image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Acquaroli a una cena elettorale mentre le Marche affogavano. Repubblica, ma fai sul serio?

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

20 settembre 2022

Acquaroli a una cena elettorale mentre le Marche affogavano. Repubblica, ma fai sul serio?
Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, accusato di essere a una cena elettorale con Guido Crosetto mentre il Pesarese e l'Anconetano finivano investiti dall'alluvione. E' campagna elettorale anche questa, solo che fa nascere un dubbio: è più importante la libertà di stampa o la libertà DALLA stampa? Perchè, diciamolo chiaramente, non esiste un politico capace di scongiurare una alluvione e non ne esiste nemmeno uno che a dieci giorni dalle elezioni non sta a una cena elettorale

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha una colpa imperdonabile: era a una cena elettorale mentre le Marche affogavano. Lo scrive, esattamente in questi termini e con un titolone che acceca, non i soliti giornali da clickbaiting, ma La Repubblica. Sua Maestà La Repubblica, quella che fa partito a parte, quella che indirizza coscienze, quella antropologicamente migliore e culturalmente superiore. Quella che qualifica già solo se ce l’hai in tasca. Quella che, però, non si è chiesta se esistesse un politico che la sera del 15 settembre, in piena campagna elettorale e a dieci giorni dal voto, non fosse a una qualche cena elettorale. Quella che non si è chiesta nemmeno se una alluvione puoi prevederla prima di cena e andare a pararla con le mani, anticipandola e scongiurandola. Quella che non si è chiesta nemmeno chi avesse governato fino a un annetto fa la Regione Marche e chi, quindi, avrebbe dovuto occuparsi di manutenzioni, pulizia degli alvei fluviali e quelle robe lì che (loro sì) prevengono tragedia.

Per carità, non siamo qui a cercare colpe e meno che mai a fare gli avvocati di Francesco Acquaroli, ma davvero questa campagna elettorale fa così schifo, è così povera di contenuti, è così becera e scorretta, da accusare un personaggio politico che governa una regione di star facendo politica a dieci giorni dal voto? Cara Repubblica, ma dove pensi che stavano quella stessa sera quelli del Partito Democratico? Mi ci gioco quello che volete: stavano a una cena elettorale. E mi ci gioco quello che volete pure che, proprio come ha fatto Acquaroli, appena hanno saputo di quanto stava succedendo sono andati a dare una mano per come potevano. Perché è normale che sia così, perché non esiste un politico che nell’ultima settimana prima della chiusura della campagna elettorale non sta non a una ma a quattro cene in una sera sola a caccia di voti per questo o quel partito. E nessuno, neanche quelli che sono per definizione antropologicamente migliori e culturalmente superiori di “quel meloniano di Acquaroli”, avrebbe potuto prevedere nel tempo di una cena quello che sarebbe successo da lì a poco. Lo hanno chiamato, si è alzato dalla tavola come avrebbe fatto chiunque altro, e è andato, proprio come avrebbe fatto chiunque altro (o almeno lo spero), a sedersi al tavolo della Protezione Civile. Lo ha raccontato lui stesso in un post pubblicato su Facebook.

Oppure vogliamo far passare il messaggio che votare Giorgia Meloni significa votare personaggi che mentre la gente muore vanno a cena a cercare i voti per Giorgia? No, perché se è così allora bisognerebbe ricordare anche chi governava nelle Marche nel 2016, mentre uno sciame sismico seminava devastazione. Quel qualcuno non è certo morto di fame. Ha regolarmente pranzato, cenato e fatto politica, mentre cercava di fare il meglio possibile per la gente della regione che governava (se poi gli sia riuscito o meno non è qui che dobbiamo dirlo, ma la ricostruzione, di fatto, deve ancora partire al motto di “non vi lasceremo soli”). Per carità, visto anche il lavoro che faccio, difenderò sempre la libertà di stampa, ma prendendo in prestito un passaggio di Bene, mi viene da dire che forse è il momento di avere più a cuore un’altra libertà: la Libertà DALLA stampa. Perché se proprio si voleva tirare un colpo basso a Francesco Acquaroli e alla Regione Marche, ce ne sarebbero state probabilmente tante da dire. Magari facendo un minimo di inchiesta piuttosto che chiacchiericcio maligno da piche di paese. Si poteva parlare, ad esempio, proprio di ricostruzione post sisma, di attenzione a quelle ditte e pseudodittarelle che vengono chiamate in subappalto – e in subsilenzio - dalle grandi imprese che vincono le gare. Pure l’Antimafia ha lanciato l’allarme. Si potrebbe parlare di personaggi squallidi (in abiti rispettabili, semisacri o da pseudartisti) e fuori da ogni regola – e che magari si fanno pure beffa della politica (da cui mangiano) in varie pubblicazioni - che non passano per le normali procedure, ma ricevono incarichi “che tanto chi se ne accorge? Ci para le chiappe l'altra istituzione” e ci passano pure da grandi creativi con tanto di “la ricostruzione è una vera mangiatoia, torneremo e divertendoci anche (cit.)”. Ma, cara Repubblica, significherebbe prendere atto anche che la Ricostruzione (che ancora non c’è) è partita - per quel poco che è partita - pure quando non c’era Acquaroli e magari si sarebbe rischiato di scoprire che prima era come adesso e che, purtroppo, domani sarà lo stesso. Significherebbe smantellare il marcio vero, ma non interessa a nessuno, meglio restare sul derby neocomunisti e neofascisti persino se sei LaRepubblica. Significherebbe prendere atto che molto spesso la colpa non è della parte politica, ma di quella amministrativa, con i funzionari che, al contrario dei politici che almeno ogni tot anni devono passare sotto la scure delle elezioni, restano gli stessi sempre finchè pensione non li separi. A prescindere da dove vanno a cena i presidenti, ma pure dalla bandiera sotto cui hanno costruito le loro storie politiche. Magari per il bene di un Paese che ogni tanto affoga nell'acqua di un'alluvione, ma molto più spesso, anzi tutti i giorni, affoga in un'altra sostanza meno nobile e tutt'altro che inodore...

20220919 112131721 2416

More

Essere marchigiani: anche questa volta vi faremo le scarpe mentre le tiriamo fuori (pure dal fango)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Essere marchigiani: anche questa volta vi faremo le scarpe mentre le tiriamo fuori (pure dal fango)

Vicidomini: “Amo Giorgia Meloni. Ecco perché”

di Nicola Vicidomini Nicola Vicidomini

Re(l)azioni pericolose

Vicidomini: “Amo Giorgia Meloni. Ecco perché”

Tag

  • elezioni
  • Francesco Acquaroli
  • Giorgia Meloni
  • Marche
  • Politica

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

    di Matteo Suanno

    Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il Gf Vip ferisce ancora ma resta solo un trash fossile fuori dal tempo

di Grazia Sambruna

Il Gf Vip ferisce ancora ma resta solo un trash fossile fuori dal tempo
Next Next

Il Gf Vip ferisce ancora ma resta solo un trash fossile fuori...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy