image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ztl di Milano, in Area B entrano solo i ricchi. E in Area C la Panda ibrida paga, la Porsche no. Alla faccia dell’equità sociale…

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

6 ottobre 2022

Ztl di Milano, in Area B entrano solo i ricchi. E in Area C la Panda ibrida paga, la Porsche no. Alla faccia dell’equità sociale…
I provvedimenti sulla mobilità voluti dal sindaco Beppe Sala ed entrati in vigore a Milano rischiano di accentuare la discriminazione tra ricchi e poveri (o comunque chi ricco non è): dall’Area B sono state escluse 483 mila veicoli di proprietà dell’hinterland, mentre per entrare nella più centrale Area C se hai una Fiat, una Ford o una lancia ibrida devi pagare, mentre per Suv come Panamera e Cayenne E-Hybrid, BMW X5 XDrive45e, Jaguar E-Pace 1.5 Phev 300 CV e Range Rover Velar 2.0 Phev c’è il via libera gratuito. Alla faccia dell’equità sociale… Ecco le testimonianze di alcuni dei residenti penalizzati

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Il sindaco Sala ha dato avvio alla “rivoluzione verde” della mobilità a Milano. Più che per i (presunti) risvolti ambientali, il verde però sembra anche e soprattutto legato al colore dei soldi. Sì, perché a quanto pare per entrare in Ztl di proverbiali “verdoni” (o, declinandola in chiave glocal, di verdi banconote da 100 euro) ce ne vogliono parecchi.

Dall’Area B di Milano, zona che si estende per circa il 72% del territorio milanese, sono state respinte le Euro 2 a benzina e gli Euro 4 e 5 diesel, sostanzialmente le auto di gran parte del ceto medio. E anche in Area C non mancano i paradossi. Come sottolineato da Quattroruote, anche il secondo provvedimento comunale entrato in vigore il 3 ottobre ha una chiara incidenza sulla vita quotidiana dei cittadini, anche su coloro che avevano già acquistato un’auto ibrida: se hanno un modello che supera anche se di pochissimo la soglia dei 100 g/km di emissioni di CO2, ora dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 devono a propria volta ora pagare l’accesso al perimetro della Cerchia dei Bastioni. La cosa “divertente” è che tra i modelli per cui si deve sganciare denaro (5 euro, 2 per i residenti) ci sono le Fiat 500 1.0 Hybrid e Panda 1.0 Hybrid, la Ford Fiesta 1.0 Ecoboost Hybrid, la Lancia Ypsilon 1.0 FireFly, la Suzuki Ignis 1.2 Hybrid (model year 2016), oltre alla storica regina delle ibride dei radical chic Toyota Prius, mentre nulla sarà dovuto per Suv come Porsche Panamera e Cayenne E-Hybrid, BMW X5 XDrive45e, Jaguar E-Pace 1.5 Phev 300 CV e Range Rover Velar 2.0 Phev. Alla faccia dell’equità sociale…

area b area c milano

Problemi forse ancor più palesi per i non ricchi pure in Area B, un tema sul quale La Verità va all’attacco di Sala: “«Non possiamo dire alla gente non usate l’auto», sosteneva. Infatti, mica l’ha detto a tutti: nella sua città per soli ricchi, il «sindaco calzetta arcobaleno», non vuole fare entrare e nemmeno circolare «solo» centinaia di migliaia di lavoratori”. Si parla di 165 mila auto di proprietà colpite, che diventano 483 mila considerando l’hinterland. Sul quotidiano diretto da Maurizio Belpietro, Patrizia Floder Reitter ha raccolto le testimonianze di alcuni cittadini comuni esclusi, come Gloria, 34 anni, insegnante: “Abbiamo acquistato un’auto usata quattro anni fa, l’abbiamo finita di pagare da pochi mesi. […] Adesso siamo costretti a lasciarla ferma in strada». O come Marcella Bassanesi, 57 anni, divorziata con due figli e un problema di salute che le rende faticoso camminare; abita in viale Monza (Area B) e vede uscire di casa mezz’ora prima delle 7.30 per non prendere multe con la propria auto acquistata a rate nel 2016: “La sera, dopo un’intera giornata fuori, devo aspettare in un parcheggio che siano scoccate le 19 e 30 prima di passare sotto l’occhio della telecamera con l’«inquinante” Euro diesel 5, che speravo far durare almeno una quindicina d’anni”. Tra le tante storture evidenziate, la telecamera del varco posizionata prima dell’ingresso del Pronto soccorso dell’ospedale Niguarda, che vieta ai pazienti di arrivare con l’auto giudicata inquinante. Altrimenti, magari, può far male alla salute…

Area C Area B Milano

More

Nuove limitazioni per l'Area B di Milano: migliaia le auto escluse. Ecco quali

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Addio alle auto datate

Nuove limitazioni per l'Area B di Milano: migliaia le auto escluse. Ecco quali

Lotus Eletre: il primo hyper-SUV elettrico è sbarcato a Milano

di Redazione MOW Redazione MOW

Elettriche

Lotus Eletre: il primo hyper-SUV elettrico è sbarcato a Milano

Milano come il far west, dopo Cruciani rubata la vespa a Fabio Volo: “Posso ricomprarla?”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il furto della vespetta

Milano come il far west, dopo Cruciani rubata la vespa a Fabio Volo: “Posso ricomprarla?”

Tag

  • Auto
  • Beppe Sala
  • BMW
  • Fiat Panda
  • inquinamento
  • Jaguar
  • La Verità
  • lavoratori poveri
  • Milano
  • Porsche
  • Range Rover
  • Sindaco
  • SUV
  • Transizione ecologica
  • ZTL

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

    di Naike Rivelli

    Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le 12 cose che succederanno con Meloni al governo: ecco cosa ci aspetta

di Alessio Mannino

Le 12 cose che succederanno con Meloni al governo: ecco cosa ci aspetta
Next Next

Le 12 cose che succederanno con Meloni al governo: ecco cosa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy