Musk
  • hacker
  • Tech
  • Tesla

Top Stories

  • Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese

    di Marco Ciotola

    Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese
  • LG Rollable: il futuro degli smartphone è arrotolabile, non pieghevole

    di Umberto Mongiardini

    LG Rollable: il futuro degli smartphone è arrotolabile, non pieghevole
  • PlayStation, il miraggio sfigato di un futuro irraggiungibile

    di Alfredo Palomba

    PlayStation, il miraggio sfigato di un futuro irraggiungibile
  • Ecco come Twitch mette in crisi l’intrattenimento calcistico

    di Federico Corona

    Ecco come Twitch mette in crisi l’intrattenimento calcistico
  • L'allarme di Daniele Novara: "Bambini in pericolo con i videogames. Come nel caso di Napoli"

    di Gianmarco Aimi

    Lallarme di Daniele Novara: Bambini in pericolo con i videogames. Come nel caso di Napoli
  • Realtà virtuale, come scegliere i migliori visori

    di Alberto Capra

    Realtà virtuale, come scegliere i migliori visori
  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

  • Leggi Guarda Ascolta
    tutto ciò che conta

    Iscriviti alla newsletter di MOW

    Latest

    • La leggenda di Michel Vaillant, lo strepitoso pilota di Jean Graton raccontato da Andrea Artusi

      di Cosimo Curatola

      La leggenda di Michel Vaillant, lo strepitoso pilota di Jean Graton raccontato da Andrea Artusi
    • Pistole, strip club e carcere, Kokorin è il bad boy su cui punta la Fiorentina

      di Filippo Ciapini

      Pistole, strip club e carcere, Kokorin è il bad boy su cui punta la Fiorentina
    • Test di Jerez: a spiccare è stata solo la Ducati Panigale V4 S con Pirro e Zarco in sella

      Test di Jerez: a spiccare è stata solo la Ducati Panigale V4 S con Pirro e Zarco in sella

    Next

    Reels è il cugino scemo di Tik Tok

    di Redazione MOW

    Reels è il cugino scemo di Tik Tok
    Next Next

    Reels è il cugino scemo di Tik Tok

    • Lifestyle
    • Fashion
    • Culture
    • Tech
    • Car
    • Motorcycle
    • Sport

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

    • Privacy