image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Aldo Moro, Cossiga sapeva
della morte prima del ritrovamento?
La Grassa: "Io c'ero e Signorile
ha ragione". E punta il dito
sugli americani, mentre le Br...

  • di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

10 gennaio 2024

Aldo Moro, Cossiga sapeva della morte prima del ritrovamento? La Grassa: "Io c'ero e Signorile ha ragione". E punta il dito sugli americani, mentre le Br...
Davvero lo Stato venne a sapere della morte di Aldo Moro prima della telefonata con cui le Brigate Rosse annunciavano la presenza del cadavere in via Caetani? Lo ha spiegato a Report Claudio Signorile, allora numero due del Partito Socialista, ma a MOW lo conferma anche Gianfranco La Grassa, ex docente universitario e storico studioso di Marx, sul rapimento dell'allora segretario della Democrazia Cristiana: “Fu probabilmente ucciso materialmente dalle Br, ma di fatto agirono come semplice manodopera”. Dietro, ha aggiunto, “c’erano certi ambienti americani, da me definiti ‘di riserva’ perché di fatto, mentre quelli ‘ufficiali' seguono una data linea politica, questi preparano eventuali cambiamenti se diventano necessari”. Ecco come l'intellettuale, al tempo riferimento della sinistra extraparlamentare, conferma le rivelazioni del programma Rai condotto da Sigfrido Ranucci...

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Il prossimo 9 maggio saranno esattamente 46 anni da quando Aldo Moro, al tempo presidente della Democrazia Cristiana, rapito dalle Brigate Rosse il 16 marzo 1978, fu assassinato al termine di 55 giorni di prigionia. Da allora si sono susseguite commissioni d’inchiesta - come la Commissione parlamentare d'inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro e l'assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia del 1979 - approfondimenti giornalistici e testimonianze a vario titolo, che non sono riuscite a fare del tutto luce sulla vicenda che riguarda Aldo Moro, personaggio chiave della storia politica italiana, quattro volte Presidente del Consiglio, fondatore e segretario della Dc, nonché grande fautore del “compromesso storico” tra Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano di Enrico Berlinguer. Per anni il nostro Paese si è cullato su una verità per molti versi rassicurante, quella contenuta nel memoriale Morucci-Faranda, il documento che descrive l'agguato di via Fani e che di fatto circoscrisse l’uccisione di Moro alle Brigate Rosse. Fino all’inchiesta di Report trasmessa domenica scorsa, nella quale emerge un fatto che prima non era mai stato reso noto: ossia che lo Stato italiano venne a conoscenza ai massimi livelli della morte di Aldo Moro ore prima della telefonata con cui le Brigate Rosse annunciarono il ritrovamento del corpo del leader Dc in via Caetani a Roma, il 9 maggio 1978. A rivelarlo è Claudio Signorile, all’epoca vicesegretario del Psi. Non solo (anche se questa non è una novità): Moro risultava essere sgradito in alcuni ambienti americani e persino israeliani. Che ci fosse la “manina” di qualcuno dietro la morte dello statista?

Claudio Signorile intervistato da Report
Claudio Signorile intervistato da Report

La pista Usa e Israele: la verità di La Grassa

Nell’inchiesta di Report emerge la testimonianza di Vincenzo Scotti, a lungo nei vertici della Democrazia Cristiana e Ministro in diversi governi tra il 1978 e il 1992 (dal 1978 al 1979 fu Ministro del lavoro e della previdenza sociale e riconfermato con il I Governo Cossiga; poi alle politiche comunitarie nel II Governo Cossiga e nel Governo Forlani). Scotti ricorda che l’ex Segretario di Stato Henry Kissinger più volte espresse la necessità di impedire che Moro assumesse la responsabilità di governo con il Pci: l’allora presidente della Dc si era inimicato anche gli israeliani per via delle sue aperture “filo-arabe” e del suo sostegno alla creazione di uno stato palestinese. “Una posizione che né la dirigenza israeliana né quella americana potevano accettare” come ha ricordato l’ex ministro a Report. Una “pista”, quella che conduce a Washington (e a Tel Aviv) che Gianfranco La Grassa ha sempre sottolineato nei suoi interventi. La Grassa, classe 1935, uno dei più importanti studiosi del marxismo in Italia e in Europa, docente di economia politica all'università di Pisa tra il 1972 e il 1981 e dal 1979 all'Università Ca' Foscari Venezia, autore di innumerevoli saggi su Marx e la società capitalistica, allievo del senatore del Poi Antonio Pesenti e del celebre economista francese, Charles Bettlheim, al tempo non solo c’era ma conosceva perfettamente anche gli ambienti della “sinistra extra-parlamentare”.

Gianfranco La Grassa
Gianfranco La Grassa, ex docente universitario e storico studioso di Marx

“Le Br? La manodopera degli americani” 

E le ultime rivelazioni di Signorile e Scotti non lo stupiscono affatto. “Da anni - spiega il professore a MOW - ripeto che Aldo Moro fu magari ucciso materialmente dalle Br, ma se ciò accadde esse di fatto agirono come semplice manodopera”. Dietro, osserva la Grassa, “c’erano certi ambienti americani, da me definiti ‘di riserva’ perché di fatto, mentre quelli ‘ufficiali' seguono una data linea politica, questi preparano eventuali cambiamenti se diventano necessari”. Esempi? “Tra il 1967 e il 1974 gli Stati Uniti appoggiarono apertamente i Colonnelli in Grecia. Tuttavia, i suddetti ambienti “di riserva”, come minimo a partire dal ’70-’71, tennero rapporti con chi avrebbe poi sostituito quel regime (che non dava sufficienti garanzie di stabilità), cioè Karamanlis (di “destra”), ma anche con la “sinistra” rappresentata dal Pc dell’interno (eurocomunista e ormai lontano dall’Urss)”.

Aldo Moro e Francesco Cossiga
Aldo Moro e Francesco Cossiga

Sempre dal ’69 o ‘70, il Pci, ricorda La Grassa, “aveva iniziato discreti contatti con gli Stati Uniti, detto meglio con i suddetti ‘ambienti di riserva’. Nel settembre del ’73 ci fu l’incidente di Berlinguer a Sofia, che era con tutta probabilità un attentato. Mi permetto di sostenere - afferma - che non si intendeva uccidere il segretario del Pci; si voleva solo avvertirlo che le sue manovre con gli Usa erano note e che non si spingesse troppo oltre”. E allora perché Aldo Moro era sgradito, se tutto sommato gli Usa vedevano di buon occhio il Pci e il presidente della Dc era un sostenitore dell’apertura al Partito Comunista? La tesi di La Grassa è interessante: “Gli ambienti prevalenti negli Usa avevano deciso per gli accordi segreti con un partito (il Pci, ndr), che avrebbe avuto in seguito la sua rilevanza.Il “compromesso storico” era stato ormai realizzato; chi faceva finta d’essere d’accordo su tutto, ma aveva potere sufficiente (e informazioni) per frapporre intralci vari (Aldo Moro), era certo fastidioso”. Ma che cosa avrebbe infastidito Washington, in particolare? E qui arrivano le dichiarazioni di Scotti su Kissinger sopra menzionate dall’inchiesta di Report. Quello che manca, dopo tanti anni, però, sarebbe la “pistola fumante” che convaliderebbe il presunto coinvolgimento di Paesi stranieri nell’affaire Moro. Sta di fatto però che durante la prigionia di Moro, ricorda La Grassa, “si mossero per salvarlo Fanfani e Craxi; Pci e sinistra Dc erano per non trattare con i ‘delinquenti’, perché ciò avrebbe indebolito la fiducia dei cittadini nello Stato”. E quindici anni dopo il “delitto Moro”, si ha la liquidazione giudiziaria – favorita e spinta anche da oltre atlantico – della prima Repubblica. E, guarda caso, prosegue lo studioso, “chi viene salvato dalla ‘bufera’? Il fu Pci e la sinistra Dc”. Per inciso, sottolinea, “dico di essere convintissimo che si sapeva bene dove si trovava Moro, ma qualsiasi tentativo improprio e affrettato di liberarlo l’avrebbe invece perduto, accelerando l’esecuzione. Insomma, la solita pantomima”.

More

Strage di Erba: ecco perché Rosa e Olindo (forse) sono innocenti. La revisione del processo potrebbe dimostrare che...

di Anna Vagli Anna Vagli

la nera di anna

Strage di Erba: ecco perché Rosa e Olindo (forse) sono innocenti. La revisione del processo potrebbe dimostrare che...

Ilary Blasi, dal docufilm “Unica” al libro “Che stupida” è l’eroina contro il patriarcato di cui avete bisogno? Meglio di Murgia e Valerio

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Meglio delle intellettuali

Ilary Blasi, dal docufilm “Unica” al libro “Che stupida” è l’eroina contro il patriarcato di cui avete bisogno? Meglio di Murgia e Valerio

Ma siamo sicuri che nominare Chico, il cane influencer, ambassador di Milano-Cortina sia da animalisti?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Scelte discutibili

Ma siamo sicuri che nominare Chico, il cane influencer, ambassador di Milano-Cortina sia da animalisti?

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma siamo sicuri che nominare Chico, il cane influencer, ambassador di Milano-Cortina sia da animalisti?

di Jacopo Tona

Ma siamo sicuri che nominare Chico, il cane influencer, ambassador di Milano-Cortina sia da animalisti?
Next Next

Ma siamo sicuri che nominare Chico, il cane influencer, ambassador...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy