image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

[VIDEO] “Poteri forti”, ideologia e poche
nozioni tecniche. Il viaggio di MOW
tra i giovani del Friday for Future:
“Puntiamo tutto sulle energie rinnovabili”

  • di Pantaleo Romano Pantaleo Romano

27 luglio 2022

[VIDEO] “Poteri forti”, ideologia e poche nozioni tecniche. Il viaggio di MOW tra i giovani del Friday for Future: “Puntiamo tutto sulle energie rinnovabili”
Torino sta ospitando il Climate Social Camp, un campeggio che richiama alla mente il festival di Woodstock, dove giovani provenienti da diversi parti d’Europa, nonché future leve della sinistra ecologista, s’incontrano per discutere dei cambiamenti climatici e per tentare in prima persona di dare una svolta alla situazione. Nonostante la speranza e la loro grande voglia di fare, vedono nelle rinnovabili la guarigione per ogni male, pur mancando in molti di una conoscenza tecnica di base riguardo le fonti energetiche. Noi c'eravamo. E abbiamo fatto alcune domande scomode ai partecipanti: ecco cosa ci hanno risposto

di Pantaleo Romano Pantaleo Romano

Siamo stati al Climate Social Camp organizzato dai ragazzi di Fridays For Future di Torino, un vero e proprio campeggio dove, per quasi una settimana, giovani provenienti da tutta Europa s’incontrano per discutere dei problemi climatici, e creare socialità dopo anni di pandemia e di chiusura forzata. L’iniziativa è senza dubbio ambiziosa perché i partecipanti sono numerosi e fornire i servizi necessari come pranzo, cena, doccia, acqua potabile etc non è cosa semplice. Gli organizzatori, tuttavia, sono riusciti a predisporre tutto il necessario per accogliere centinaia di giovani e far partire questo bel progetto. L’impatto appena arrivati al Parco della Colletta è quello di un super festival tipo Woodstock. Giovani e giovanissimi scorrazzavano nel grande prato, mentre gli organizzatori sistemavano il grande tendone da circo che verrà usato per le assemblee e le conferenze di questi giorni. Andando al Climate Social Camp il nostro scopo era quello di conoscere questi giovani, future leve di quella che sarà la sinistra ecologista dei prossimi anni, ma soprattutto capire quali idee hanno riguardo il cambiamento climatico e le sfide che ci attendono. Nel video che abbiamo realizzato troverete alcune interviste che condensano il sentiment dei ragazzi che partecipano al campeggio. Abbiamo posto loro alcune questioni scomode, come la necessità del fossile o del nucleare per il fabbisogno energetico globale, e la scelta di rifornirci di gas algerino, un proveniente da un paese decisamente non democratico al pari della Russia. Le risposte dei ragazzi hanno mostrato una grande speranza per il futuro. Nei loro occhi si vedeva la voglia di cambiamento, la volontà di fare qualcosa in prima persona per cambiare le cose. Tuttavia, quello che ci è toccato constatare è che molti di loro vedono nelle rinnovabili la panacea di ogni male. Se infatti la forza trainante dei giovani è fondamentale per risolvere i problemi ambientali del futuro, avere una credenza quasi fideistica nelle rinnovabili è come guidare una Ferrari con il freno a mano azionato. Quello che mancava nella quasi totalità dei giovani intervistati, e in quelli con cui abbiamo avuto modo di parlare a telecamere spente, è proprio una conoscenza tecnica di base riguardo le fonti energetiche. In molti si lanciavano citando studi non ben precisati in cui si sosteneva come le rinnovabili inquinino pochissimo, producano tantissima energia e senza dubbio “siano sufficienti a dare energia al mondo intero”. Purtroppo, sarebbe bello se così fosse, ma la realtà è ben diversa. Basti pensare al Capacity Factor delle rinnovabili. Questo non è altro che il rapporto percentuale tra la potenza effettiva di una fonte energetica e la sua potenza nominale o, in altre parole, la percentuale di energia che viene prodotta rispetto alla quantità massima producibile. Calcolando questo fattore nelle diverse fonti di approvvigionamento, si evince come per arrivare a produrre l’energia di un solo reattore nucleare ci vorrebbero oltre 40 chilometri quadrati di pannelli fotovoltaici, oppure circa 750 pale eoliche, con tutto ciò che ne consegue in termini di impatto ambientale.

20220727 143820187 4467
Il Climate Social Camp a Torino

Come si vede nel video, infatti, in alcuni casi i nostri interlocutori ipotizzavano l’intervento di “lobby” o altri non precisati interessi privati, che farebbero pressioni per l’utilizzo delle fonti fossili al posto delle rinnovabili. La realtà è che abbiamo prove del fatto che le lobby delle energie fossili ostacolino il nucleare a dispetto delle rinnovabili. A ciò andrebbe aggiunto che l’inserimento di Gas e Nucleare nella nomenclatura delle fonti green europea è avvenuta non su pressioni di famigerate lobby, ma sul parere dei consiglieri scientifici della commissione europea del JRC (Centro comune di ricerca). Altri sostenevano che negli ultimi anni avessimo investito poco nelle rinnovabili, certamente vero in Italia, ma in Germania? In questo paese gli investimenti sulle rinnovabili sono stati massicci eppure adesso si ritrovano costretti a riaprire le centrali a carbone, senza fare un passo indietro sulla chiusura delle centrali nucleari presenti sul suolo tedesco. Insomma, questo non vuole essere un articolo in difesa del nucleare o delle fonti fossili. Andando in quel campeggio abbiamo respirato aria buona, di belle speranze per il futuro, ma abbiamo avuto anche l’impressione che il confine tra buone pratiche ambientaliste e ideologia dannosa per il futuro di tutti è molto labile. Il pensare che le rinnovabili da sole possano salvarci è una comprensibile ma scoraggiante visione del futuro. Le rinnovabili, infatti, sono essenzialmente perfette per la produzione decentralizzata di quantità di energia medio-basse per piccoli centri urbani, come del resto ci dice Elena Alfieri di Fridays For Future Torino nella video intervista. Tuttavia, quello che ancora non è chiaro, ed è grave non lo sia, è che le rinnovabili non possano costituire la fonte primaria di approvvigionamento energetico di un paese industrializzato. C’è bisogno di forza giovanile per affrontare la sfida del cambiamento climatico, le nuove generazioni avranno l’onere di risolvere questo problema ma occorre conoscere, studiare e non ricadere in facili dietrologie. Il Campeggio, con i suoi workshop e le sue conferenze, è anche questo ed il nostro augurio è che si lotti tutti insieme, uniti contro la più grande minaccia alla nostra specie: il global warming.

More

Caldo da record in tutta Europa, e c'è chi consiglia di smettere di fare sesso...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Temperature bollenti, amanti bolliti

Caldo da record in tutta Europa, e c'è chi consiglia di smettere di fare sesso...

“Criminali del clima”. Da Kardashian-Jenner a Briatore-Vacchi: gli influencer con i jet privati inquinano più di qualunque essere umano

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Datevi una regolata!

“Criminali del clima”. Da Kardashian-Jenner a Briatore-Vacchi: gli influencer con i jet privati inquinano più di qualunque essere umano

Ma quale caldo, gli incendi in Italia sono dolosi! E all'estero non va meglio... [VIDEO]

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Il bollettino di guerra

Ma quale caldo, gli incendi in Italia sono dolosi! E all'estero non va meglio... [VIDEO]

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Pantaleo Romano Pantaleo Romano

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Keith Richards? Un signor nessuno”. Cazzullo, ma che c* dici?

di Alessio Mannino

“Keith Richards? Un signor nessuno”. Cazzullo, ma che c* dici?
Next Next

“Keith Richards? Un signor nessuno”. Cazzullo, ma che c*...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy