image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Iniziativa della Triennale per le donne in Iran. "Ma l'ho inventata io e nessuno mi ha detto niente": intervista alla vera ideatrice

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

1 ottobre 2022

Iniziativa della Triennale per le donne in Iran. "Ma l'ho inventata io e nessuno mi ha detto niente": intervista alla vera ideatrice
Le proteste in Iran stanno ricevendo il sostegno della popolazione di molti Paesi del mondo. Tra i gesti simbolici più diffusi anche quello del taglio dei capelli. La Triennale lancia l'iniziativa: tagliare i capelli e inviarli al consolato iraniano. Ma a quanto pare hanno rubato l'idea a Roberta Russello, che ha anticipato il museo di sei giorni e già pensa di allargare l'iniziativa. Ecco le prove

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Siamo in Iran, tutto nasce quando una 22enne curda, mentre era a Teheran con il fratello, viene prelevata dalle forze dell’ordine con l’accusa di aver indossato male il suo hijab (il classico velo che le donne in Iran sono ora costrette a indossare). L’arresto porterà alla morte della ragazza. Il suo nome era Mahsa Amini e l’accaduto ha fatto scoppiare delle rivolte massicce nel Paese, diffuse e senza ideologia alle spalle, portate avanti da donne normali, senza colore politico, che, come evidenzia anche il filosofo Slavoj Žižek, rendono questa protesta davvero radicale e necessaria. Una delle azioni più simboliche è stata quella di togliersi il velo, ma anche un altro gesto si sta diffondendo in giro per il mondo. È il taglio di capelli, che nella cultura iraniana indica il lutto, la tristezza. Le donne decidono di tagliarsi intere ciocche di capelli, per rifiutare la logica del dominio della classe politica iraniana, composta dall’organizzazione politica dei talebani, tornata al potere dopo il ritiro delle truppe americane da quei territori, nel 2021. Qualche giorno fa la Triennale di Milano ha lanciato, in sostegno alle donne in lotta in Iran, un’iniziativa che si muove in questo senso. Chiunque voglia potrà tagliarsi una ciocca di capelli, che verrà spedita al consolato generale della Repubblica Islamica dell’Iran in segno di protesta. L’iniziativa è partita il 28 settembre e sta raccogliendo molte adesioni. Peccato che qualche giorno prima, proprio a Milano, qualcun altro avesse già lanciato l’idea, raccogliendo altrettante partecipazioni. L’idea è di Roberta Russello che il 23 settembre ha scelto di tagliarsi i capelli e di tagliarli a sua figlia, per poi spedirli al consolato iraniano. Abbiamo chiesto a lei di raccontarci la sua versione dei fatti, per capire come sia stato possibile che, a distanza di pochissimi giorni, la Triennale lanciasse un’iniziativa senza riconoscerne la maternità a Roberta.

20221001 162625641 6724L'iniziativa della Triennale di Milano
L'iniziativa della Triennale di Milano

“Il 23 settembre mi sono tagliata i capelli, insieme a mia figlia, e li ho spediti al consolato iraniano. Non usando i social ho chiesto a un’amica artista, Coquelicot Mafille, di pubblicare l’immagine che avevo scattato mentre imbucavo la busta, invitando più gente possibile ad aderire all’iniziativa. Un’amica di Coquelicot vede il post e decide di contattarmi. Vengo così raggiunta al telefono da un altro artista iraniano Taher Nikkhah Abyaneh che mi invita a partecipare alla manifestazione organizzata per il 25 settembre a piazza Castello. Io avevo già scritto al consolato e non volevo espormi troppo, ma Taher mi aveva garantito che sarebbe stata una manifestazione pacifica. Vengo invitata a parlare per illustrare l’idea e insieme a chi mi era accanto abbiamo distribuito le buste delle lettere e le forbici che mi ero portata. In tantissimi hanno partecipato. Il giorno dopo provo a contattare Taher per chiedergli se servisse comprare dei francobolli per l’invio, nel qual caso mi sarei resa disponibile; ma purtroppo non siamo riusciti a incontrarci. Poi mercoledì mi scrive un’amica e mi chiede se avessi visto l’iniziativa della Triennale, identica a quella che avevo lanciato. Ho scritto a Taher per chiedere spiegazioni e mi ha detto che non erano stati loro, che l’idea era stata copiata. A quel punto gli ho scritto che l’iniziativa sarebbe rimasta giusta, ma che reputavo sbagliato che si appropriassero di un’idea altrui; e lui mi risponde che succede sempre così, i grandi rubano ai più piccoli”. Taher scrive anche che non voleva essere uno di loro e che per questo aveva invitato Roberta alla protesta del 25, evitando di rubarle l’idea. “A me non importa della pubblicità o che mi si dica che l’idea è stata mia. Ma è come la rotta di una nave, per quanto la finalità sia giusta, non mi sembra corretto partire da una premessa sbagliata, come quella di non coinvolgere nell’iniziativa chi quell’iniziativa l’ha ideata”.

20221001 162726532 6723La storia dell'artista Coquelicot Mafille con la foto di Roberta Russello che imbuca la lettera con la ciocca di capelli
La storia dell'artista Coquelicot Mafille con la foto di Roberta Russello che imbuca la lettera con la ciocca di capelli

“Ho scritto alla Triennale e ho allegato i post e i video che testimoniano quanto ho detto. Ancora non ho ricevuto risposta ma spero mi sapranno dire come hanno avuto l’idea. E finirà lì, ma bisogna mettere le cose in chiaro”. Poi per messaggio, parlando della storia che mi ha raccontato, aggiunge: “La verità va detta tutta”. Roberta non è legata ad alcuna associazione e ha partecipato come cittadina privata alla manifestazione del 25, rifiutando invece di partecipare all'iniziativa di Non una di meno nei giorni successivi. Le sue idee le porta avanti individualmente, in questo caso spinta anche da un coinvolgimento emotivo personale, legato alle sue figlie, coetanee delle ragazze perseguitate, picchiate e uccise in Iran. E proprio il coinvolgimento emotivo l’ha spinta ad allargare la sua iniziativa, scrivendo al direttore del carcere di San Vittore di aderire e lasciare, a chi lo riterrà, di tagliarsi una ciocca di capelli, per inviarla al Consolato iraniano, sostenendo tutte le spese necessarie e senza gravare sul Centro di detenzione. “Chi, meglio di chi ne è privato, può conoscere il significato della libertà?” E se la difesa della libertà passa da liberi cittadini è giusto che le grandi istituzioni lo riconoscano, mostrando come la solidarietà possa nascere dal basso e diffondersi in modo orizzontale, senza che degli enti con un maggior potere mediatico se ne approprino, facendola passare per l’ennesima idea calata dall’alto.

20221001 163358720 4702La protesta in Iran
La protesta in Iran

More

La patente falsa col nome di un terrorista dell'assalitore di Salman Rushdie

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

In nome di Hezbollah?

La patente falsa col nome di un terrorista dell'assalitore di Salman Rushdie

A Roma i tassisti si incatenano per protesta: i motivi di chi è sceso in piazza e non intende mollare

di Redazione MOW Redazione MOW

Prosegue l'agitazione

A Roma i tassisti si incatenano per protesta: i motivi di chi è sceso in piazza e non intende mollare

Aliya Salahuddin: “In Pakistan si temeva da tempo che i talebani avrebbero trionfato”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Esteri

Aliya Salahuddin: “In Pakistan si temeva da tempo che i talebani avrebbero trionfato”

Top Stories

  • Il Fatto crolla in Borsa, ma cosa c'è dietro? Russia, M5s, linea Travaglio: tutte le ipotesi

    di Francesco Gottardi

    Il Fatto crolla in Borsa, ma cosa c'è dietro? Russia, M5s, linea Travaglio: tutte le ipotesi
  • Tutti contro l'auto elettrica, dopo Pieraccioni arriva anche Crozza: l'ironia del comico sui problemi dell'elettrico in Italia

    di Alessandro Lupo

    Tutti contro l'auto elettrica, dopo Pieraccioni arriva anche Crozza: l'ironia del comico sui problemi dell'elettrico in Italia
  • Antonella Fiordelisi è un bluff? Dai "successi" nella scherma a vita privata e Gf Vip: tutto ciò che non torna

    di Grazia Sambruna

    Antonella Fiordelisi è un bluff? Dai "successi" nella scherma a vita privata e Gf Vip: tutto ciò che non torna
  • L’influencer Giulia Ottorini fa sfoggio della sua nuova auto di lusso e le dicono: “Merito delle tue te**e”

    di Riccardo Canaletti

    L’influencer Giulia Ottorini fa sfoggio della sua nuova auto di lusso e le dicono: “Merito delle tue te**e”
  • Auto solo elettriche entro il 2035, critico il presidente della Formula 1: “Irrealistico”

    di Alessio Mannino

    Auto solo elettriche entro il 2035, critico il presidente della Formula 1: “Irrealistico”
  • Heather Parisi, ma tua figlia? Il karaoke di Salvini, i Maneskin in bagno e... a tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Heather Parisi, ma tua figlia? Il karaoke di Salvini, i Maneskin in bagno e... a tutto gossip con Roberto Alessi
  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Macron nasconde l’orologio di lusso? Il giallo durante l’intervista sui salari minimi [VIDEO]

      di Umberto Mongiardini

      Macron nasconde l’orologio di lusso? Il giallo durante l’intervista sui salari minimi [VIDEO]
    • Siete pronti per comprarvi la F1-2000 guidata da Michael Schumacher nell'anno del primo titolo in Ferrari? Vi costerà un pochino...

      di Alessandro Lupo

      Siete pronti per comprarvi la F1-2000 guidata da Michael Schumacher nell'anno del primo titolo in Ferrari? Vi costerà un pochino...
    • Cos’è l’isocrazia, che per una volta mette d’accordo la sinistra (da Prodi e Bersani a Schlein)?

      di Riccardo Canaletti

      Cos’è l’isocrazia, che per una volta mette d’accordo la sinistra (da Prodi e Bersani a Schlein)?

    Next

    Perché provare empatia verso l'influencer "che sbaglia" è una cagata pazzesca

    di Grazia Sambruna

    Perché provare empatia verso l'influencer "che sbaglia" è una cagata pazzesca
    Next Next

    Perché provare empatia verso l'influencer "che sbaglia" è una...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy