image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Alessia Piperno arrestata in Iran:
una spia o un’irresponsabile?
I dubbi dell'esperto

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

4 ottobre 2022

Alessia Piperno arrestata in Iran: una spia o un'irresponsabile? I dubbi dell'esperto
Come mai Alessia Piperno, la travel blogger romana, è stata arrestata in Iran? Una vicenda che proviamo a decifrare attraverso l'esperienza di un inviato di guerra, che per ragioni di sicurezza preferisce l'anonimato. “Era arrivata a metà luglio, oltre due mesi in un Paese in cui il visto scade al massimo in 15 giorni: come ci è rimasta?”. Si interroga per poi affilare sull'uso sconsiderato dei social: “Come se i servizi iraniani non notassero le sue idee di libertà”. Ma bacchetta anche la famiglia: “Almeno chiedersi cosa facesse in Iran e così a lungo”. Fino alla sferzata finale: “L'Iran è pericoloso? Per una spia o per un idiota...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Una telefonata drammatica della famiglia, quella di Alessia Piperno, e che arriva dopo quattro giorni di totale silenzio. “Mi hanno arrestato a Teheran” intanto che spiega di aver faticato non poco per mettersi in contatto. Per poi aggiungere: “Sto bene, ma qui ci sono persone che dicono di essere dentro da mesi e senza motivi, temo di non uscirne più, aiutatemi”. A raccontare il fermo è il padre Alberto (titolare di una libreria a Roma) tramite post diffuso su Facebook e poi rimosso (su invito della Farnesina). “Questa ragazza è Alessia Piperno, ed è mia figlia – scrive - È una viaggiatrice solitaria, gira il mondo per conoscere usi e costumi dei popoli. Si è sempre adeguata e rispettato le tradizioni e, in certi casi, gli obblighi di ogni Paese che ha visitato. Erano quattro giorni che non avevamo sue notizie, dal giorno del suo trentesimo compleanno, il 28 settembre. Anche il suo ultimo accesso al cellulare riporta quella data. Stamattina (domenica, nda) arriva una chiamata. Era lei che piangendo ci avvisava che era in prigione. A Teheran, in Iran. Era stata arrestata dalla polizia insieme a dei suoi amici mentre si accingeva a festeggiare il suo compleanno. Sono state solo poche parole ma disperate. Chiedeva aiuto”. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Aʟᴇssɪᴀ-ᴠɪᴀɢɢɪᴀᴛʀɪᴄᴇ ꜱᴏʟɪᴛᴀʀɪᴀ (@travel.adventure.freedom)

Quindi, mentre le autorità lavorano già per la sua liberazione, si rafforza l'ipotesi che nel gruppo di persone straniere fermate nei giorni scorsi nella capitale dell'Iran (come da denuncia di Amnesty International), e considerate complici dei manifestanti, possa rientrare pure la trentenne romana, ancora nel Paese al momento della protesta dopo l'uccisione di Masha Amini, accusata dalla polizia di non aver indossato in maniera corretta l'hijab, alais il velo islamico, e alla conseguente morte di un'altra donna Hadia Najafi, “la ragazza con la coda” e ormai simbolo della protesta iraniana.

Ma in verità il caso della connazionale - travel blogger presenta più di un lato oscuro, a cominciare dal prolungato soggiorno in Iran. Quindi proviamo a decifrare la vicenda attraverso l'esperienza di un inviato di guerra, profondo conoscitore dello scenario iraniano, che per ragioni di sicurezza preferisce l'anonimato. “Alessia era arrivata a metà luglio, più di due mesi in un Paese in cui i visti non durano oltre 7/8 giorni. Questione che vale anche per i giornalisti, per allungarli occorre una lunga procedura, che permette non oltre 15 giorni complessivi. Allora, come ha fatto a rimanere così a lungo?” Si interroga, mentre la considera un’irresponsabile, reputazione pure caldeggiata dal rituale di trasformare i suoi social in uno specchio dei suoi viaggi. “Su Instragram postava le sue belle idee sulla libertà, come se i servizi iraniani non lo notassero. E adesso pagheremo per tirarla fuori, tirando in ballo la nostra diplomazia, con annesso spreco di tempo e denaro”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Aʟᴇssɪᴀ-ᴠɪᴀɢɢɪᴀᴛʀɪᴄᴇ ꜱᴏʟɪᴛᴀʀɪᴀ (@travel.adventure.freedom)

Ma per il giornalista non è meno avventata la condotta della famiglia, “che se la tira da intellettuale e non si informa accuratamente della situazione in Iran, per di più portando in dote un cognome di origine ebraica. Ma pure senza chiedersi cosa la figlia facesse davvero nel Paese e come potesse rimanerci così facilmente”. Quindi scatta una duplice lettura, suggerita dallo stesso cronista: “L'Iran non è un Paese pericoloso per i turisti. Lo diventa solo per una spia o per un idiota”…

More

Iniziativa della Triennale per le donne in Iran. "Ma l'ho inventata io e nessuno mi ha detto niente": intervista alla vera ideatrice

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Protesta clonata

Iniziativa della Triennale per le donne in Iran. "Ma l'ho inventata io e nessuno mi ha detto niente": intervista alla vera ideatrice

Veronesi attacca la Farnesina sul Premio Strega: “Cancellare la giuria di Mosca? Se siamo in guerra chiudiamo l’Istituto italiano in Russia. Ma il danno sarebbe per la nostra cultura”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Cosa c'entra la cultura?

Veronesi attacca la Farnesina sul Premio Strega: “Cancellare la giuria di Mosca? Se siamo in guerra chiudiamo l’Istituto italiano in Russia. Ma il danno sarebbe per la nostra cultura”

La patente falsa col nome di un terrorista dell'assalitore di Salman Rushdie

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

In nome di Hezbollah?

La patente falsa col nome di un terrorista dell'assalitore di Salman Rushdie

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

John Elkann diventa fashion influencer e scambia i vestiti con la moglie

di Giulia Ciriaci

John Elkann diventa fashion influencer e scambia i vestiti con la moglie
Next Next

John Elkann diventa fashion influencer e scambia i vestiti con...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy