image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

A Milano c’è un nuovo disagio: prendere la metro quando ci sono le partite

  • di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

17 ottobre 2022

A Milano c’è un nuovo disagio: prendere la metro quando ci sono le partite
Domenica, un’ora prima di Inter-Salernitana, alla stazione della metro lilla di Garibaldi sono stati chiusi gli accessi per evitare il sovraffollamento della banchina, bloccando le persone prima dell’ingresso alle scale mobili. Per la cronaca, è così anche quando gioca il Milan, e non c’è differenza fra notturno e diurno, Champions League e campionato. Forse sarebbe meglio qualche grattacielo in meno e qualche vagone in più

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

È stato il parossismo di una situazione che non può essere più ignorata. Parliamo della coabitazione, a Milano, del calcio e del resto del mondo che deve prendere la metropolitana. La situazione è stata questa. È domenica, c’è un cielo uggioso e un’aria calda che consiglierebbero altri momenti per un giro all’aria aperta, però decido di seguire alcune persone per prendere un caffé in zona Citylife, quartiere milanese raggiungibile con i mezzi pubblici tramite - per lo più - la metropolitana lilla - quella senza conducente. A Garibaldi, uno degli snodi della rete ferroviaria e suburbana milanese, c’è di tutto: ci sono i passanti, i treni di Trenitalia, la M2 e la M5 (la lilla). Per cui sapevo che, essendoci Inter-Salernitana alle 12.30 a San Siro, la stazione sarebbe stata piena di tifosi diretti verso lo stadio. Uno sbatti, certo, ma nulla di nuovo.

Con il coraggio di chi sa che il vagone della metro sarà colmo di gente, esco dalla M2 e mi dirigo verso la M5. Ma non posso scendere. E come me, altre 20-25 persone. Lo stewart di Atm, che poco prima che arrivassi aveva chiuso l’ingresso alle scale mobili della lilla con un nastro, dice che le banchine sono troppo piene e che bisogna aspettare che si svuotino. Intanto, la voce registrata dentro la stazione annuncia che per la linea lilla sono stati chiusi i tornelli per favorire l’afflusso verso lo stadio: finché le banchine non saranno libere, non si può entrare nella metropolitana M5.

metro m5 milano

Al netto di una reazione pacifica da parte dei presenti, incredulità e rassegnazione sono i sentimenti del mio gruppo di tifosi-passeggeri che non riescono ad andare allo stadio. Vicino a me, un signore a bassa voce ripete: “È sempre così, è sempre così”. Un altro non si capacita di come, ancora una volta, l’amministrazione non abbia compreso che c’è bisogno di più treni quando ci sono le partite.

Intanto vi do lo spoiler di come andrà a finire: dopo 5 minuti riaprono la metro e tutti si infilano per le scale mobili a passo svelto, ma i treni che arrivano a Garibaldi sono già pieni e le persone continuano ad ammassarsi sulla banchina. Ma il punto esatto è quello toccato dal signore in coda. Muoversi a Milano sulle zone intorno San Siro o sulla linea M5 o lilla durante una partita è diventata un’impresa da Vecchio Testamento. Tonnellate di persone che riempiono i treni già dalle fermate metro di Zara o Isola e che quando arrivano al grande snodo di Garibaldi rendono molti treni già inaccessibili. Per non parlare della situazione dentro i vagoni. Si sta letteralmente ammassati, con molti maleducati che se ne fregano di non pestare i piedi alla gente o di tirare una spallata (da lì spesso accenni di rissa e insulti), sudore, poca aria e infine molte difficoltà per chi vuole uscire dalla metro a una fermata prima di Lotto, la terz’ultima prima di San Siro Stadio. E non ci sono differenze fra Milan e Inter, Champions League e campionato, partita di mezzogiorno e mezzo o posticipo serale. La settimana prima, andando allo stadio per Milan-Chelsea, stessa identica situazione.

milano metro zara

Per chi va spesso allo stadio la situazione è diventata, appunto, un’esagerazione. Quando mi è capitato di andare a vedere partite all’estero, come a Monaco, all’Allianz Arena, o a Londra, a Loftus Road, per quanto ci fossero molti tifosi e i vagoni della metro fossero pieni, non erano così tanto colmi come accade a Milano. E soprattutto, la gente era capace di aspettare il prossimo, perché sapeva che a breve sarebbero arrivati altri treni. Ma a Monaco, in cui come a Milano lo stadio è lontano dal centro (e quindi ci sono meno linee di transito per raggiungere la destinazione), passavano navette e treni in continuazione.

Questo weekend su Milano Finanza è uscito un articolo che parlava di Milano come città stato, con un ritmo economico e un pil pro capite diverso sia dall’Italia sia dal resto d’Europa. È chiaro come questa città non smetterà di crescere e offrire sempre di più ai suoi abitanti. Ma magari, almeno per quelli che non hanno il suv e devono prendere ancora gli “efficientissimi” mezzi pubblici milanesi, ci si accontenterebbe di qualche treno in più la domenica. O il martedì-mercoledì sera, fa lo stesso.

More

Sala spegne Milano: contro il caro energia strade meno illuminate, smart working e sui mezzi…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Sarà fattibile?

Sala spegne Milano: contro il caro energia strade meno illuminate, smart working e sui mezzi…

Ztl di Milano, in Area B entrano solo i ricchi. E in Area C la Panda ibrida paga, la Porsche no. Alla faccia dell’equità sociale…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Ciao povery

Ztl di Milano, in Area B entrano solo i ricchi. E in Area C la Panda ibrida paga, la Porsche no. Alla faccia dell’equità sociale…

In un anno 2,5 milioni di multe a Milano. Ma la polizia locale fa male a lodarsi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

"Andavo a cento all'ora ..."

In un anno 2,5 milioni di multe a Milano. Ma la polizia locale fa male a lodarsi

Tag

  • Calcio
  • Inter
  • Milan
  • Milano
  • trasporto pubblico

Top Stories

  • Crepet su Elodie, Arisa e Victoria dei Maneskin: “Quando arrivi a mostrarti nudo, è la fine. Dopo c’è solo la…”. E su OnlyFans, ansia da perfezione e filtri Instagram…

    di Ilaria Ferretti

    Crepet su Elodie, Arisa e Victoria dei Maneskin: “Quando arrivi a mostrarti nudo, è la fine. Dopo c’è solo la…”. E su OnlyFans, ansia da perfezione e filtri Instagram…
  • Dagospia contro Stellantis: "La nuova Fiat 600 elettrica è una..."

    di Giulia Ciriaci

    Dagospia contro Stellantis: "La nuova Fiat 600 elettrica è una..."
  • Sullo spot di Esselunga non avete capito un caz*o: come tutte le pubblicità deve vendere. E questa ci riesce

    di Matteo Sportelli

    Sullo spot di Esselunga non avete capito un caz*o: come tutte le pubblicità deve vendere. E questa ci riesce
  • Alessi cazzia Corona dopo l’intervista dalla Fagnani e sente sua madre: “Ha fatto ascolti? Purtroppo...”

    di Roberto Alessi

    Alessi cazzia Corona dopo l’intervista dalla Fagnani e sente sua madre: “Ha fatto ascolti? Purtroppo...”
  • Nancy Brilli si sfoga: “Dove sono finiti i taxi di Roma?”

    di Ilaria Ferretti

    Nancy Brilli si sfoga: “Dove sono finiti i taxi di Roma?”
  • Siamo andati a mangiare a L’antica pesa: ok le celebrità, ma il prezzo vale l'esperienza?

    di Alessandra Cantilena

    Siamo andati a mangiare a L’antica pesa: ok le celebrità, ma il prezzo vale l'esperienza?
  • di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Due morti nello schianto tra una Ferrari e un camper. Distrutta anche una Lamborghini...

      di Giulia Ciriaci

      Due morti nello schianto tra una Ferrari e un camper. Distrutta anche una Lamborghini...
    • Calenda contro gli Elkann: “Stiamo perdendo il settore auto e lo Stato china la testa”

      di Erminia Cioffi

      Calenda contro gli Elkann: “Stiamo perdendo il settore auto e lo Stato china la testa”
    • Bernie Ecclestone avvisa la Formula 1 di Liberty Media: "Attenti a Netflix, vi useranno finché gli sarà utile"

      di Giulia Toninelli

      Bernie Ecclestone avvisa la Formula 1 di Liberty Media: "Attenti a Netflix, vi useranno finché gli sarà utile"

    Next

    Di che cosa parliamo quando parliamo di Smombie, il neologismo entrato nella Treccani

    di Riccardo Belardinelli

    Di che cosa parliamo quando parliamo di Smombie, il neologismo entrato nella Treccani
    Next Next

    Di che cosa parliamo quando parliamo di Smombie, il neologismo...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy